I risultati di CastaniCo e Biodiversamente castagno

Gruppi Operativi per l'Innovazione - Castanicoltura tradizionale sostenibile: riconoscimento, valorizzazione e prospettive di sviluppo, convegno finale in videoconferenza
  • Quando il 15/02/2021 dalle 10:00 alle 13:00
  • Dove Videoconferenza
  • Contatti
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Programma

Introduce Carla Scotti, I.TER, Coordinatrice dei Gruppi operativi CastaniCo e Biodiversamente Castagno

Saluti

  • Gilmo Vianello Accademia Nazionale Agricoltura
  • Elvio Bellini Centro di studio e documentazione sul castagno
  • Gianfranco Tanari Sindaco di Zocca
  • Ivo Poli Associazione Nazionale Città del Castagno

10.30 Interventi

  • Barbara Lori Assessore alla montagna, aree interne, programmazione territoriale, pari opportunità
  • Alessio Mammi Assessore all'agricoltura e agroalimentare, caccia e pesca

11.00 I risultati ottenuti

  • Biodiversità e sequestro di carbonio nei suoli dei castagneti tradizionali, Carla Scotti I.TER
  • La qualità della sostanza organica nei suoli dei castagneti tradizionali, Livia Vittori Antisari Università di Bologna
  • Diversità genetica delle varietà di castagno dell’Emilia Romagna, Luca Dondini Università di Bologna
  • Il punto di vista dei castanicoltori, Marco Picciati Azienda Teggiolina, Consorzio Castanicoltori dell’Appennino Reggiano; Stefano Fogacci Azienda Tizzano, Consorzio Agro-silvo-castanicolo dell'Appennino Modenese

12.00 Le potenzialità future

  • L'evoluzione del mercato fa aumentare la competizione, Luciano Trentini Eurocastanea A.R.E.F.L.H
  • Le future sfide da affrontare, Giovanni Pancaldi Assessorato Agricoltura, Regione Emilia-Romagna; Gabriele Locatelli Assessorato alla montagna, aree interne, programmazione territoriale, pari opportunità
  • Produzioni vivaistiche: riflessioni e prospettive in Emilia-Romagna, Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario, Regione Emilia-Romagna
  • L’evoluzione della castanicoltura tradizionale da frutto, Renzo Panzacchi Associazione Consorzi Castanicoltori Emilia-Romagna

12.45 Chiusura dei lavori

La castanicoltura da frutto tradizionale è caratterizzata da piante, spesso secolari, prevalentemente innestate con varietà autoctone di marroni e castagne, e da suoli saldi, mai arati. Essa rappresenta un vero e proprio presidio di tradizione, cultura e cibo. Difatti, riveste un ruolo fondamentale nella gestione e conservazione del territorio e del paesaggio collinare e montano dell’Emilia-Romagna oltre che nella produzione di un frutto ricco di qualità e proprietà nutraceutiche. È fondamentale valorizzarla e contrastarne il progressivo abbandono che porterebbe la perdita di conoscenze, tradizioni e competenze che si sono trasmesse fino ad oggi di generazione in generazione.

I gruppi operativi per l’innovazione CastaniCo e Biodiversamente castagno, realizzati nell’ambito del Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 – Tipo di operazione 16.1.01 hanno lavorato per raccogliere dati scientifici, attivare confronti propositivi e valorizzare la castanicoltura emiliano-romagnola. Tramite specifici monitoraggi hanno dimostrato che i castagneti tradizionali da frutto possono contribuire allo stoccaggio di carbonio nei suoli e nelle piante oltre a rappresentare un ecosistema ricco di biodiversità. Inoltre, hanno identificato l’impronta genetica del patrimonio castanicolo emiliano-romagnolo.

Azioni sul documento

ultima modifica 2021-02-09T12:18:13+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?