Marzo - aprile 2018 Anno 46, n. 3-4
Editoriale
Più missioni di sistema per rafforzare l'export
I dati delle esportazioni agroalimentari parlano chiaro. Nel 2017 sono cresciute del 6%, raggiungendo un valore di 6,3 miliardi. Un risultato positivo che si aggiunge a quello dell’anno precedente e che conferma quanto il cibo e il vino dell’Emilia-Romagna siano apprezzati e ricercati nel mondo.
Uno scenario positivo che tuttavia non va dato per scontato. Al contrario è importante accelerare l’impegno su promozione e internazionalizzazione con particolare attenzione ai mercati emergenti come Cina e Giappone, senza dimenticare Russia, Canada e Usa, che resta il principale mercato di sbocco per il made in Italy. L’impegno della Regione è quello di fare sistema con il mondo imprenditoriale, dei consorzi e delle associazioni, mettendo insieme diversi settori produttivi e amplificando così notorietà e reputazione del territorio.
In occasione della due edizioni delle Settimane della Cucina italiana nel Mondo abbiamo organizzato in Usa e in Cina missioni istituzionali e promo-commerciali di alto livello con una straordinaria partecipazione di imprese, che hanno portato a risultati concreti soprattutto nella direzione di attrarre realtà della distribuzione e dell’e-commerce sul nostro territorio e di aprire o sbloccare dossier per l’esportazione, come quello per le pere in Cina, su cui è impegnato il servizio Fitosanitario regionale o quello relativo alla carne fresca la cui competenza ricade sull’assessorato alla Sanità.
Del resto questa strategia si ispira a quella attuata anche dalla Commissione europea nel programma Enjoy it’s from Europe che, negli ultimi due anni, ha visto la partecipazione delle imprese agroalimentari in missioni istituzionali del commissario Phil Hogan, grazie alle quali sono stati fatti importanti passi avanti nella definizione di accordi commerciali, che hanno portato al superamento di barriere non tariffarie ed al reciproco riconoscimento (e tutela legale) di un numero considerevole di Dop e Igp italiane ed europee presso importanti mercati dell’Asia e delle Americhe.
Il nostro impegno come Regione va in diverse direzioni: le relazioni istituzionali, anche attraverso la firma di intese e memorandum; la promozione, per valorizzare le nostre eccellenze e le opportunità turistiche e culturali del territorio; il supporto alle imprese, sia tramite il Psr che sostiene sui nuovi mercati le nostre produzioni certificate, sia con iniziative in Italia e all’estero in partnership con Ice, Camere di Commercio e sistema fieristico; l’innovazione, in tutta la filiera, dal campo alla tavola, per essere all’altezza della sfida competitiva.
Il sistema della ricerca e delle Università in questo è un grande alleato, come dimostrano i 93 Gruppi operativi per l’innovazione attivati in Regione, per sviluppare produzioni sempre più tracciabili, sostenibili e di qualità, in grado di fornire la massima garanzia ai consumatori di tutto il mondo.
Attualmente come assessorato regionale siamo impegnati in azioni di follow up rispetto alle missioni realizzate. Delegazioni come quella dell’autorità cinese per la certificazione di macelli e prosciuttifici o di importanti piattaforme di e-commerce come Alibaba hanno visitato l’Emilia-Romagna, partecipando a incontri con le imprese anche nel contesto di grandi manifestazioni come Vinitaly e a Cibus. Non manca infine uno sguardo ai paesi emergenti e a quelli in via di sviluppo, come quelli dell’area Subsahariana in cui l’Emilia-Romagna è impegnata sul fronte della cooperazione istituzionale, attraverso l’accordo con la Regione del Gauteng in Sudafrica, e della cooperazione allo sviluppo con un progetto in Mozambico per sostenere le filiere agricole e l’allevamento.
Simona Caselli, assessore agricoltura, caccia e pesca Regione Emilia-Romagna
Sommario
- p. 6 Dop e Igp, l’Emilia-Romagna rafforza il suo primato. Paola Fedriga (
262.69 KB)
- p. 9 La tutela del made in Italy passa anche dal web. A cura della Redazione (
400.01 KB)
- p. 11 Aree Natura 2000, obiettivo: semplificazione. Francesco Besio (
1.19 MB)
- p. 14 Il mercato contadino diventa social. Alberto Menghi, Andrea Porcelluzzi, Roberto Prampolini, Riccardo Spaggiari (
819.99 KB)
- p. 16 Adottare un’allevatrice per costruire sviluppo. A cura della Redazione (
160.25 KB)
- p. 18 Avversità atmosferiche le novità 2018. Gianni Piancastelli (
149.12 KB)
- p. 20 Le “terre nuove” del Delta del Po. Luciana Finessi (
149.67 KB)
- p. 22 Promuovere un paesaggio, promuovere un territorio. Mario Cerè, Saverio Bertuzzi (
666.23 KB)
- p. 25 Fauna selvatica, più rimborsi per l'agricoltura. A cura della Redazione (
383.8 KB)
- p. 27 Pomodori d’inverno nelle serre di Ostellato. Paolo Pirani (
148.31 KB)
- p. 29 Il peperoncino piccante, un’altra biodiversità. Maria Roberta Vecchi, Cristina Piazza (
192.67 KB)
- p. 31 Esportazioni mai così bene. Elisa Macchi (
349.95 KB)
- p. 35 Insieme per essere più competitivi. A cura del Servizio Organizzazioni di Mercato e Sinergie di Filiera (
154.99 KB)
- p. 37 Le nuove frontiere dell’acqua a Macfrut. Gioele Chiari (
204.14 KB)
- p. 39 Più sicurezza sul lavoro anche in campagna. Corrado Fusai (
127.14 KB)
- p. 41 Tutti i vantaggi della subirrigazione. Andrea Ferrarini, Paolo Serra, Stefano Amaducci (
681.31 KB)
- p. 44 Vino e clima: strategie in campo e in cantina. Giovanni Nigro, Chiara Pezzi (
726.45 KB)
- p. 46 Frutticoltura di qualità per ridurre i gas serra. Daniele Missere, Carla Scotti, Livia Vittori Antisari (
499.55 KB)
- p. 48 I castagneti da frutto per il sequestro di carbonio. Carla Scotti, Livia Vittori Antisari Luca Dondini (
398.23 KB)
- p. 50 Ecco i nematodi che colpiscono riso e mais. Giovanna Curto (
153.42 KB)
- p. 52 La salute delle bovine passa dalla qualità della fibra. Aldo Dal Prà, Mattia Fustini (
746.32 KB)
- p. 54 “Sodo” in crescita anche a Verona. Ottavio Repetti (
1.19 MB)
- p. 57 Novità dalla ricerca. Camilla Chieco, Maria Teresa Salomoni (
899.97 KB)
- p. 58 In breve. A cura della Redazione (
1.02 MB)
- p. 61 Mondo bio. A cura di Rosa Maria Bertino (
851.42 KB)
- p. 62 Agenda verde. A cura della Redazione (
164.88 KB)
- p. 64 Nel giardino. Maria Teresa Salomoni, Massimo Drago (
134.78 KB)
- p. 66 Dalla parte dei consumatori. Enrico Cinotti (
934.23 KB)