Il Programma di orientamento ai consumi ed educazione alimentare
La Regione ogni tre anni adotta il “Programma per l’orientamento dei consumi e l’educazione alimentare” (2020-2022), che viene approvato dalla Assemblea Legislativa e, in sintonia con la programmazione nazionale ed europea in materia, ha una serie di attività di promozione ed indirizzo:
· attiva e coordina progetti nelle scuole rivolti a far conoscere l’agricoltura e il sistema agroalimentare, a sensibilizzare sui temi della sostenibilità e della lotta allo spreco alimentare
· coordina le attività svolte dalla rete delle fattorie didattiche, l’implementazione e aggiornamento continuo del database e della pagina web dedicata
· gestisce le domande ammesse a contributo nell’ambito del Psr, Tipo di operazione 16.9.02 che sostiene progetti di sviluppo della didattica in fattoria legata ad agricoltura e alimentazione
· gestisce attività derivanti da decreti e progetti nazionali come “Frutta, Verdura e Latte nelle scuole” e “Mense scolastiche biologiche”
· promuove e organizza iniziative di conoscenza dell’agricoltura, del territorio rurale e delle produzioni agroalimentari regionali come Fattorie Aperte e la Giornata dell’alimentazione in fattoria (in concomitanza con le celebrazioni della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, che cade ogni anno il 16 ottobre)
· per quanto di propria competenza, supporta la realizzazione di progetti europei, come Interreg “Foodchains4EU”, Interreg Mediterranean “MD.net. When brand meets people”, e di cooperazione internazionale come “RurAlbania”
· predispone e diffonde materiali didattici e informativi
· supporta enti e associazioni nella realizzazione di progetti/pubblicazioni/eventi se in linea col programma di attività.