Monticino
L'azienda, specializzata nella coltivazione biologica, propone ricette tipiche locali con alimenti totalmente naturali. La superficie di 12 ettari è coltivata a vigneto, oliveto, orto, prato pascolo, seminativo e fichi. In azienda si allevano diversi animali: anatre, conigli, oche, galline, pollo romagnolo e cavalli di razza Bardigiana. Produzione e vendita diretta di marmellate, sottoli, olive nere, olio extravergine d'oliva e vino. Possibilità di passeggiate a cavallo e lezioni di equitazione.
Dove siamo
Referente: Nevio Del Zenero
Via Biondina 76 - Terra del Sole
tel 0543 769077 - fax 0543 763254
cell 338 1091668 - 339 8595969 Nevio
monticino@monticino.it
www.monticino.it
Come arrivare
Da Forlì percorrere la Statale 67 direzione Castrocaro Terme, oltrepassare Terra del Sole, voltare a destra in via Biondina, proseguire per 800 m, sulla destra sono presenti le indicazioni per l'agriturismo
Percorsi e laboratori didattici
- Dall'olivo all'olio
Impariamo insieme come è fatto un olivo, le sue foglie, le diverse varietà, la scelta delle piante, la raccolta sul campo, la potatura. Illustrazione delle fasi di lavorazione e trasformazione "dall'oliva all'olio" con immagini del frantoio. Degustazione finale di olio. Le olive: l'impiego in cucina e come conservarle.
- Dal grano al pane
Facciamo il pane: conosciamo insieme il ciclo del grano, dalla semina alla mietitura, maciniamo, impastiamo e mettiamo a cuocere il pane nel forno.
- Agricoltura biologica
Perché biologico: le metodologie usate, gli insetti utili, il ripristino delle siepi, l'agricoltura custode, le vecchie razze romagnole, i frutti antichi.
- L'impianto di fichi
Visita guidata in campo, origine e diffusione, cenni botanici, scelta delle cultivar e raccolta. L'utilizzo in cucina dei frutti per una sana merenda. Al termine, ad ogni partecipante, verranno donati vasetti di confettura.
- Dall'uva al vino
Raccogliamo i grappoli d'uva, li pigiamo ed assaggiamo il dolcissimo mosto.
- I frutti prelibati
Raccolta dei vari frutti di stagione, preparazione di marmellate e merenda in allegria.
- Il cavallo, la sua vita, il suo utilizzo
La storia del cavallo, l'evoluzione nell'età preistorica ed il suo ruolo nella società fino ai giorni nostri, l'allevamento e l'alimentazione, le caratteristiche e l'utilizzo, la doma e la mascalcia. Al termine del percorso sarà possibile per tutti salire in sella.
- Gli animali autoctoni domestici e selvatici
Conosciamo gli animali che fanno parte della fattoria ed impariamo di cosa si nutrono e come accudirli. Attraverso le tracce ed i facili avvistamenti impariamo quali animali selvatici sono presenti in queste zone.
- Dove prima c'era il mare
Storia del paesaggio che un tempo era ricoperto dalle acque del mare. Ricerca dei fossili intrappolati nello "spungone", la roccia tipica di queste zone.
Servizi
- Campi estivi
- La fattoria effettua vendita diretta
- La fattoria può fornire il pranzo
- Possibilità di pernottamento
- Presenza di animali
- Produzione biologica
- Servizi igienici per disabili