MD.net, dieta mediterranea: un brand per tutti
Promosso da 13 partner europei, tra cui la Regione Emilia-Romagna, il progetto MD.net intende consolidare la conoscenza della dieta mediterranea come intesa nella Convenzione sulla Dieta Mediterranea dell’Unesco, migliorando la capacità di innovazione, i modelli e le tecniche nelle comunità locali e nell’intera filiera, al fine di far fronte alla competitività internazionale e rendere il settore più attraente per le imprese giovanili.
Il progetto MD.net è stato presentato al pubblico per la prima volta alla fiera Macfrut di Rimini, che si è svolta dall'8 al 10 maggio 2019.
Obiettivo generale del progetto è il rafforzamento del potenziale economico della Dieta Mediterranea attraverso processi innovativi di co-creazione e sviluppo di nuovi prodotti/servizi., al fine di promuovere uno sviluppo interdisciplinare che mette in relazione settori diversi (alimentare, turistico, culturale).
L’approccio partecipativo di MD.net si concentra sulla condivisione delle conoscenze e sull’innovazione nei processi, favorendo esperienze di condivisione di spazi e servizi, integrazione e promozione di prodotti/servizi e promozione della rete.
La Regione Emilia-Romagna si propone di creare reti che mettano in connessione il mondo produttivo con l’offerta turistica per produrre idee innovative. L’obiettivo è creare nuovi prodotti e servizi che mettano in valore, anche da un punto di vista turistico, paesaggi, colture, tecniche agricole, attività tradizionali, mestieri, conoscenze, abilità, valori, preparazioni culinarie, tradizioni e innovazioni, che costituiscono un patrimonio di grande valore dell'Emilia-Romagna.
MD.net è realizzato dal Servizio Turismo, Commercio e Sport con il supporto tecnico-scientifico del Servizio Innovazione, Qualità, Promozione e Internazionalizzazione del sistema agroalimentare della Regione Emilia-Romagna.