Interventi sul credito a breve termine in regime "de minimis"
Stato |
Chiuso
|
---|---|
Tipologia di bando | Agevolazioni, finanziamenti, contributi |
Chi può fare domanda |
|
Data di pubblicazione | 18/01/2017 |
Scadenza termini partecipazione | 28/03/2017 23:55 |
Chiusura procedimento | 28/08/2017 |
La Regione Emilia-Romagna ha attivato aiuti per il contenimento dei tassi di interesse sui prestiti di conduzione a breve termine.
La Regione ha stabilito i requisiti necessari per l’accesso agli aiuti. Il contributo regionale è concesso attraverso gli organismi di garanzia, che provvedono direttamente alla raccolta delle domande, alla loro istruttoria, alla quantificazione degli aiuti da richiedere sulla base delle disponibilità finanziarie assegnate e alla loro successiva erogazione al titolare della domanda per l’erogazione di prestito di conduzione a tasso agevolato.
Leggi tutte le informazioni nel testo del bando.
Risorse: 900.000,00 euro
Sostegno: contributo in conto interessi.
Spese ammissibili: anticipazione delle spese per la conduzione aziendale.
Beneficiari
- Possono usufruire dell'aiuto “de minimis” le imprese attive nella produzione primaria di prodotti agricoli che rispettano i seguenti requisiti:
- siano condotte da imprenditore agricolo, come definito dall'art. 2135 del c.c.;
- esercitino attività agricola in forma prevalente;
- richiedano un prestito di conduzione non inferiore a Euro 6.000,00 , come risulta calcolato sulla base dell'ordinamento produttivo aziendale e dei parametri approvati all'Allegato 1 del presente Programma;
- siano iscritte alla C.C.I.A.A. - sezione speciale imprese agricole;
- siano iscritte all'anagrafe regionale delle aziende agricole, con posizione debitamente validata con fascicolo dematerializzato come previsto dalla determina dirigenziale n. 19019 del 28 novembre 2016;
- presentino una situazione economica gestionale, dedotta dal bilancio o dal conto economico, in equilibrio;
- non abbiano procedure fallimentari in corso;
- non rientrino nella categoria delle imprese in difficoltà, come definite dalla normativa comunitaria e nazionale;
- siano in regola con i versamenti contributivi, previdenziali e assistenziali e presentino all’Organismo di garanzia, prima della concessione dell'aiuto, il documento unico di regolarità contributiva (DURC);
- abbiano provveduto al versamento di somme per sanzioni e penalità varie eventualmente irrogate da Enti pubblici nell'ambito dell'applicazione di programmi comunitari, nazionali e regionali;
- sottoscrivano la dichiarazione sugli aiuti “de minimis” ricevuti nell'arco di tre esercizi (esercizio in corso e nei due precedenti) e si impegnino a comunicare gli ulteriori aiuti “de minimis” ottenuti tra la data della dichiarazione e la concessione del contributo a valere sul presente programma;
- siano in regola, in caso di impresa operante nel settore lattiero caseario, con eventuali pagamenti dovuti per adesione alla rateizzazione o di imputazione al prelievo.
Domande entro il 28 marzo, da presentare all'organismo di garanzia di appartenenza e all'Istituto bancario prescelto, utilizzando il fac-simile presente nel bando (allegato 2).
Informazioni
Giuseppe Todeschini - tel. 051 5274444 - giuseppe.todeschini@regione.emilia-romagna.it
Gianni Piancastelli - tel. 0515274265 - gianni.piancastelli@regione.emilia-romagna.it