Rio Verde Natura e Cultura
Fattoria di collina di 92 ettari vicna al piccolo torrente Rio Verde, nel territorio del Contrafforte Pliocenico. Azienda ad indirizzo tipicamente agroambientale, caratterizzata da vegetazione autoctona di pregio e paesaggi incontaminati. Si coltivano erba medica e prati permanenti, piante officinali, alberi da frutto (ciliegio, susino, albicocco), vite per la produzione di uva da tavola, olivo e castagno. Si allevano api. Si producono creme di frutta, olio, miele. Nelle vicinanze Museo Marconi e Museo etrusco.
Dove siamo
Come arrivare
Da Bologna-Casalecchio: percorrere la SS 64 Porrettana verso Sasso Marconi, 1 km prima del paese prendere il bivio a destra per Mongardino-Calderino. L'azienda si trova dopo circa 1 km a destra. Dall'autostrada A1 Bologna-Firenze, uscita Sasso Marconi, ritornare verso Bologna, passare tutto il paese e 1 km dopo il paese prendere il bivio a sinistra per Mongardino-Calderino, l'azienda è dopo circa 1 km sulla destra.
In treno: stazione di Sasso Marconi (linea Bologna-Porretta) quindi passeggiata di 20 minuti a piedi.
Raggiungibile da autobus di linea (linea 92) e treno.
Percorsi e laboratori didattici
- Il castagneto
Conoscere la coltivazione e i segreti del bosco.
- Il mondo delle api
Lezione teorica e pratica con area dimostrativa, smielatura manuale e degustazione di miele con pane di montagna. Per tutti, da maggio ad agosto.
- Visita allo stagno
Conoscenza e scoperta del mondo lacustre (animali, insetti, vegetazione).
- L'erbario
Osservazione, raccolta e classificazioni di fiori, foglie, bacche. Per la scuola primaria 2° ciclo e secondaria di 1° grado.
- Il frutteto e la sorgente
Il lavoro dell'uomo attraverso le stagioni.
- I giardini a tema
Passeggiate e percorso guidato con una biologa erborista esperta.
- Le case in natura
Dove nascono e si nascondono gli animali.
- Le orme
Divertente gioco alla scoperta delle orme con matita e taccuino.
- Cosa mangiamo
Nozioni di base sulla nutrizione, consumo dei prodotti di stagione.
- Educazione sentimentale alla natura
Rielaborazioni attraverso racconti e foto.
Periodo di attività: da aprile a novembre.
Accoglienza: 40 persone: scuole dell'infanzia, primarie, secondarie, famiglie, gruppi di interesse.
Servizi
- Campi estivi
- L'azienda è raggiungibile con mezzi pubblici
- La fattoria effettua vendita diretta
- Possibilità di pernottamento
- Produzione biologica
- Servizi igienici per disabili