Marzo 2015 - Anno 43, n. 3

Mensile della Regione Emilia-Romagna.

Numero intero (pdf4.61 MB)

 

Sfogliabile

 

Editoriale

Diamo valore al paesaggio agrario


Agricoltura marzo 2015 - 150x100 (pdf4.61 MB)

Attribuire valori di mercato ai terreni in relazione al paesaggio agrario, individuando il reale “plus” che può dare in termini economici una campagna ben curata e ricca di biodiversità.  È questo l’obiettivo del progetto promosso da Confederazione italiana agricoltori, Accademia nazionale di Agricoltura di Bologna e Promoverde, l’associazione nazionale che coordina, senza fini di lucro, una rete di aziende, associazioni ed enti istituzionali, per promuovere un nuovo rapporto con il verde, l’architettura, l’alimentazione e il paesaggio agrario.

L’iniziativa, i cui risultati verranno presentati a settembre nei padiglioni della Esposizione universale di Milano, porterà alla definizione di un valore reale dei territori agricoli emiliano-romagnoli, con criteri scientifici grazie alle competenze messe a disposizione dei promotori. Consolidando, dunque, l’opinione che un bel paesaggio dà valore aggiunto ai prodotti, agli edifici e ai terreni produttivi.

L’approccio metodologico con cui verrà condotto lo studio, che sarà svolto da un’equipe composta da accademici e tecnici conoscitori dei valori reali dei terreni agricoli, partirà da una ricognizione dei territori dell’Emilia-Romagna che presentano affinità ambientali. Verranno poi incrociati i valori di mercato di tali aree, a seconda delle colture e delle peculiarità paesaggistiche, per essere poi confrontati con quelli di luoghi meno accattivanti sotto il profilo del paesaggio agrario.

Questa attività si concilia con il progetto di riforma del Catasto, con il quale saranno ridefiniti gli estimi in linea con i più recenti valori fissati dal mercato.

La diversità biologica in agricoltura, che contribuisce a dare valore aggiunto al paesaggio, rappresenta un sottoinsieme della diversità biologica generale. Questa si esprime in termini di varietà e razze locali di interesse agricolo, zootecnico e forestale. La normativa vigente in materia, nel predisporre misure di tutela e valorizzazione, distingue il concetto di varietà locale che appare strettamente legato al territorio di origine (bioterritorio), inteso come luogo in cui le varietà autoctone si sono adattate e caratterizzate nel tempo grazie all’azione degli agricoltori, e quello di varietà da conservazione, intendendo quelle a rischio di estinzione.

Il Piano nazionale sulla biodiversità di interesse agricolo, approvato dal ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali nel 2008, evidenzia infatti che la conservazione delle varietà locali non è realizzabile se non nel bioterritorio, con le tecniche agronomiche dettate dalla tradizione rurale locale, in un rapporto strettissimo e di dipendenza reciproca tra chi effettua la conservazione (con le banche del germoplasma) e chi effettua la coltivazione, ovvero i coltivatori “custodi”.

L’agricoltura è ambiente e ne ha sempre fatto parte: dal secondo Dopoguerra questa importante attività è stata gradualmente abbandonata passando, purtroppo, da elemento e presidio primario del territorio a “Cenerentola” per motivazioni economiche che hanno portato, nel tempo, agli sconvolgimenti del territorio visti ultimamente. Per il futuro serve un nuovo progetto rivolto al greening che ridia alla campagna un ruolo centrale, che eviti disordini ambientali e, al contempo, porti a uno stimolo anche di tipo turistico in modo da poter far conoscere le nostre campagne e pianure progettate nel Seicento e nel Settecento. Cia e Accademia vogliono portare avanti questa importante battaglia per la rivalutazione del paesaggio agricolo e per il futuro del nostro territorio.

 

ANTONIO DOSI

Presidente Cia Emilia-Romagna

GIORGIO CANTELLI FORTI

Presidente Accademia Nazionale Agricoltura

Fatti

Editoriale - Diamo valore al paesaggio agrario (pdf73.55 KB). Antonio Dosi, Giorgio Cantelli Forti

Internazionalizzazione - Maxi piano da 260 milioni per spingere il made in Italy (pdf196.36 KB). Antonio Apruzzese

Tendenze - A Biofach fari puntati sul futuro del cibo (pdf229.66 KB). Rosa Maria Bertino

Rapporto Mipaff 2014 - Le coop agroalimentari sempre più protagoniste (pdf125.06 KB). Giancarlo Martelli

Nuova programmazione - Sviluppo Leader: insieme per i territori più fragili. (pdf217.72 KB) Saverio Bertuzzi

Prevenzione - Consorzi di bonifica in prima fila contro il dissesto. (pdf162.51 KB) Andrea Gavazzoli

Qui Regione - Verso Expo 2015, tappa a Piacenza (pdf104.41 KB). A cura della Redazione

Qui Europa - Tutti i numeri dell'agricoltura Ue (pdf172 KB). A cura di Carla Cavallini

Economia

Primo pilastro - Pac: il calcolo dei pagamenti diretti (pdf357.83 KB). Daniele Govi, Luca Rizzi, Nicola Benatti

Rinnovo contratto - Pomodoro da industria: la programmazione fa il prezzo (pdf166.07 KB). Nicola Benatti

Strategie aziendali - Le imprese in rete? Sono forti e competitive (pdf135.9 KB). Maria Cristina D'Arienzo

Fisco e previdenza - Imu: molta confusione e qualche buona notizia (pdf173.2 KB). A cura di Corrado Fusai

Focus

Assicurazioni (pdf318.2 KB). Gianni Piancastelli

Ricerca e sperimentazione

Zootecnia sostenibile - Effluenti: come gestirli al meglio con Manev (pdf182.14 KB). Giuseppe Moscatelli, Sergio Piccinini

Difesa patata - Le alternative alla chimica nella lotta alla peronospora (pdf160.86 KB). Pierpaolo Pasotti, Lisa Govoni, Federica Piattoni

L'opinione - Più innovazione varietale per l'agricoltura biologica (pdf141.5 KB). Paolo Ranalli

Speciale

Agroenergie (pdf282.05 KB).

Meccanizzazione

Spandimento - Reflui, cresce l'offerta di mezzi ad alta efficienza (pdf305.4 KB) . Ottavio Repetti

Nuove tecnologie

Telerilevamento-1 - Con il "drone contadino" si ottimizza la gestione (pdf181.96 KB). Ciro Gardi

Telerilevamento-2 - Irrigazione a rateo variabile, meno costi e più efficienza (pdf192.5 KB). Stefano Anconelli, Domenico Solimando, Massimo Vincini, Dante Tassi, Sandro Cornali, Renato Canestrale

Agrobiodiversità

Risorse genetiche - Recupero e caratterizzazione di antiche varietà di pero (pdf220.17 KB). Claudio Buscaroli, Daniela Giovannini

Pedologia

Gestione agronomica - I suoli idonei per coltivare l'asparago (pdf300.72 KB). Carla Scotti, Lamberto Dal Re, Franco Girotti

Avversità

Difesa drupacee - Le strategie per convivere con il pericolo Sharka (pdf166.83 KB). Anna Rosa Babini, Paolo Fini, Patrizia Grillini, Assunta D'Anniballe

Rubriche

Novità della ricerca (pdf134.33 KB). A cura di Maria Teresa Salomoni e Nicola Di Virgilio

In breve. (pdf233.68 KB) A cura della Redazione

Agenda verde (pdf178.18 KB). A cura della Redazione

Spazio innovazione (pdf163.13 KB). A cura di Patrizia Alberti

Nel giardino (pdf189.22 KB). A cura di Maria Teresa Salomoni, Massimo Drago

Agrometeo (pdf103.88 KB). cura di William Pratizzoli

Dalla parte dei consumatori. (pdf110.47 KB) Enrico Cinotti

Azioni sul documento

ultima modifica 2015-05-25T11:10:00+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?