Una giornata dimostrativa per contrastare la diffusione della cimice asiatica su colture ad uso zootecnico
- https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/appuntamenti/2021/settembre/una-giornata-dimostrativa-per-contrastare-la-diffusione-della-cimice-asiatica-su-colture-ad-uso-zootecnico
- Una giornata dimostrativa per contrastare la diffusione della cimice asiatica su colture ad uso zootecnico
- 2021-09-13T10:00:00+02:00
- 2021-09-13T12:30:00+02:00
- Stop-Haly: strategia di intervento per contrastare la diffusione della cimice asiatica su colture ad uso zootecnico
- Quando il 13/09/2021 dalle 10:00 alle 12:30
- Dove San Martino in Rio (Re)
- Contatti Andrea Poluzzi
- Sito web Visita il sito
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
Lunedì 13 settembre (ore 10:00-12:30) si terrà una giornata dimostrativa dal titolo “Stop-Haly: strategia di intervento per contrastare la diffusione della cimice asiatica su colture ad uso zootecnico” presso l’azienda Ruozzi Ornello e Fabrizio S.a. - Via Gazzata, 4 - San Martino in Rio (RE).
Il progetto Goi “Stop-Haly - Innovazioni agroecologiche finalizzate a contenere e a contrastare Halyomorpha halys su colture ad uso zootecnico” ha come soggetto capofila il Crpa e coinvolge il Dipartimento di Scienze Agrarie, forestali e alimentari dell’Università di Torino, unitamente a quattro aziende delle province di Reggio Emilia, Ferrara e Parma: Ruozzi Ornello e Fabrizio S.a, Azienda agricola Bologna Miriam, Azienda agricola Paolo Pizzocheri e Azienda agricola Davoli Giorgio. Completa il partenariato il centro di formazione Dinamica scarl.
Il Piano Stop-Haly risponde alla necessità di fornire velocemente soluzioni operative ai produttori di colture foraggere ed ha l’obiettivo di impostare e valutare una strategia di intervento efficace a contenere e contrastare l’impatto della cimice asiatica su colture quali mais, soia ed erba medica, ancora poco studiate rispetto a quelle ortofrutticole.
Nel corso della giornata dimostrativa, fatta in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Reggio Emilia (0,313 CFP agli Agronomi e Forestali), saranno analizzate le modalità di campionamento finalizzate alla stima di presenza di Halyomorpha halys e la rilevazione dei danni su colture di interesse zootecnico. Si assisterà alla raccolta della soia oggetto del monitoraggio effettuato nel corso del primo anno del Piano Stop-Haly.
Programma
10:00 Registrazione dei partecipanti
10:15 Apertura dei lavori
Il progetto Stop-Haly - Aldo Dal Prà (Crpa spa)
Presentazione dell'azienda ospitante - Fabrizio Ruozzi (Ruozzi Ornello e Fabrizio S.a.)
Stop-Haly: importanza strategica, attività e primi risultati - Luciana Tavella (Università di Torino)
L'approccio agroecologico a difesa delle colture foraggere - Giorgio Borreani (Università di Torino)
Partecipazione libera, previa registrazione (da effettuarsi entro le ore 13:00 di venerdì 10 settembre 2021).