Settembre-Ottobre 2015 - Anno 43, n.9-10
Editoriale
Le mie storie di donne e di terra
Dal 2010 racconto le storie della campagna, documentandone la reale bellezza umana e naturale, la cultura e l’antica sapienza, la tradizione e l’innovazione.
Il lavoro “Ritratti di donna e di terra”, l’ultimo in ordine di tempo, è stato presentato a Bologna in occasione dell’iniziativa da me ideata “ColtivAzione Femminile”, promossa, nell’anno dell’Expo, dall’Assessorato regionale all’Agricoltura in collaborazione con Slow Food Emilia-Romagna e Cineteca. Una giornata dedicata a parlare di donne e agricoltura e di come questo legame, antico e universale, stia riconquistando un’inedita centralità.
Nell’esperienza diretta dell’andar per campi, così come facendo spesa nei mercati di prossimità, era visibile una crescita di operatrici femminili. Supportato dalle statistiche ufficiali, è nato così il progetto di raccontare la figura della nuova e della vecchia contadina, indagando la specificità di genere nella coltivazione e nella cura della terra. Una relazione, quella tra il femminile e la campagna, che si esprime soprattutto, ma non solo, nel binomio donna-cibo. Da sempre infatti è stato delle donne il compito di “nutrire il Pianeta”.
Se riferita ai numeri del macro settore, la presenza femminile in agricoltura è ancora minoritaria: ma le nuove (o rinnovate) attività gestite da donne mostrano caratteristiche di grande interesse. Sia quelle più tradizionali, sia quelle legate al settore agrituristico, ai corsi sul cibo, ai gruppi d’acquisto, alle occasioni di coinvolgimento sociale (dalle fattorie aperte agli “agriasili”) stanno trasformando l’azienda agricola, rendendola più flessibile e multifunzionale, capace di fare reddito.
La scelta delle dodici testimoni/protagoniste si è concentrata sul territorio di Parma, scelto sicuramente per la mia conoscenza diretta, ma anche per la sua varietà di agrosistemi, per la sua fama e importanza. È la paradigmatica mappatura di un luogo da sempre appartenuto al mondo e alla cultura contadina, che dà tuttavia voce al genere femminile, in campagna tradizionalmente silenzioso e messo in secondo piano.
Le riprese sono state effettuate nei mercati degli agricoltori in città e nei paesi della provincia, nella campagna “bassa”, in collina e in diverse località della montagna appenninica. Sono tutte regolari lavoratrici del settore, scelte per differente età anagrafica e retroterra socio-culturale, varietà di settori lavorativi e talvolta addirittura nazionalità. “Ritratti di donna e di terra” mostra come spesso dietro la scelta del “ritorno alla terra” ci sia la necessità – spesso l’urgenza – di un cambio di paradigma esistenziale: supportata da un nuovo apparato di valori di riferimento.
Nelle video-interviste appare con forza la loro determinazione, la capacità di innovazione e sperimentazione, la passione e l’impegno. La consapevolezza fondata sull’alleanza donna-terra-cibo delle nuove agricoltrici si esprime nei loro racconti, nell’evidenza dell’adesione al loro lavoro (anche nelle sue problematicità e frustrazioni), nei loro pensieri ricchi di nuova progettualità, idee e sogni per il futuro. Il raccolto mostra come sia proprio questa molteplicità di sguardi a costituire il maggiore contributo delle donne alla coltivazione e alla produzione del cibo.
Anna Kauber
Anna Kauber è paesaggista, specializzata in paesaggio rurale. Nel 2010 ha creato “Articoltura, lavoro e arte per l’agricoltura del domani” e da allora realizza iniziativa culturali dedicate al mondo agricolo.
Per vedere “Ritratti di donna e di terra”:
vimeo.com/album/2985260
Fatti
Editoriale - Le mie storie di donne e di terra (75.16 KB). Anna Kauber
Expo: La settimana del protagonismo - Tutti insieme appassionatamente (537.44 KB). A cura della Redazione
Brand italiano - Più gioco di squadra per gli agriturismi (207.91 KB). Cinzia Zambelli
Fra Bologna e Milano - Sana fa gli straordinari in staffetta con Expo (171.12 KB). Rosa Maria Bertino
Qui Regione - Alluvione in Emilia, sbloccato il Patto di stabilità (122.6 KB). A cura della Redazione
Qui Europa - Ttip: avanti sulla strada del compromesso possibile (162.58 KB). A cura di Carla Cavallini
Cultura rurale
Testimonianze storiche - Quando Piacenza era il faro dell'agricoltura italiana (198.4 KB). Daniela Morsia
Tutela risorse genetiche - Il Pomario di Villa Smeraldi è un'oasi di biodiversità (293.47 KB). Veronica Brizzi
Economia
Un'ottima annata - Vendemmia: qualità e quantità nei vigneti (156.59 KB). Giovanni Nigro, Mirko Melotti
Misure di emergenza - Bruxelles va in soccorso alla zootecnia in crisi (254.44 KB). Giancarlo Martelli
Stagione 2015 - Pomodoro da industria, un'estate bollente (112.83 KB). Nicola Benatti
Bilanci - Il Macfrut nel Gotha dell'ortofrutta europea (213.28 KB). Cristiano Riciputi
Focus
In azienda
Diversificazione - Parte da Modena la sfida del luppolo made in Italy (184.54 KB). Giancarlo Martelli
Meccanizzazione
Fienagione - La pressa che non si ferma è ormai una realtà (287.57 KB). Ottavio Repetti
Dossier
Cereali autunno-vernini (330.86 KB)
Avversità
Una minaccia dall'Asia - Frutticoltura a rischio per le punture della cimice (110.85 KB). A cura della Redazione
Emilia-Romagna - Il pericolo corre sulle foglie degli ulivi (591.2 KB). Mauro Boselli, Massimo Bariselli
Rubriche
Novità dalla ricerca (102.47 KB). A cura di Maria Teresa Salomoni e Nicola Di Virgilio
In breve (223.19 KB). A cura della Redazione
Agenda verde (135.33 KB). A cura della Redazione
Mondo bio (118.23 KB). A cura di Rosa Maria Bertino
Nel giardino (164.89 KB). A cura di Maria Teresa Salomoni, Massimo Drago
Agrometeo (100.52 KB). cura di William Pratizzoli
Dalla parte dei consumatori (156.73 KB). Enrico Cinotti