Maggio-giugno 2017 Anno 45, n. 5-6
- Numero intero (
8.43 MB)
- Supplemento n. 64 Le eccellenze di un territorio. Tutte le dop e igp dell'Emilia-Romagna (
2.02 MB)
Editoriale
L'export strada obbligata per continuare a crescere
I buoni risultati del settore agrifood dell’Emilia-Romagna sono stati in larga parte confermati dai dati emersi dal Rapporto 2016 sul sistema agroalimentare regionale. Positivo è il trend dell’export agroalimentare e risulta evidente l’importanza che per questa regione hanno gli accordi commerciali, specialmente quelli che al momento sono in fase di negoziazione. Di particolare interesse il trattato con il Giappone, Paese dal forte deficit in campo alimentare.
Recentemente Ue e Cina si sono impegnate a concludere entro l’anno un accordo su una serie di prodotti a indicazione geografica. Al momento si è riusciti a ottenere un importante riconoscimento per la tutela di 100 Dop e Igp europee, 26 italiane, di cui 4 prodotte in Emilia-Romagna (Prosciutto di Parma, Aceto balsamico, Parmigiano Reggiano e Grana Padano) che saranno protette sul mercato cinese. Altra opportunità per l’agroalimentare regionale viene dall’accordo Ceta con il Canada. Anche qui troviamo l’approccio della “lista” delle Ig che permetterà al Prosciutto di Parma di essere finalmente venduto con il suo vero nome. Oltre all’elenco prolungabile di denominazioni protette, ci saranno anche interessanti aperture su formaggi, vino, pasta e, in generale, sui prodotti agricoli trasformati.
Per quanto riguarda il futuro della Pac, la nuova politica agricola comune dovrà accogliere sollecitazioni “esterne”, come quelle che vengono dall’accordo sul clima di Parigi e dagli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu, ma anche e soprattutto le richieste che vengono dalla società e dagli agricoltori europei.
Al momento, il regolamento “Omnibus” sembra essere l’unico strumento possibile per introdurre modifiche alla Pac prima del 2020. Per questo motivo, insieme ai colleghi eurodeputati abbiamo deciso di approfittare della revisione di metà percorso del bilancio pluriennale dell’Ue per cercare di risolvere, il prima possibile, i problemi riscontrati nei primi anni di applicazione della Pac attuale. Gli emendamenti dell’Europarlamento riguardano la semplificazione dell’accesso agli aiuti per i giovani, che potranno da un lato insediarsi congiuntamente con altri agricoltori e dall’altro ricevere l’aiuto anche nel caso stiano già lavorando in azienda, con il conseguente di ampliare la platea dei beneficiari.
Un’altra proposta che speriamo di vedere approvata è il riconoscimento della definizione di “azienda verde” anche alle imprese che applicano misure agro-ambientali previste nei piani di sviluppo rurale.
Paolo de Castro, Primo vicepresidente della Commissione agricoltura del Parlamento europeo
Agricoltura diventa bimestrale: una nuova sfida
Da questo numero, Agricoltura diventa bimestrale. Uscirà quindi ogni due mesi, a partire dalla copia che avete tra le mani, il giornale di maggio-giugno 2017. È tutt’altro che un passo indietro. Infatti, con questa decisione vogliamo rafforzare l’attenzione per un settore fondamentale e strategico per l’economia regionale, come peraltro hanno dimostrato solo pochi giorni fa i numeri del Rapporto 2016 sul sistema agroalimentare dell’Emilia-Romagna.
La cadenza bimestrale ci permetterà di approfondire contenuti e analisi oltre ad avviare la sperimentazione dell’integrazione con il web, con ulteriori inserti, sezioni monografiche e documenti disponibili on line e collegati alla versione cartacea. Siamo quindi di fronte a una nuova sfida, per informare meglio e in maniera ancor più completa. Un’ultima nota di servizio: nulla cambia per gli abbonati ai Supplementi, pubblicati come sempre.
Giuseppe Pace
Fatti
Giovani imprenditori/1 - Ricambio generazionale: nuovi agricoltori crescono. Olga Cavina (411.24 KB)
Giovani imprenditori/3 - Con questi macchinari farò ripartire l'azienda. Ottavio Repetti (423.61 KB)
Cultura rurale
Musei - L'agricoltura ferrarese si racconta. Luciana Finessi, Stefania Ferriani (442.43 KB)
Pubblicazioni - I frutteti della biodiversità in Emilia-Romagna. Paolo Pirani (614.09 KB)
Qui Europa
Revisione Pac, le novità del regolamento Omnibus. A cura della redazione (313.98 KB)
Qui Regione
Vino, arrivano 4,1 milioni per migliorare la qualità. Giovanni Pusceddu (239.57 KB)
Economia
Accordi di filiera - Patate: rinnovato il contratto quadro. Nicola Benatti, Roberta Toni (176.51 KB)
Fisco e previdenza
Under 40, cosa cambia con l'esonero contributivo. A cura di Corrado Fusai (317.09 KB)
In azienda
Valorizzazione - Dai grani autoctoni la pasta bio artigianale. Rosa Maria Bertino (437.23 KB)
Spazio innovazione
Agroalimentare - Nasce il burro arricchito con gli Omega 3. Patrizia Alberti (262.79 KB)
Ricerca e sperimentazione
Avversità
Meccanizzazione
Rubriche
In breve. A cura della redazione (350.23 KB)
Agenda verde. A cura della redazione (242.02 KB)
Nel giardino. Maria Teresa Salomoni, Massimo Drago (329 KB)
Novità dalla ricerca. Camilla Chieco, Maria Teresa Salomoni (201.65 KB)
Dalla parte dei consumatori. A cura di Enrico Cinotti (153.89 KB)