Agricoltura Dicembre 2013, anno 41 n. 12
Editoriale
Nuovo Psr, è partito il conto alla rovescia
Con l’approvazione del Regolamento europeo e l’imminente definizione dell’Accordo di partenariato tra l’Italia e la Ue per l’utilizzo coerente dei quattro nuovi Fondi europei (in materia di sviluppo rurale, sviluppo regionale, sociale, mare e pesca) prende avvio un periodo di circa sei mesi per l’elaborazione e l’approvazione dei singoli Programmi regionali di sviluppo rurale.
In Emilia-Romagna i lavori preparatori sono in corso già da diversi mesi. Tutte le filiere produttive di comparto sono state riunite per individuare i punti di forza e di debolezza su cui agire con la nuova programmazione; sono stati avviati i primi confronti con le rappresentanze professionali, cooperative, sindacali e con le Province; è stato acquisito il rapporto del valutatore indipendente sugli esiti dell’attuale programmazione.
Ne sono scaturite alcune linee guida che ora sottoporremo alla valutazione dei diversi portatori di interesse, prima di tradurle in una vera e propria proposta di Programma di sviluppo rurale. Questa dovrà essere esaminata da tutto il partenariato agricolo, agroalimentare e territoriale, per poi passare all’approvazione dell’Assemblea legislativa regionale e infine della Commissione europea.
Ma quali possono essere gli obiettivi più significativi della nuova programmazione?
La sfida principale è contribuire al rilancio e alla stabilizzazione della redditività del settore primario, puntando al coinvolgimento del maggior numero di agricoltori, con un’attenzione particolare a quelli che affrontano specifiche crisi settoriali o che sono insediati nelle aree rurali più problematiche.
L’innovazione e l’organizzazione dei rapporti tra le imprese, oltre alla qualità delle produzioni, sono le leve su cui si dovrà agire. Organizzazione significa fare sistema e cioè mettere in atto per tutti un insieme di azioni che vanno dalla ricerca e sperimentazione, alle opportunità di nuova conoscenza e professionalità, alla condivisione di regole per programmare meglio le produzioni in senso quanti-qualitativo.
Andrà posta una maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale e alla diversificazione delle produzioni, alla minimizzazione dei rischi connessi agli andamenti climatici e di mercato, alla stabilizzazione del reddito.
Molte risorse andranno a sostegno dei progetti dell’agricoltura che si organizza: alle forme organizzate più tradizionali (Op, cooperative, organismi interprofessionali, consorzi), ma anche a quelle innovative, di scopo o comunque non ancora sufficientemente diffuse, quali le reti d’imprese, le associazioni temporanee, i gruppi operativi per il trasferimento tecnologico, le aggregazioni di filiera per investimenti condivisi e per una migliore redistribuzione del valore finale della produzione, i fondi mutualistici.
Sosterremo inoltre tutte le iniziative di rapporto diretto con il consumatore e di relazione strutturata con i mercati locali, nazionali ed esteri. In questi ambiti puntiamo agli investimenti coordinati ed integrati rivolti all’innovazione dei fattori di produzione e alla messa a punto degli strumenti per incrementare le capacità commerciali. Infine vogliamo dare massima attenzione al futuro dell’agricoltura: favorire il ricambio nelle imprese agricole che hanno possibilità di “successione”, continuare a dare priorità ai giovani già insediati, ma anche supportare l’ingresso nel mondo produttivo di giovani provenienti da altri settori, attraverso formule innovative, azioni di tutoraggio e servizi di supporto per lo start-up di nuove imprese.
Tiberio Rabboni
Assessore all’Agricoltura, economia ittica, attività faunistico-venatoria
Regione Emilia-Romagna
Fatti
Nuovo Psr, è partito il conto alla rovescia. (172.33 KB) Tiberio Rabboni
A difesa dell'agroalimentare - Made in Italy, l'Emilia-Romagna dice no alle contraffazioni. (279.66 KB) Anna Barbieri
Mestieri che cambiano - A Parma scuola di eccellenza per i nuovi gourmet. (259.34 KB) Giulia Gentile
Solidarietà - Le eccedenze vanno in rete: produttori e onlus ringraziano. (364.45 KB) Antonio Apruzzese
Scenari - La grande sfida globale del cibo sicuro per tutti. (229.48 KB) Ciro Gardi
Dopo il terremoto - Ridare forza al sistema agricolo e agroindustriale. (235.57 KB) Olga Cavina
Nomine/1 - "Avanti con le aggregazioni per rafforzare le imprese. (183.59 KB)Giancarlo Martelli
Nomine/2 - Coldiretti volta pagina con Moncalvo presidente. (187.21 KB) A cura della Redazione
Il cibo racconta - La norcineria si svela in un museo della tradizione. (353.57 KB) Francesca Ponti
Comunicare la conoscenza - Aumentare l'informazione per innovare l'agricoltura. (255.7 KB) Luciana Finessi
Psr news - Programmazione al traguardo: modernizzato il territorio. (278.62 KB) Marilù D'Aloia, Roberto Gigante, Teresa Schipani
Qui Regione - Budget 2014: quasi 29 milioni per l'agricoltura. (200.31 KB) A cura della Redazione
Qui Europa - Bilancio e nuova Pac: via libera dal Parlamento Ue. (290.28 KB) A cura di Carla Cavallini
Qui Mondo - L'agricoltura sulla stampa estera. (267.91 KB) A cura della Redazione in collaborazione con Agra Press
Politiche comunitarie - Enjoy, it's from Europe: più promozione per l'agroalimentare. (236 KB) A cura di Rita Ricci
Dossier
Avicoltura. (469.6 KB)A cura di Giancarlo Martelli
Economia
Campagna 2013 - Olio: in Emilia-Romagna la produzione è in ripresa. (393 KB) Luigino Mengucci, Paola Giovannini, Nicola Benatti
Analisi di mercato - Kiwi, la stagione si preannuncia sui livelli del 2012. (377.98 KB) Elisa Macchi
Contratti di filiera - Network di imprese con Granaio italiano. (239.89 KB) Carla Corticelli
Convegno a Piacenza - Pioppo nazionale, buono per l'economia e per l'ambiente. (257.43 KB) Claudia Molinari
Nuove opportunità/1 - Le tartufaie coltivate contro l'abbandono dei terreni. (400.95 KB) Pietro Bagnacavalli, Maria Capecchi
Nuove opportunità/2 - La selvaggina è in tavola: prove tecniche di filiera. (310.12 KB) Maura Guerrini in collaborazione con Maria Luisa Zanni
Conti in azienda - Per il Parmigiano-Reggiano redditività in calo. (283.11 KB) Alberto Menghi
Fisco e previdenza - Meno vincoli burocratici per la vendita diretta. (274.54 KB) A cura di Corrado Fusai
Leggi e decreti (218.71 KB) - A cura di Patrizia Alberti e Paolo Pirani
Meccanizzazione
Nuovi modelli - Più elettronica e comfort anche nei piccoli trattori. (425.43 KB) Ottavio Repetti
Ricerca e sperimentazione
Prosciuttifici - Uno standard informativo con Open-Trace Parma. (292.85 KB) Tiziano Bettati, Christian Veronesi
Confronti varietali - Test in campo per il fagiolino. (319.15 KB) Silvia Paolini
Tutela biodiversità - Antiche razze da salvare, al via un progetto regionale. (349.46 KB) Aldo Dal Prà, Alessio Zanon
Novità dalla ricerca (170.31 KB) - A cura di Maria Teresa Salomoni e Nicola di Virgilio
Avversità delle piante
Pericoltura - Frutteti al sicuro con la farfalla nella rete. Stefano Caruso, Stefano Vergnani
Sindrome in espansione - giallumi: indispensabile l'impegno dei viticoltori. (257.36 KB) Patrizia Grillini, Assunta D'Anniballe, Paolo Fini, Anna Rosa Babini, Paolo Solmi
Rubriche
In breve (330.56 KB)- A cura della Redazione
Agenda verde (223.99 KB)- A cura della Redazione
Spazio innovazione - I produttori della frutta studiano i cicli di vita. (359.4 KB) cura di Patrizia Alberti
Nel giardino - Bianco o rosso, l'abete rallegra le feste natalize. (310.93 KB) Maria Teresa Salomoni, Massimo Drago
Mondo bio - Coop sociale e disagio: il riscatto nasce dalla terra. (211.91 KB) A cura di Rosa Maria Bertino
Agrometeo (198.8 KB)- A cura di William Pratizzoli
Dalla parte dei consumatori - Trasparenza senza inganni se l'etichetta è per tutti. (197.15 KB). Enrico Cinotti in collaborazione con "Il Salvagente"