Avvisi
Il Consorzio Tutela Lambrusco ha presentato le richieste di modifica di 6 disciplinari di produzione
Lambrusco di Sorbara, Lambrusco Salamino di Santa Croce, Lambrusco Grasparossa di Castelvetro, Modena o di Modena, Colli di Scandiano e di Canossa e Reggiano sono i vini a Doc oggetto delle istanze
Dop Culatello di Zibello: modifica del disciplinare
Il Consorzio di tutela del Culatello di Zibello ha presentato la richiesta di modifica del disciplinare di produzione
I prodotti Dop e Igp dell'Emilia-Romagna raccontano i loro "segreti"
Con il Parmigiano Reggiano Dop terminiamo la pubblicazione dei video di alcune eccellenze agroalimentari Dop e Igp
Incontro tra l’assessore, il rappresentante del Parlamento Ue relatore della revisione del Regolamento IG e i Consorzi
Più tutela e semplificazione, più forza ai Consorzi e trasparenza sui produttori; queste le richieste presentate all'Europa da Regione Emilia-Romagna e Consorzi
Pera dell’Emilia-Romagna Igp, approvato il bando regionale di 600mila euro
In arrivo aiuti alla produzione per rilanciare un comparto fortemente penalizzato negli anni passati da eventi climatici avversi e attacchi di patogeni. Invio domande dal 1 giugno al 29 luglio prossimi
Dop e Igp e nuova Pac al centro di una serie di incontri a Bruxelles
La Regione ribadisce anche la richiesta per garantire reddito e produttività alle imprese agricole. Dall’Emilia-Romagna ok a una revisione dei regolamenti, per potenziare il valore delle produzioni
Agroalimentare, dalla Regione 8,4 milioni di euro di risorse straordinarie per le imprese dopo l’emergenza pandemica
Mammi: “Comparto essenziale per la ripresa economica e il lavoro”. Dal 2020 destinati oltre 118 milioni di euro
Aceto balsamico di Modena Igp, tutti uniti a difesa di una specialità che il mondo ci invidia
La soddisfazione dell'assessore Mammi per le dichiarazioni del sottosegretario alle Politiche agricole Centinaio per contrastare il tentativo della Slovenia di far passare come balsamico qualsiasi tipo di aceto miscelato con mosto concentrato
Sono 140 le aziende dell’Emilia-Romagna che commercializzano Prodotto di montagna
La maggior parte di esse appartengono alla filiera dei “prodotti ortofrutticoli e cereali”
Avviata la modifica del disciplinare della Dop "Colline di Romagna"
Si apre la procedura di valutazione della Regione
Presentata la richiesta di modifica del disciplinare della Dop Grana Padano
Si apre la procedura di valutazione della Regione
Prodotti agroalimentari tradizionali: aggiornamento elenco
Nel corso delle varie revisioni annuali i prodotti descritti ed inseriti nell'elenco regionale sono passati da 74 nel 1999 a 398, a testimonianza della grande ricchezza che caratterizza la nostra Regione
Richiesta per la protezione della DOC “Emilia-Romagna”
Il Consorzio Pignoletto Emilia-Romagna ha presentato l’istanza di protezione del vino a DOP “Emilia-Romagna”.
Prodotto di montagna: le aziende che lo commercializzano sono arrivate a quota 100
Le aziende sono localizzate soprattutto sul territorio appenninico di 4 province: Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna
Modifica del disciplinare della Dop Prosciutto di Parma
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la proposta di modifica
Prodotti agroalimentari di qualità: nuovo bando regionale per progetti di promozione e informazione
Disponibili oltre 1,2 milioni di euro. Presentazione delle domande entro il 16 ottobre 2020.
Modifica del disciplinare della Igp Piadina Romagnola/Piada Romagnola
Presentata e pubblicata la richiesta di modifica pervenuta dal Consorzio
Vini Doc Romagna: modifica del disciplinare
Il Consorzio di Tutela dei Vini di Romagna ha presentato la richiesta di modifica del disciplinare di produzione del vino a Doc "Romagna"
Lutto in agricoltura. Il cordoglio di Alessio Mammi per la tragica morte dell'imprenditore Gabriele Bartoli
Grazie al suo intuito l'anguria reggiana oggi è un prodotto unico e tutelato per la sua qualità