Prodotti Dop, Igp e Stg
Cosa fa la Regione
Dop, denominazione di origine protetta e Igp, indicazione geografica protetta, sono le sigle che identificano i prodotti che hanno qualità o reputazione dovute al luogo della loro origine. Stg, specialità tradizionale garantita, identifica invece un metodo produttivo tradizionale.
La Regione partecipa al processo di registrazione delle Dop, delle Igp e delle Stg, valutando le richieste che vengono presentate dai produttori. Perché esse siano registrate sono necessari poi il parere del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e la decisione finale da parte dell’Unione europea.
Le denominazioni registrate sono garantite da un sistema di controllo e certificazione, con l’applicazione di specifici piani di controllo preparati con la partecipazione della Regione, che partecipa alla valutazione dell’attività dei certificatori.
L’Emilia-Romagna vanta attualmente il primato tra le regioni italiane per numero di prodotti riconosciuti con la qualifica di Dop e Igp. In totale sono 44 le produzioni già in possesso della certificazione europea ottenute in tutto o in parte nel territorio della nostra regione.
- Clicca qui per scaricare l'elenco in pdf delle Dop e Igp con i riferimenti normativi (
143.41 KB)
- E la mappa delle Dop e Igp dell'Emilia Romagna (
17.84 MB)
A chi rivolgersi
Settore Organizzazioni di mercato, qualità e promozione
Alberto Ventura tel. 051 5274466
Per approfondire
- Cosa sono le Dop, Igp e Stg
- Prodotti Dop e Igp dell'Emilia Romagna
- Partecipare a un sistema produttivo Dop, Igp, Stg
- Ottenere la registrazione di una Dop o Igp
- Il sistema di controllo e vigilanza Dop e Igp