Giugno 2014 - Anno 42, n. 6

Mensile della Regione Emilia-Romagna.

Editoriale

Accordo Pac: per cosa ci siamo battuti

Tiberio Rabboni

Agricoltura giugno 2014 150x100All’inizio di giugno, dopo un lungo confronto, è stato raggiunto l’accordo tra le Regioni e il Ministero delle Politiche agricole sulle scelte nazionali del Primo pilastro della Pac 2014-2020. La Ue, aderendo alla richiesta di una maggiore flessibilità nazionale, ha infatti demandato a ciascuno dei 28 Paesi membri alcune decisioni importanti.

Innanzitutto la definizione di “agricoltore attivo”, che potrà beneficiare dei pagamenti diretti e dei finanziamenti dello Sviluppo rurale. In Italia saranno considerati tali una vasta platea di soggetti, cioè i coltivatori diretti, gli Iap iscritti all’Inps e tutti i possessori di partita Iva agricola, nonché quanti percepiscono aiuti diretti per un massimo annuale di 1.250 euro, innalzato a 5 mila per le zone di montagna e svantaggiate. Tra gli agricoltori attivi quelli con meno di 40 anni beneficeranno di un pagamento aggiuntivo, mentre i grandi percettori vedranno ridursi del 50% i pagamenti annuali oltre i 150 mila euro e del 100% oltre i 500 mila euro, al netto di stipendi e salari pagati. Esclusi dagli aiuti Pac i terreni di banche, assicurazioni ed enti pubblici.

La seconda decisione riguarda le modalità della “convergenza” dei pagamenti diretti tra chi attualmente percepisce cifre ad ettaro molto elevate e chi invece percepisce cifre basse o addirittura nulla. L’accordo tra Regioni e Mipaaf ha scelto la strada della gradualità: entro il 2019 nessun agricoltore riceverà meno del 60% del valore medio nazionale e tutte le superfici, comprese quelle frutticole, viticole e a pascolo riceveranno pagamenti. Contemporaneamente, chi percepisce titoli di valore più alto della media nazionale non subirà tagli superiori al 30%. Inoltre il calcolo del greening, che vale il 30% dell’importo ad ettaro, sarà individuale e rapportato al valore del pagamento di base della singola azienda. Infine, l’accordo disciplina i cosiddetti aiuti accoppiati. La Ue ha dato ai singoli Stati la possibilità di prelevare dai pagamenti diretti fino al 15% del budget per interventi a sostegno di produzioni “ in difficoltà o a rischio di declino”. L’accordo prevede un prelievo dell’11% che finanzierà con 210 milioni di euro all’anno la zootecnia da latte e da carne, con 146 alcune colture seminative, con 70 l’olivicoltura.

La Regione Emilia-Romagna ha partecipato attivamente al raggiungimento dell’intesa tra le Regioni e tra queste e il Ministero. Abbiamo sostenuto la scelta di un cambiamento graduale verso la convergenza nazionale dei pagamenti diretti; l’estensione dei pagamenti alle superfici frutticole, vitivinicole e a pascolo; il pagamento aggiuntivo per i giovani; le doverose differenziazioni previste per gli agricoltori di montagna e l’attivazione di un prelievo a sostegno delle produzioni in difficoltà. Su quest’ultimo aspetto abbiamo però condotto una battaglia in solitudine. In Italia le produzioni in difficoltà o a rischio di declino sono sicuramente la zootecnia da latte e da carne, il riso, le colture proteiche ma, anche, la barbabietola da zucchero, il pomodoro da industria e la frutta sciroppata, che si confrontano con produzioni europee concorrenti dai costi inferiori e, in diversi casi, oggetto di futuri aiuti accoppiati.

Inspiegabilmente nessuno sembrava rendersene conto. La nostra ostinazione alla fine è stata parzialmente premiata con l’inserimento delle prime due produzioni tra quelle beneficiarie di aiuti, sia pure di modesta entità, per ettaro coltivato. Un risultato importante per l’Emilia-Romagna e per l’Italia; ci impegniamo affinché venga migliorato nel 2016 a conclusione della prima verifica d’impatto sugli accoppiamenti decisi od esclusi.

Fatti

Nuova programmazione - Primo pilastro Pac, le novità per il 2014-2020 (pdf727.58 KB). Daniele Govi, Luca Rizzi, Nicola Benatti

Forum - A Bruxelles per cambiare le priorità dell'Europa (pdf396.61 KB). Giancarlo Martelli

Terremoto - L'Emilia non dimentica ma guarda avanti (pdf595.46 KB). Paola Fedriga

Testimonianze - La "Cantina", un museo per i vini di Parma (pdf672.8 KB). Francesca Ponti

Divulgazione - Energy Point: alla scoperta delle fonti sostenibili (pdf315.19 KB). Alessandra Folli

Psr News - La Casella, giovani in campo per un'agricoltura dinamica (pdf858.61 KB). Roberto Gigante

Agrea News - Prestiti bancari garantiti dai contributi "canalizzati" (pdf208.33 KB). Loretta Pompili

Qui Regione - Un'acquacoltura più moderna e rispettosa dell'ambiente (pdf235.79 KB). A cura della Redazione

Qui Europa - Ogm: libertà di scelta ad ogni singolo Stato (pdf444 KB). A cura di Carla Cavallini

Economia

Rapporto 2013 - Sempre più Emilia-Romagna nell'export agroalimentare (pdf338.41 KB). Antonio Apruzzese

Consumi - Qualità e innovazione possono "spingere" frutta e verdura (pdf485.58 KB). Antonio Apruzzese

Aggregazioni - Dall'alleanza Agrintesa-Brio nasce il gigante del biologico (pdf283.85 KB). A cura della Redazione

Sementi - La piattaforma cerealicola di Syngenta cresce con Psb (pdf812 KB). Anna Barbieri

Fisco e previdenza - I contributi obbligatori per gli autonomi agricoli (pdf833.07 KB). A cura di Corrado Fusai

Meccanizzazione

Fienagione - Teoria e prassi dello sfalcio: i segreti di una buona medica (pdf467.94 KB). Ottavio Repetti

Dossier Aglio (pdf1.68 MB)

Simona Spagnoli, Redazione, Francesco Rastelli, Luciano Trentini

Ricerca e sperimentazione

Analisi - Mais: maggiore produttività con l'irrigazione a manichetta? (pdf712.11 KB) Stefano Anconelli, Dante Tassi, Roberto Reggiani, Sandro Cornali

Gestione irrigua - Resistenza allo stress idrico dei portinnesti del pero (pdf410.57 KB). Stefano Anconelli, Domenico Solimando, Luca Corelli Grapparelli, Luigi Manfrini, Fabio Galli, Denis Verzella

Energie rinnovabili - Sorgo per produrre biogas: le cultivar più performanti (pdf708.75 KB). Aldo Dal Prà, Alessandra Immovilli, Roberto Davolio, Roberto Reggiani

Novità dalla ricerca (pdf665.9 KB). A cura di Maria Teresa Salomoni, Nicola Di Virgilio

Cambiamenti climatici

Telerilevamento - Con iCOLT 2014 le previsioni irrigue per l'estate (pdf434.84 KB). Giulia Villani, William Pratizzoli, Andrea Spisni, Sara Masi, Valentina Pavan, Fausto Tomei, Vittorio Merletto

Speciale Avversità (pdf1.18 MB)

Suolo

Indagini - Una Carta delle Terre per l'anguria nel Reggiano (pdf467.29 KB). Carla Scotti, Vanni Tisselli, Marisa Fontana

Rubriche

In breve (pdf1.04 MB) - A cura della Redazione

Agenda verde (pdf986.71 KB) - A cura della Redazione

Spazio innovazione (pdf1.29 MB) - A cura di Patrizia Alberti

Nel giardino (pdf556.96 KB) - A cura di Maria teresa Salomoni, Massimo Drago

Mondo bio (pdf980.01 KB) - A cura di Rosa Maria Bertino

Agrometeo (pdf611.61 KB) - cura di William Pratizzoli

Dalla parte dei consumatori (pdf709.15 KB) - Enrico Cinotti, in collaborazione con Il Salvagente

Azioni sul documento

ultima modifica 2014-07-04T17:43:00+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?