Paesaggio e crisi ambientale
- https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/appuntamenti/2023/agosto/paesaggio-e-crisi-ambientale
- Paesaggio e crisi ambientale
- 2023-08-23T00:00:00+02:00
- 2023-08-27T23:59:59+02:00
- La XV edizione della Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni», consolidata esperienza di studi superiorisul paesaggio, è dedicata al rapporto tra paesaggio e crisi ambientale
- Quando dal 23/08/2023 al 27/08/2023
- Dove Gattatico (Re)
- Contatti Istituto Alcide Cervi
- Sito web Visita il sito
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
La XV edizione della Scuola di Paesaggio "Emilio Sereni", consolidata esperienza di studi superiori sul paesaggio, è dedicata al rapporto tra paesaggio e crisi ambientale. Basata su un approccio multidisciplinare – dalla storia all’urbanistica, dalla geografia all’ecologia, dall’economia all’antropologia – la Scuola "Emilio Sereni" si rivolge a tutti i soggetti che a vario titolo si occupano di paesaggio e di territorio, in particolare a coloro che operano nei campi della formazionee della ricerca, dell’amministrazione, della pianificazione, tutela e valorizzazione delle risorse territoriali e ambientali, dello sviluppo rurale e del rilancio dei territori fragili, delle attività imprenditoriali in ambito rurale, della promozione dei beni culturali e ambientali e della educazione al paesaggio.
La Scuola si svolge in modalità full immersion in un ambiente originale e accogliente presso i locali dell’Istituto Alcide Cervi a Gattatico (Reggio Emilia), dove è conservato anche il patrimonio librario e archivistico di Sereni. Essa costituisce una feconda occasione d’incontro fra università, scuola e governo del territorio, un luogo dove docenti e corsisti si incontrano e si interrogano sulle strategie di uno sviluppo nuovo, che rimetta al centro l’ambiente, l’identità e le vocazioni autentiche dei territori e di conseguenti processi di patrimonializzazione.
La XV edizione della Scuola "Emilio Sereni", che ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, propone dunque un percorso pluridisciplinare con varie metodologie didattiche.
Il piano formativo è articolato in una lectio magistralis iniziale, alla quale seguiranno tre sessioni di lezioni frontali con discussione dedicate a:
- Clima e paesaggio - Il clima che costruisce paesaggio; il paesaggio come ambito di contrasto al cambiamentoclimatico;
- Energia e paesaggio - Paesaggi del cibo, paesaggi dei fossili, paesaggi delle rinnovabili
- Biodiversità e paesaggio - Agricoltura, foreste, animali