Novembre - dicembre 2017 Anno 45, n. 11-12
Editoriale
Dalla California alla Cina per costruire sviluppo e innovazione
Siamo la regione italiana che cresce di più, con un Pil di 138 miliardi, 56 miliardi di export, un ecosistema dell’innovazione organizzato intorno a 7 cluster e 82 laboratori industriali, un sistema di ricerca e alta formazione all’avanguardia e una piattaforma Big data che si sta affermando a livello internazionale. Ma siamo certi si possa fare di più. Con il Patto per il Lavoro ci siamo posti un obiettivo concreto: arrivare al 2020 con un livello di disoccupazione del 4-5%, dopo averla portata dal 9% di inizio legislatura al 6,4% attuale con le stime più recenti che parlano del 6 per cento a fine anno. Un traguardo a cui stanno puntando tutte le politiche regionali, ma a cui devono concorrere, decisamente più che in passato, l’internazionalizzazione e l’attrattività. Internazionalizzazione delle istituzioni, delle imprese e dei sistemi formativi e capacità di attrarre investimenti strategici, capitale umano e progetti innovativi e ad alto valore aggiunto.
P artner di questa azione collettiva – perché costruita insieme alle istituzioni locali, alle rappresentanze economiche e sociali, alle imprese e alle università regionali – sono alcuni tra i governi più avanzati al mondo. Il land tedesco dell’Assia, partner storico, con cui celebriamo 25 anni di collaborazione. La regione cinese del Guangdong, con oltre 100 milioni di abitanti, meta della nostra ultima missione in occasione della “Settimana della cucina italiana nel mondo”. Tre le tappe: a Canton, per una nuova edizione del World Food Research and Innovation Forum; a Shanghai, per promuovere le nostre straordinarie produzioni agroalimentari; a Pechino, per rimuovere le barriere non tariffarie che ostacolano l’esportazione di nostri importanti prodotti agricoli.
E, ancora, la regione sudafricana del Gauteng, con cui abbiamo firmato un accordo importante, che sta già dando luogo a fruttuose collaborazioni su importanti progetti che coinvolgono università e imprese anche in ambito agroalimentare, e la California dove, con un presidio già attivo in Silicon Valley a sostegno delle start up e delle piccole e medie imprese, stiamo costruendo sinergie con le università di Stanford, Berkeley e Davis anche sul contrasto al cambiamento climatico.
Infine, dopo la recente missione nello Stato di New York, stiamo impostando con il Governatore Andrew Cuomo una collaborazione per il sostegno alle nostre imprese che puntano a crescere oltreoceano. Per rafforzare queste relazioni e farne una vera e propria rete per l’internazionalizzazione e l’attrattività del territorio regionale, il 2018 sarà un anno decisivo che si concluderà, a ottobre, con un meeting a Bologna in cui i governatori delle regioni partner saranno chiamati a confrontarsi su globalizzazione, cambiamento climatico, impresa 4.0, crescita e competitività regionale. Un grande evento per confermare l’Emilia-Romagna quale territorio capace di intercettare le direttrici di quella connettività globale – la definizione è del politologo Parag Khanna – che, quasi ignorando i confini nazionali, sta ridisegnando il mondo.
Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna
Fatti
Montagna/1 - Il Psr sostiene l'Appennino: ecco i nuovi ambulatori. Chiara Vergano (235.98 KB)
Montagna/2 - Arriva in tavola il cibo della salute. Patrizia Alberti (185.71 KB)
Buone pratiche - Salvare le api per salvare l'ecosistema. Giancarlo Naldi (193.56 KB)
Grandi opere - Il canale emiliano romagnolo è arrivato a Rimini. A cura della redazione (147.96 KB)
Cultura rurale
Qui Europa
La politica agricola fa il tagliando, ecco le novità. A cura della redazione (167.27 KB)
Qui Regione
Al via i due bandi per i vasi irrigui. A cura della redazione (216.24 KB)
Più biblioteche e musei per chi vive in montagna. A cura della redazione (216.24 KB)
Speciale Cina (
722.52 KB)
Economia
Consuntivi - Mais: un'annata condizionata da caldo e siccità. Daniele Govi, Luca Rizzi (269.61 KB)
Meccanizzazione
Fiere internazionali - Agritechnica 2017: Hannover parla italiano. Ottavio Repetti (283.04 KB)
Fisco e previdenza
Legge di bilancio, proroga per l'iperammortamento. A cura di Corrado Fusai (165.13 KB)
Avversità
Ricerca e sperimentazione
Spazio innovazione
Rubriche
Novità dalla ricerca. Camilla Chieco, Maria Teresa Salomoni (123.51 KB)
Agenda verde. A cura della redazione (166.3 KB)
Nel giardino. Maria Teresa Salomoni, Massimo Drago (175.39 KB)
In breve. A cura della redazione (178.76 KB)
Mondo bio. Rosa Maria Bertino (108.77 KB)
Dalla parte dei consumatori. A cura di Enrico Cinotti (110.01 KB)