Novembre 2014 - Anno 42, n. 11

Mensile della Regione Emilia-Romagna.

Editoriale

Frutticoltura: agire presto

Cover novembre 2014 150X100Il sistema frutticolo italiano dopo la nerissima campagna estiva del 2014 sarà ancora in grado di risollevarsi o è destinato a un lento, ma inesorabile declino?

È questa una domanda che emerge spontanea tra gli operatori del settore dell’Emilia-Romagna e ancor più tra i frutticoltori che stanno decidendo di investire per rinnovare i propri impianti. La risposta non è scontata poiché va ricercata nella capacità di reazione che il sistema sarà in grado di generare a fronte dell’attuale pesante situazione, la cui origine deriva, al di là del non favorevole andamento climatico o degli effetti dell’embargo russo, da problemi reali che si sono sedimentati nel tempo, all’interno della stessa filiera.

La diminuita competitività si è infatti progressivamente accentuata negli ultimi anni ed è stata particolarmente pesante per la peschicoltura. A tale riguardo va ricordato che in sole tre/quattro annate su dieci il prezzo liquidato ai produttori ha appena compensato i costi sostenuti, mentre nelle altre sei/sette sono state registrate perdite, anche di grave entità. Ciò, inevitabilmente, si è tradotto in una progressiva riduzione degli investimenti con circa 12mila ettari abbattuti dall’inizio millennio, con conseguente danno sociale (oltre 1 milione di giornate di lavoro perse). Per questo comparto, ma il discorso si potrebbe allargare ad altri, è dunque giunto il momento, non più rinviabile, di un deciso cambio di rotta.

Per prima cosa occorre adeguarsi in fretta alle nuove tendenze di mercato, in cui stanno nettamente prevalendo l’organizzazione, la qualità del prodotto e la qualità dei servizi offerti. Se è vero come è vero che il sistema distributivo moderno si impernia sostanzialmente su gruppi di acquisto organizzati, sia in Italia e ancor più all’estero, diventa allora indispensabile essere maggiormente organizzati a livello dell’offerta, il che significa concentrare le leve decisionali per il controllo della produzione, per il suo commercio e per il marketing in organismi opportunamente costituiti (come le Aop o altri nati recentemente come Ortofrutta Italia e Oi Pera). A sistemi di acquisto fortemente organizzati, non si può che rispondere con sistemi altrettanto organizzati, altrimenti il match da giocare diventa a senso unico e il più forte detta le proprie condizioni, naturalmente a proprio vantaggio. È proprio in un rapporto più equilibrato con la Gdo che si può allora pensare di recuperare valore a favore dei frutticoltori (servono almeno 15 cent euro/kg in più) e la stessa proposta avanzata qualche anno fa dalla Regione dopo l’ennesima crisi, ovvero 40 cent euro/kg, rispettivamente per produttore, condizionatore e distributore, andava in questa direzione.

Ma ciò non basta. Per la frutta da consumo fresco, va migliorato il livello qualitativo offerto, nel senso del buono e del sano, così da soddisfare le aspettative del consumatore moderno e dunque vanno ricercate in fretta le diverse qualità per altrettanti target commerciali di riferimento (paesi di destinazione e/o tipologia di distributore). In questo senso la ricerca dovrà fornire un importante contributo mettendo a disposizione varietà adeguate e contenendo l’eccessiva frammentarietà (sono circa 470 le cv presenti, di cui 120 quelle commercialmente rilevanti). Infine non si possono sottacere le azioni che mirano a valorizzare i prodotti frutticoli con mirate campagne promozionali capaci di comunicare qualità salutistiche, origine, tradizione e dunque giocare su quel Made in Italy che per i consumatori europei significa ancora tanto.

Carlo Pirazzoli, Coordinatore Economia e marketing Sistema agro-industriale, Dipartimento Scienze Agrarie, Università di Bologna

Fatti

Focus - Un Piano in otto punti per rilanciare l'agricoltura (pdf551.42 KB). Giancarlo Martelli

Eccellenze agroalimentari - Fico: il made in Italy trova casa a Bologna (pdf893.32 KB). Paola Fedriga

Il forum di Coldiretti - Cucina povera e apericena: a tavola con la crisi (pdf1.09 MB). Antonio Apruzzese

Cibi in tavola - Carni suine: in arrivo l'etichettatura di origine (pdf859 KB). Matilde Fossati

Prodotti da tutelare - La biodiversità protagonista al Salone del Gusto (pdf956.75 KB). Paolo Pirani

Agrea news - Bilancio 2014: alle imprese regionali 650 milioni (pdf452.92 KB). Nicodemo Spatari

Qui Regione - Piadina e Salama da sugo, sapori inimitabili (pdf648.19 KB). A cura della Redazione.

Qui Europa - Promozione agroalimentare, sì al nuovo regolamento (pdf661.84 KB). A cura di Carla Cavallini

Dossier Credito (pdf1.47 MB)

Economia

Analisi - Per la zootecnia da carne i conti restano in rosso (pdf1.35 MB). Claudio Montanari

Produzioni - Una buona partenza per actinidia e kaki (pdf960.62 KB). Cristiano Riciputi

Fisco e previdenza - Irap più leggera, ma solo per i dipendenti fissi (pdf679.82 KB). A cura di Corrado Fusai

In azienda

Una storica Igp - La mortadella crea nuovi mercati (pdf670.43 KB). Claudio Visani

Meccanizzazione

Eima International - Macchine agricole: mercato a due velocità (pdf885.17 KB). Antonio Apruzzese

Motori & ambiente - Tier 4: l'ultima tappa per emissioni sostenibili (pdf878.04 KB). Ottavio Repetti

Speciale Pera (pdf1.5 MB)

Ricerca e sperimentazione

Progetto agroscenari - Cambiamenti climatici: istruzioni per l'uso (pdf986.42 KB). Vittorio Marletto, Francesco Masoero, Francesca De Lorenzi, Silvia Maria Alfieri

Una risorsa per il territorio - Pianura e montagna: cultivar di qualità per la patata (pdf1.11 MB). Pier Paolo Pasotti, Milena Pelliconi, Lorena Castellari

Fertilizzazione - Il compost di qualità, un'alternativa per il pesco (pdf938.45 KB). Elena Baldi, Giovanbattista Sorrenti, Maurizio Quartieri, Moreno Toselli, Angelo Innocenti

Fonti rinnovabili - Biogas da liquami suinicoli, i vantaggi della codigestione (pdf960.54 KB). Claudio Fabbri, Mirco Garuti

Biodiversità

Viticoltura - Una banca dati per i vitigni autoctoni (pdf719.99 KB). Marisa Fontana, Ilaria Filippetti, Chiara Pastore

Pedologia

Ricerche - Una guida racconta le Terre del Delta del Po (pdf945.8 KB). Carla Scotti, Gloria Minarelli

Rubriche

Novità della ricerca (pdf1.24 MB). A cura di Maria Teresa Salomoni, Nicola Di Virgilio

Spazio innovazione (pdf1.99 MB)- A cura di Patrizia Alberti

Mondo bio (pdf1.82 MB)- A cura di Maria Rosa Bertino

In breve (pdf1.93 MB)- A cura della Redazione

Agenda verde (pdf2.04 MB)- A cura della Redazione

Nel giardino (pdf681.31 KB)- A cura di Maria Teresa Salomoni, Massimo Drago

Agrometeo (pdf1.13 MB) - cura di William Pratizzoli

Dalla parte dei consumatori (pdf1.16 MB)- Enrico Cinotti, in collaborazione con Il Salvagente

Azioni sul documento

ultima modifica 2014-12-01T14:12:00+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?