Festa del Tartufo e dei prodotti del sottobosco

Nell’alta collina a cavallo tra le province di Piacenza e Pavia si tiene una rassegna dedicata ai prodotti che le aree boschive, diffuse in quest’area, regalano. Principe della rassegna il tartufo

La tradizionale Festa del Tartufo e dei Prodotti del Sottobosco è organizzataa Pecorara, in collaborazione con l’Associazione Provinciale Tartufai, ed è giunta alla 32esima edizione ufficiale. La rassegna anche quest’anno, si inserisce nella cornice delle manifestazioni promosse dal nuovo Comune di Alta Val Tidone, nato dalla fusionedi Caminata, Nibbiano e Pecorara. E’ questa, da sempre, una terra di confine e di eccellenze enogastronomiche, dove si vuole incrementare la capacità di valorizzazione territoriale anche attraverso i prodotti tipici, come, appunto, il tartufo, che vanta la qualifica DE.CO. (Denominazione Comunale). 

La rassegna, che ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, è allestita lungo la via principale del ridente paese di alta collina, dove sono presenti le bancarelle dei tartufai, dei cercatori di funghi e di altri produttori, con miele, farine biologiche e confetture di frutta, insieme al chiosco gastronomico della Pro loco.

Nel corso degli anni, la festa si è arricchita di iniziative che completano l’offerta commerciale e allargano l’interesse per la medesima,con proposte collaterali quali gare ed esibizioni di cani da tartufo, mostre fotografiche, proiezioni di video sulla storia del paese, attività didattiche all’aperto quali la dimostrazione dal vivo della macina del grano con un piccolo mulino artigianale, musica e canzoni popolari, menù a prezzo fisso proposti dai ristoranti del paese.

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-07-26T14:42:49+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?