Aprile-Maggio 2014 - Anno 42, n. 4/5
Editoriale
Un'agricoltura più sostenibile è anche più redditizia
Tiberio Rabboni
Si può migliorare l’impatto dell’agricoltura sull’ambiente e, nello stesso tempo, accrescere la competitività e la redditività aziendale? Pare proprio di sì.
Nei giorni scorsi ho visitato un’importante azienda agricola bolognese che da oltre un decennio pratica l’agricoltura di precisione, vale a dire un processo di meccanizzazione particolarmente avanzato e assistito dal satellite, che fornisce le informazioni sulle caratteristiche dei singoli appezzamenti di terreno e guida le macchine agricole ad un impiego differenziato delle quantità di seme, fertilizzanti, agrofarmaci. I risultati sono straordinari: una netta riduzione dei consumi, dei costi e un significativo aumento delle rese produttive.
É riproducibile questo approccio? Credo di sì.
Sicuramente per sostenere un’appropriata meccanizzazione occorrono dimensioni aziendali medio-grandi, ma questo è un obiettivo raggiungibile anche da piccole e medie aziende, attraverso la formazione di reti d’impresa, cooperative o non.
In ogni caso questa non è la sola strada praticabile per la sostenibilità.
In Emilia-Romagna lo sappiamo bene. Qui a metà degli anni ‘70 sono nate le prime esperienze di lotta guidata per ridurre l’impiego della chimica a vantaggio della qualità del prodotto, dell’ambiente e dei costi aziendali.
Oggi la produzione integrata è generalizzata e assieme alla produzione biologica contribuisce in maniera determinante alla riduzione della chimica nei campi, grazie al supporto dei centri di ricerca, della rete territoriale dei servizi di assistenza tecnica e delle banche dati regionali.
La Banca dati dei suoli ha reso possibili forti miglioramenti nelle pratiche di fertilizzazione con un risparmio nelle distribuzioni stimato del 40% per quanto riguarda l’azoto e addirittura del 60% per il fosforo.
Sul versante dei consumi irrigui, il servizio Irrinet del Cer, che fornisce consigli sui volumi e sui momenti d’intervento per l’irrigazione, ha dimostrato di poter ridurre, a parità di rese produttive, i fabbisogni idrici in media del 20%.
Produrre di più con minori consumi è dunque possibile.
La ricerca e l’innovazione, assieme all’esperienza degli agricoltori, offrono continue acquisizioni.
Per questo con il nuovo Psr 2014-2020 vogliamo stimolare imprese agricole e filiere agroalimentari a puntare con decisione su nuovi e ulteriori traguardi di sostenibilità.
Gli interventi agroambientali del Psr 2007-2013 hanno interessato oltre 208 mila ettari (il 20% della Sau regionale), con un calo delle concimazioni azotate di circa il 40%, una percentuale analoga per gli agrofarmaci e una riduzione di 200 mila tonnellate all’anno di CO2.
La nuova programmazione amplierà in modo significativo gli interventi.
Una quota delle nuove risorse per l’innovazione e il trasferimento tecnologico saranno riservate alle pratiche di sostenibilità. Anche i finanziamenti destinati agli investimenti delle singole aziende e delle reti di imprese perseguiranno la riduzione dei consumi intermedi e dei costi di produzione.
Oltre 346 milioni di euro verranno poi riservati alle produzioni biologiche e integrate, all’agricoltura conservativa, alle fasce tampone pro-assorbimento nitrati, all’incremento della sostanza organica, all’agricoltura nei siti Rete Natura 2000, alla conservazione della biodiversità animale e vegetale.
Circa 106 milioni, infine, saranno rivolti a rendere più efficienti gli impianti irrigui, allo sviluppo delle fonti rinnovabili attraverso la valorizzazione dei sottoprodotti, alla gestione razionale degli effluenti zootecnici, allo stoccaggio del carbonio e alla riduzione delle emissioni in atmosfera dei gas serra.
Sommario (
1.32 MB)
Fatti
Internazionalizzazione - All'Expo 2015 da protagonisti (346.55 KB). Paola Fedriga
Danni maltempo - Alluvione nel Modenese, ci sono le risorse (346.55 KB). A cura della Redazione
Contraffazione. L'aceto di Modena si difende: pieni poteri al Consorzio (238.56 KB). Antonio Apruzzese
Al Vinitaly - La Gdo europea e Usa investe sulle nostre Doc (236.25 KB). Antonio Apruzzese
Mondo agricolo - Un museo per ricordare le radici della ruralità (273.38 KB). Pier Carlo Scaramagli, Gian Paolo Borghi, Maria Roccati
Psr News - Premiato il lavoro dei Gal, usato l'85% del budget (353.21 KB). Marilù D'Aloia, Roberto Gigante, Teresa Schipani
Qui Regione - Giovani in agricoltura: in arrivo 2,4 milioni (180.54 KB). A cura della Redazione
Qui Europa - Con gli atti delegati al traguardo la Pac (279.27 KB). A cura di Carla Cavallini
Politiche comunitarie - Ocm ortofrutta: incentivi per rafforzare le Op (282.95 KB). A cura di Rita Ricci
Qui mondo - L'agricoltura sulla stampa estera (589.66 KB). A cura della Redazione
Inserto
La gestione dei rischi (868.74 KB). Gianni Piancastelli, Giuseppe Todeschini, Albano Agabiti, Claudio Morselli, Giacomo Bertolini
Economia
Piccoli frutti - Il lampone di Romagna si affaccia sul mercato (354.69 KB). Cristiano Riciputi
Colture protette - Una maxi-serra ecologica per i pomodori Pellerossa (200.94 KB). Giancarlo Martelli
Campagna in rosa - Innovatrici e affidabili: ecco le donne in agricoltura (280.62 KB). Patrizia Romagnoli
Fisco e previdenza - Agroenergie: tasse a forfait. L'Irap scende del 10% (729.88 KB). A cura di Corrado Fusai
Meccanizzazione
In azienda - Trincia: non solo mais. Boom di nuovi modelli (421.09 KB). Ottavio Repetti
Focus agroenergie (
810.98 KB)
Nicola Labartino, Sergio Piccinini, Stefano Nannetti, Andrea Giapponesi, Attilio Raimondi
Speciale drupacee (
782.68 KB)
Stefano Foschi, Martina Lama, Daniele Missere, Anna Rosa Babini, Assunta D'Anniballe, Patrizia Grillini, Paolo Fini, Paolo Solmi
Ricerca e sperimentazione
Pericoltura biologica. Combattere il colpo di fuoco con l'aiuto di Osmia cornuta (331.42 KB). Bettina Maccagnani, Roberto Ferrari, Marco Pozzati
Prove in campo - La rotazione triticale-sorgo è quella vincente (368.57 KB). Roberto Reggiani, Michele Donati
Pedologia - L'importanza dei suoli per la qualità del vino (364.5 KB). Carla Scotti, Maurizio Zamboni, Marisa Fontana
Irrigazione
Sicurezza alimentare - Dal web ai campi, tutti i dati sulle acque del Cer (1.3 MB). Domenico Solimando, Adriano Battilani
Monitoraggio - Al via la rete che misura l'umidità dei terreni (257.96 KB). William Pratizzoli, Andrea Pasquali, Lucio Botarelli, Vittorio Marletto
Rubriche
Novità dalla ricerca (616.43 KB) - A cura di Maria Teresa Salomoni, Nicola Di Virgilio
In breve (950.17 KB) - A cura della Redazione
Agenda verde (1.02 MB) - A cura della Redazione
Spazio innovazione (1.03 MB) -A cura di Patrizia Alberti
Mondo bio (908.68 KB) - A cura di Rosa Maria Bertino
Agrometeo (554.34 KB) - cura di William Pratizzoli
Dalla parte dei consumatori (558.48 KB)- Enrico Cinotti, in collaborazione con Il Salvagente