Le Strade dei vini e dei sapori
Le Strade dei vini e dei sapori dell'Emilia Romagna sono lo strumento principe della Regione per rispondere a una domanda di turismo enogastronomico di qualità sempre più interessata a scoprire i segreti di questa terra e delle sue eccellenze.
Come una caccia al tesoro, le Strade dei vini e dei sapori si snodano fra bellezze artistiche e paesaggistiche, ristoranti e trattorie, enoteche, agriturismi, B&B e locande, aziende agricole e vitivinicole, caseifici e oleifici, laboratori di artigianato artistico e imprese specializzate nella produzione di prodotti alimentari tipici e di qualità, in una chiave di lettura che mette l'enogastronomia al centro del percorso culturale.
Le Strade dei vini e dei sapori nascono da un progetto speciale degli assessorati regionali all’Agricoltura e al Turismo, sono contraddistinte da segnaletica uniformata e cartoguide dettagliate. Si snodano nei principali territori vitivinicoli e ad alta valenza gastronomica della regione, col coinvolgimento delle 9 province dell’Emilia-Romagna. La Regione ne disciplina il riconoscimento e ne incentiva le iniziative, attraverso la concessione di contributi finalizzati ad allestire la segnaletica, punti informativi e didattici, laboratori dimostrativi artigianali, musei e mostre permanenti, centri di degustazione.
Le Strade dei vini e dei sapori dell'Emilia Romagna sono attualmente quindici e sono distribuite su tutte le province della Regione. Chi intende aderire può rivolgersi direttamente alla Strada dei vini e dei sapori del proprio territorio.
Guarda la mappa delle Strade dei vini e dei sapori dell'Emilia Romagna (158.59 KB)
Norme e atti
- Legge regionale 7 aprile 2000, n. 23
- Regolamento regionale 21 giugno 2001, n. 16
- Delibera di giunta regionale 31 luglio 2001, n. 1613
- Delibera di giunta regionale 31 luglio 2001, n. 1722
Pubblicazioni
Le strade dei vini e dei sapori dell'Emilia-Romagna (5.77 MB)
A chi rivolgersi
Pietro Campaldini 051 5274254