Dal 3 Giugno 2020 sono aperte le presentazione delle domande, per i danni causati dalla Cimice nel 2019
Con la finanziaria dello Stato Italiano (commi 501 e 502 - art.1 legge n.160 del 27 dicembre 2019) sono stati stanziati 80 milioni di euro per i danni causati dagli attacchi della cimice asiatica (halyomorpha halys) e ad essa correlati. A seguito della delimitazione effettuata con delibera regionale le imprese potranno ottenere la sospensione dei contributi previdenziali per i titolari e i dipendenti. A questo si aggiunge il via libera dell’Abi che, su richiesta della Regione, ha assicurato la disponibilità delle banche ad andare oltre i 12 mesi di moratoria previsti dall'accordo sul credito.
La Giunta Regionale il 21 gennaio 2020, ha provveduto ad individuare i Comuni delle Province di Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e dalla Città Metropolitana di Bologna (637.58 KB)nei quali vi sono imprese agricole frutticole che hanno subito danni dagli attacchi della cimice asiatica (Halyomorpha halys) e ad essa correlati su almeno una delle seguenti arboree melo, pero, pesco, nettarina, actinidia (
734 KB). Si rammenta che in base alla normativa europea, il danno deve superare il 30% della plv aziendale. (mappa dei Comuni interessati alla delimitazione) (
3.67 MB)
Il 22 maggio 2020 il Ministero ha approvato la circolare per la concessioni dei contributi (928.9 KB) alle imprese danneggiate dalla Cimice nell'anno 2019.
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n.140 del 03-06-2020 del Decreto riguardante la dichiarazione dell'esistenza del carattere di eccezionalita' degli eventi calamitosi verificatisi nei territori della Regione Emilia Romagna nell'anno 2019, si sono aperti i termini per la presentazione delle domande. La scadenza è 45 gg dalla pubblicazione sulla gazzetta quindi il 18 luglio 2020.
Le domande sono presentate esclusivamente attraverso la piattaforma regionale :
https://agreagestione.regione.emilia-romagna.it/siag
E' possibile, inoltre, scaricare il manuale (2.22 MB)per la presentazione delle domande
Per ulteriori informazioni vedere la pagina dedicata
Per le imprese agricole è molto importate contenere la cimice, con un approccio multidisciplinare e confrontandosi costantemente con il Servizio Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna.
Inoltre, imprese agricole che hanno accesso mutui con Ismea, possono chiedere il rinvio delle rate secondo le specifiche modalità e modulistica.
La cimice si nutre infatti di piante e in autunno migra verso abitazioni, cantine, magazzini per passare l’inverno. Molto importante per la lotta è, anche, riuscire a tenere fuori l'insetto dalle abitazioni nostre case.
Per saperne di più, scarica la scheda S.O.S. Cimici asiatiche.