Gennaio 2014 - Anno 42, n. 1
Editoriale
Esportare è più facile con Deliziando
Tiberio Rabboni
Sono trascorsi cinque anni da quando questo Assessorato assieme all’Unione regionale delle Camere di commercio ha dato vita al progetto di promozione all’estero dei prodotti agroalimentari di qualità denominato “Deliziando”, gerundio presente di un verbo italiano di facile ed intuitiva comprensione internazionale e di esplicito richiamo alle piacevolezze dell’enogastronomia made in Italy e di quella emiliano-romagnola in particolare.
Il progetto perseguiva tre obiettivi: superare la frammentazione degli interventi sull’estero e quindi unire in azioni condivise risorse, persone e servizi della Regione e delle Camere di commercio, ma anche dell’Istituto nazionale per il commercio estero, dell’Enoteca dell’Emilia-Romagna, dei principali Consorzi di valorizzazione delle Dop Igp; integrare senza confonderle le attività di promozione istituzionale, le sole consentite a Regione e Consorzi, con quelle camerali di promo-commercializzazione dei prodotti, sicuramente di maggiore ed immediato interesse per imprese e operatori; offrire un accompagnamento estero competente, organizzato e a costi sostenibili alle piccole e medie aziende che, per ragioni spesso riconducibili alle limitate dimensioni d’impresa, scontano forti difficoltà ad agire sui mercati internazionali, soprattutto su quelli extraeuropei.
Gli obiettivi sono stati raggiunti? Lasciamo parlare i numeri a consuntivo del quinquennio: 88 eventi, 7.540 incontri d’affari, 1.828 presenze aziendali emiliano-romagnole, 840 operatori esteri agli eventi commerciali, 2.397 operatori e giornalisti esteri a quelli istituzionali, 435 studenti di scuole alberghiere straniere partecipanti, 5,5 milioni di risorse pubbliche investite, cui vanno aggiunte quelle derivanti dai ticket di partecipazione delle imprese private e delle altre partnership istituzionali.
Nel 2008 i Paesi obiettivo erano sostanzialmente quelli dell’Europa del nord e dell’est, Russia in primis. Negli ultimi anni l’attenzione è stata spostata su Asia e Americhe. Nell’ottobre 2013, a distanza di pochi giorni dallo storico accordo di libero scambio tra Ue e Canada, un gruppo di imprese emiliano-romagnole è stato accompagnato da Deliziando in Quebec e in Ontario per una serie di incontri con buyer, rappresentanti della ristorazione e grande distribuzione canadese. Sempre nel 2013 collettive di imprese regionali hanno partecipato alle fiere Ife di Londra, Sial di San Paolo in Brasile, Thaifex di Bangkok, Hofex di Hong Kong. Deliziando ha inoltre organizzato l’abituale incontro con buyer stranieri del vino in occasione del Vinitaly di Verona.
Insomma il progetto funziona. Naturalmente si tratta di un piccolo progetto. Lo sviluppo dell’export agroalimentare ha bisogno di ben altro. Ma serve anche questo. Qualcosa che unisca le forze e le competenze e che punti ad accompagnare le piccole e medie imprese nei mercati lontani.
Per questo continueremo l’esperienza di Deliziando anche nel 2014 e oltre con nuovi traguardi e obiettivi. Ma non solo. Proseguirà la promozione dei nostri vini sui mercati extraeuropei attraverso l’Ocm e continuerà la nostra iniziativa per una nuova e più adeguata politica di sostegno all’export. Alla Ue chiediamo di impegnarsi direttamente nel superamento di quelle barriere sanitarie che, spesso strumentalmente, precludono le esportazioni verso i nuovi mercati mondiali. Se nel 2013 abbiamo finalmente venduto pere negli Stati Uniti lo si deve esclusivamente all’azione italiana e a quella della Regione, che ha anche sottoscritto un’intesa con lo Stato del Delaware per favorire gli scambi commerciali. Allo Stato italiano chiediamo incentivi economici e fiscali, oltre a un vero rilancio della nuova agenzia Ice.
Alle nostre imprese piccole e medie, potenzialmente esportatrici, chiediamo di aggregarsi e di organizzarsi.
Fatti
Esportare è più facile con Deliziando (465.99 KB). Tiberio Rabboni
Malattie delle piante - Fitofarmaci: con il nuovo Pan meno chimica, più ambiente (1.51 MB). Floriano Mazzini, Tiziano Galassi
Foraggere - Al via il primo contratto per la moltiplicazione di sementi (637.61 KB). A cura della Redazione
Mestieri che cambiano - A Piacenza si studia tutta la filiera agroalimentare (1.07 MB). Claudia Molinari
Formazione - Catalogo verde: tutti a scuola di innovazione (1.6 MB). Marcello Cannellini, Gabriella De Pietra, Claudio Lamoretti, Roberto Pinghini
Psr news - L'impatto in Emilia-Romagna degli interventi ambientali (1.12 MB). Marilù D'Aloia, Roberto Gigante, Teresa Schipani
Accordo di filiera - Grano duro alla Barilla, una scelta vincente (923.1 KB). A cura della Redazione
Qui Europa - Agroalimentare & etichette: la Ue cerca un'identità (1.21 MB). A cura di Carla Cavallini
Qui Regione - Una boccata d'ossigeno per le aziende vitivinicole colpite dal sisma (915.45 KB). A cura della Redazione
Dossier
Fieragricola (3.23 MB). A cura di Ottavio Repetti
Economia
Annata agraria 2013 - Le piogge frenano la Plv ma non la crescita (978.77 KB). Antonio Apruzzese
Gestione del territorio - Ungulati, ridurre i danni nei campi è possibile (1.21 MB). Maria Luisa Bargossi
Suinicolo - Peso morto e carcasse: l'impegno delle Regioni prosegue (558.96 KB). Roberta Chiarini, Davide Barchi
Analisi - Redditività in calo per la carne bovina (899.32 KB). Claudio Montanari
Fisco e previdenza - Legge di stabilità: le novità per il mondo agricolo (1.1 MB). A cura di Corrado Fusai
Leggi e decreti (788.27 KB) - A cura di Patrizia Alberti e Paolo Pirani
Speciale
Inserto
In Azienda
Storie di successo - Vino: più innovazione per competere sui mercati (1.13 MB). Fabio Pezzi, Nadia Ancarani
Ricerca e sperimentazione
Nuovi stili alimentari - Valutazione sensoriale di piatti a base di suino (948.23 KB). Anna Garavaldi, Valeria Musi, Elena Bartolazzo
Rubriche
In breve (952.82 KB)- A cura della Redazione
Spazio innovazione - Salute e mercato: nuove frontiere per l'olio extravergine di oliva (995.99 KB). cura di Patrizia Alberti
Nel giardino - Forte e resistente la palma di San Pietro (1.04 MB). Maria Teresa Salomoni, Massimo Drago
Mondo bio - Occorre facilitare le scelte di acquisto dei consumatori (607.45 KB). A cura di Rosa Maria Bertino
Agrometeo (590.31 KB) - A cura di William Pratizzoli
Dalla parte dei consumatori - L'olio extravergine è un bluff se l'acidità è troppo alta (588.58 KB). Enrico Cinotti in collaborazione con "Il Salvagente"
Agenda Verde (588.58 KB) - A cura della Redazione
Indice di "Agricoltura" 2013 (2.11 MB). A cura di Monica Cervellati Cattani