Agricoltura Luglio-Agosto 2013, anno 41 n. 7-8

Mensile della Regione Emilia-Romagna

Editoriale

copertina luglioW Verdi, agricoltore e buongustaio

Giuseppe Verdi nacque duecento anni fa, il 10 ottobre 1813, a Roncole di Busseto, nell’attuale provincia di Parma. Il padre alternava la gestione di un’osteria con il lavoro nei campi: era un piccolo, ma appassionato agricoltore. Una passione condivisa con il figlio che, raggiunte le vette mondiali del melodramma, volle coronare l’aspirazione paterna: Giuseppe Verdi divenne un grande agricoltore, acquistò terre per oltre mille ettari e si dedicò personalmente alla loro conduzione agricola e imprenditoriale. Un impegno senza riserve, come si evince da una lettera della moglie Giuseppina Strepponi ad un amico: «Il suo amor per la campagna è diventato mania, follia, rabbia, furore, tutto ciò che voi volete di più esagerato. Si alza quasi allo spuntar del giorno per andare ad esaminare il grano, il mais, la vigna. Rientra rotto di fatica». Dunque una passione vera e sincera, non una normale attività economica o un mero investimento in proprietà terriera.

Un sentimento come quello che solitamente accompagna gli emiliano-romagnoli e che nasce dall’intimo profondo, dalla storia, dalla cultura, dall’identità delle nostre comunità rurali o urbane, dal legame con la terra, con i suoi ritmi e i suoi prodotti.

È questo legame che porta Verdi, come tanti altri conterranei, a diventare un esigente cultore del buon cibo e della cucina domestica. Alcuni scambi epistolari lo colgono mentre descrive ad amici e conoscenti i prediletti prodotti locali e la loro corretta preparazione: la cottura della Spalla cotta di San Secondo o l’esecuzione del risotto. Infatti Melchiorre Delfico in una celebre caricatura lo ritrae con il grembiule del cuoco mentre tiene in mano una fumante casseruola di risotto, suo piatto forte.

Quest’anno si celebra in tutto il mondo il bicentenario della nascita del grande musicista di Roncole. È bene che il mondo sappia che Giuseppe Verdi è stato anche un grande agricoltore di questa regione ed un cultore delle sue eccellenze agroalimentari. E, come per la musica, anche per l’agricoltura ha trovato ispirazione nei valori senza tempo che hanno reso unica la nostra terra e i suoi prodotti, ieri, oggi e domani. Mettere in risalto questa inedita “opera verdiana” sarà il nostro contributo al programma delle celebrazioni.

 

Con il numero doppio di luglio-agosto Franco Stefani, dopo ventun'anni di apprezzato servizio, lascia la direzione della rivista Agricoltura per la meritata pensione. A Stefani, giornalista professionista di particolare rigore, dedizione e competenza, dobbiamo un sincero ringraziamento. Senza di lui e senza il contributo dei collaboratori che animano la redazione, questo mensile non avrebbe raggiunto i traguardi che oggi tutti gli riconoscono: affidabilità delle notizie regionali, nazionali ed internazionali, rigore tecnico e scientifico dei testi, ampio spazio agli esiti dei progetti di ricerca e di innovazione, terzietà ed apertura a tutti i protagonisti del settore. Agricoltura, pur restando una rivista regionale, è diventata un punto di riferimento di livello nazionale: lo testimoniano le prestigiose collaborazioni, le manifestazioni d’interesse e la stessa raccolta pubblicitaria.
Grazie, Franco, per tutto quello che hai fatto. Buon lavoro a Paola Fedriga, nuova coordinatrice della redazione e a Roberto Franchini, direttore dell’Agenzia informazione e ufficio stampa della Giunta regionale, che assumerà la veste di direttore responsabile.

Un ringraziamento affettuoso a Franco anche da parte dei colleghi della redazione e di tutti i collaboratori della rivista.

Tiberio Rabboni

Assessore all’Agricoltura, economia ittica, attività faunistico-venatoria
Regione Emilia-Romagna

Fatti

Editoriale - W Verdi, agricoltore e buongustaio. Tiberio Rabboni (pdf566.61 KB)

Primo piano - Per la Pac 2014-2020 finalmente l'accordo. Carla Cavallini (pdf916.1 KB)

Agroalimentare - Export da record, ma serve una filiera tutta italiana. Olga Cavina (pdf658.95 KB)

Sviluppo rurale - Un'agricoltura che cresce e punta sull'innovazione. Paola Fedriga (pdf240.1 KB)

Emilia-Romagna - Acqua, si punta al recupero di 200 milioni di metri cubi. A cura della Redazione (pdf1.17 MB)

Tutela ambientale - Aree protette «Vanno ascoltate le esigenze degli agricoltori». Elena Contini (pdf932.67 KB)

A Monterenzio (BO) - Un parco per raccontare il fantastico mondo delle api. Antonio Apruzzese (pdf883.43 KB)

Prodotti tipici - Con Verdi alla scoperta dei sapori di casa nostra. Paola Fedriga (pdf648.85 KB)

Qui Regione - 2 milioni e 250 mila euro per ricerca e sperimentazione. A cura della Redazione (pdf196.94 KB)

Qui Europa - Nord e sud dell'Europa si dividono sull'olio d'oliva. A cura di Carla Cavallini (pdf1.48 MB)

Politiche comunitarie - Tra i cibi pericolosi nell'Ue carne e pesce i più sorvegliati. A cura di Rita Ricci (pdf613.01 KB)

Economia

Megatrend - Produzione agricola mondiale: prevista una crescita più lenta. A cura della Redazione (pdf501.79 KB)

Mercati emergenti - Turchia: un nuovo competitor nel settore lattiero-caseario. Alberto Menghi (pdf813.45 KB)

Frutticoltura - Per pesche e nettarine buon inizio di stagione. Cristiano Riciputi (pdf1.28 MB)

Previsioni - Dopo il maltempo la frutta estiva tenta il recupero. Antonio Apruzzese (pdf512.58 KB)

Fisco e previdenza - I contributi obbligatori per gli autonomi agircoli. A cura di Carlo Fusai (pdf114.14 KB)

Leggi e decreti. A cura di Patrizia Alberti e Paolo Pirani (pdf64.56 KB)

Dossier

Biologico (pdf1.64 MB)

Meccanizzazione

In campagna - Patate e cipolle: raccolta sempre più innovativa. Ottavio Repetti (pdf590.18 KB)

In azienda

Storie di successo - Quando il Parmigiano-Reggiano è veramente a chilometro zero. Giuseppe Romagnoli (pdf592.23 KB)

Inserto

I portinnesti della vite / 2. A cura di Giovanni Nigro e Mirko Melotti (pdf548.82 KB)

Ricerca e sperimentazione

Il progetto Carbon.care - Qual'è l'impatto ambientale delle produzioni agricole? Elena Tamburini, Sandro Bolognesi, Riccardo Loberti (pdf204.68 KB)

Filiere zootecniche - Carne fresca di suino pesante: promozione e valorizzazione. Andrea Rossi (pdf283.67 KB)

Novità dalla ricerca - A cura di Maria Teresa Salomoni e Nicola di Virgilio (pdf203.97 KB)

Speciale

Antiche varietà di frutta. A cura del Crpv (pdf1.79 MB)

Malattie delle piante

Emilia-Romagna - I buoni piccoli frutti sotto attento controllo. Anna Rosa Babini, Assunta D'Anniballe, Patrizia Grillini, Paolo Fini (pdf1.09 MB)

Infezioni fungine - Monilia del pesco, attenzione al clima. Rossana Rossi, Gianni Ceredi (pdf950.59 KB)

Rubriche

In breve - A cura della Redazione (pdf376.1 KB)

Agenda verde - A cura della Redazione (pdf303.82 KB)

Spazio innovazione - Fontana: salumi tradizionali di qualità e con meno sodio. A cura di Patrizia Alberti (pdf880.7 KB)

Nel giardino - Le vistose fioriture di Sophora ornano i viali delle nostre città. A cura di Maria Teresa Salomoni e Massimo Drago (pdf465.32 KB)

Agrometeo - A cura di William Pratizzoli (pdf152.23 KB)

Libri - A cura della Redazione (pdf522.11 KB)

Dalla parte dei consumatori - Il bio è buono, sano e allunga la vita: la scienza conferma. Enrico Cinotti in collaborazione con "Il Salvagente" (pdf149.84 KB)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Azioni sul documento

ultima modifica 2016-12-21T13:15:00+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?