Settembre 2014 - Anno 42, n. 9
Editoriale
Tempo di bilanci e di congedi
Tiberio Rabboni
La legislatura regionale iniziata nella primavera 2010 è di fatto conclusa. A novembre gli elettori eleggeranno i nuovi organi di governo della Regione Emilia-Romagna. Il presidente Errani, in attesa della pronuncia definitiva della Cassazione, si è dimesso per non coinvolgere l’istituzione regionale nella sua vicenda personale; un atto assolutamente non dovuto, espressione di un’idea “alta” della politica intesa come servizio ai cittadini, coerente con la sua condotta e con le scelte degli ultimi 15 anni come amministratore.
Sono stati anni difficili, segnati prima dal duro impatto della globalizzazione e poi, dal 2008, dagli effetti di una crisi finanziaria ed economica mondiale senza precedenti che in Italia ha aperto la strada a una lunga stagione all’insegna di recessione e spending review. Infine le tragedie del terremoto del 20 e 29 maggio 2012 e gli effetti del cambiamento climatico. La Regione ha reagito con l’innovazione e le riforme, cercando sempre il coinvolgimento della società regionale e delle istituzioni locali. I risultati sono arrivati; certo, ancora parziali, insufficienti, ma non per questo meno importanti. Vediamone alcuni che riguardano il nostro settore.
L’Emilia-Romagna è diventata nel 2013 la prima regione italiana per export agroalimentare. Tra il 2008 e il 2013 - cioè in anni di crisi economica, calo dei consumi ed eventi calamitosi - il valore della Plv agricola regionale è aumentato del 9%. Alcuni comparti e fasce di imprese hanno migliorato la loro redditività; purtroppo non tutti, questo è il problema. Tuttavia il settore ha reagito alle difficoltà. Uno sforzo che abbiamo cercato di supportare su almeno quattro grandi temi. Innanzitutto le risorse pubbliche: il vecchio Psr 2007-13 ha finanziato oltre 25 mila imprese, per un totale di 1 miliardo e 100 milioni di euro. Sono stati inoltre erogati 80 milioni aggiuntivi alle imprese agroalimentari delle zone terremotate per rilanciare lo sviluppo. Il nuovo Psr 2014-2020 avrà a disposizione 1 miliardo e 190 milioni di euro, il budget più alto tra le Regioni del nord e il più alto di sempre per noi.
Il secondo tema è il rafforzamento del mondo agricolo nei rapporti con le altre componenti della filiera e con il mercato. Abbiamo contribuito alla conquista della regolazione dei volumi produttivi per i Consorzi dei formaggi e prosciutti Dop, alla nascita degli Organismi interprofessionali interregionali per pomodoro da industria, pere, suino pesante, uova; al varo di alcuni “accordi-quadro” tra produttori ed imprese di trasformazione (grano duro alla Barilla, patate per l’industria, sementi), nonché al raggiungimento del traguardo di 39 tra marchi Dop e Igp e alla riformulazione delle denominazioni di origine dei vini.
Il terzo tema è la semplificazione della burocrazia. Abbiamo creato, prima regione italiana, il Registro unico dei controlli in agricoltura (grazie alla collaborazione con Agrea, Arpa ed Asl), trasferito su supporto digitale l’anagrafe delle aziende agricole, introdotta la firma digitale per la presentazione online delle domande ed avviata la sperimentazione del silenzio-assenso nel comparto viticolo.
Il quarto fronte è il miglioramento dei servizi pubblici. Dati Mipaaf alla mano, siamo tra le prime tre regioni italiane per efficienza nei pagamenti Pac-Psr. Il Servizio fitosanitario e i Consorzi provinciali hanno risposto tempestivamente a tutte le nuove emergenze; i danni da fauna selvatica sono in calo; ridotti da 16 a 8 i Consorzi di bonifica; al posto di 8 Associazioni allevatori provinciali ora ce n’è un’unica regionale; gli Agrifidi sono scesi da 8 a 3 interprovinciali.
Naturalmente molto resta ancora da fare; anche per questo, formulo i miei migliori auguri di buon lavoro ai futuri amministratori regionali.
Fatti
Editoriale - Tempo di bilanci e di congedi (531.78 KB). Tiberio Rabboni
Semplificazione amministrativa - Meno burocrazia in azienda con il RUC a regime (966.46 KB). Donato Metta, Elisabetta Nanni
Un pianeta da salvare - Gsp, iniziativa globale per la protezione del suolo (601.38 KB). Ciro Gardi
Verso Expo 2015 - Esposizione universale, un'opportunità per crescere (619.14 KB). A cura della Redazione
Formazione - Il Psr sale in cattedra, 900 gli studenti coinvolti (717.42 KB). Tullio Ghelli, Paolo Pirani
Testimonianze - Storia e civiltà del latte raccontate in un museo (458.55 KB). Francesca Ponti
Psr news - Così si è rifatto il look il bosco dell'Abetina Reale (566.36 KB). Roberto Gigante
Qui Regione - Apicoltura e vino: oltre 4 milioni di euro per le imprese (508.73 KB). A cura della Redazione
Qui Europa - La riforma della Pac adesso può decollare (514.67 KB). A cura di Carla Cavallini
Speciale frutta estiva (
2.16 MB)
Economia
Vitivinicolo - Vendemmia in balìa delle bizzarrie climatiche (519.7 KB). Giovanni Nigro, Mirko Melotti
Campagna 2014 - Pomodoro: meteo pessimo, mercato positivo (675.89 KB). Nicola Benatti
Valorizzazione - Una filiera per l'ortica: la chiede il mercato (780.16 KB). Antonio Apruzzese
Cereali autunno-vernini/1 - Un'annata tra luci e ombre influenzata dal maltempo (672.72 KB). Daniele Govi, Luca Rizzi
Cereali autunno-vernini/2 - Frumento tenero, duro e orzo: i test varietali (1.28 MB). Claudio Selmi
Primo bilancio - Stagione nera per il miele, forti perdite per il settore (443.96 KB). A cura della Redazione
Fisco e previdenza - Deduzioni Irap anche per le assunzioni a termine (539.01 KB). A cura di Corrado Fusai
Meccanizzazione
Nuove tecnologie - Quando l'agricoltore usa il satellite (959.4 KB). Ottavio Repetti
Rassegne - Viticoltura: prove in campo (210.69 KB). Claudio Pietraforte
Dossier Progetto Aqua (
1.18 MB)
Formazione
Scadenze a adempimenti - Patentino fitofarmaci: cosa cambia con il Pan (601.25 KB). Floriano Mazzini
Ricerca e sperimentazione
Sostenibilità - Ambiente e viticoltura, un binomio vincente (322.14 KB). Onur Sevindik, Paola Tessarin, Giuseppe Bombai, Francesco Garofali, Carine Rusin, Özge Toprak, Adamo Domenico Rombolà, Giovanni Nigro
Novità dalla ricerca (722.62 KB). A cura di Maria Teresa Salomoni, Nicola Di Virgilio
Pedologia
Requisiti dei suoli - I terreni più adatti per coltivare il pomodoro (678.14 KB). Carla Scotti, Marisa Fontana
Rubriche
In breve (1.02 MB)- A cura della Redazione
Spazio innovazione (1.11 MB)- A cura di Patrizia Alberti
Nel giardino (585.25 KB)- A cura di Maria Teresa Salomoni, Massimo Drago
Agenda verde (1.08 MB)- A cura della Redazione
Mondo bio (986.68 KB)- A cura di Maria Rosa Bertino
Agrometeo (612.44 KB) - cura di William Pratizzoli
Dalla parte dei consumatori (635.26 KB)- Enrico Cinotti, in collaborazione con Il Salvagente