Corte dell'Abbadessa
Azienda di 6 ettari immersa nelle verdi colline del Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa, che le danno il nome. La vegetazione boschiva circostante comprende olmi, querce, sambuchi, aceri e biancospini, oltre a salici e gelsi lungo il rio che attraversa il fondo. La fauna è quella tipica del parco, con variopinti uccelli – dal picchio alla cincia e al fagiano – piccoli predatori (riccio, istrice, tasso, faina, volpe), caprioli ed ora una famigliola di lupi. Nell’azienda si producono frutta, ortaggi, olio d’oliva, olio essenziale di lavanda e miele, e si allevano pecore, cani maremmani, animali da cortile.
Dove siamo
Via Croara, 7/1
Pagina Facebook: Azienda agricola Corte dell'Abbadessa
Giornata di apertura: 15 ottobre 2022
Inizio percorso col ritrovo partecipanti alle ore 15.00 presso la sede aziendale.
Facciamo una passeggiata all’interno dell’azienda per renderci conto della realtà in cui siamo: un
meraviglioso parco. Durante questa full immersion verranno raccolte direttamente dal frutteto le mele cotogne. Il cotogno è un albero da frutto molto rustico e generoso, ha bisogno di poca acqua e nonostante la siccità ha una produzione di mele consistente in tutte le annate, quindi rispetta appieno tutte le tematiche ambientali di ecosostenibilità fornendo un prezioso apporto alimentare. Per l’attrezzatura munirsi di sacchetti, ogni partecipante potrà raccogliere al max 2 kg. di frutta. Al termine della raccolta la nostra operatrice spiegherà il procedimento di conservazione e verrà consegnata ad ognuno una pergamena con le istruzioni per fare la marmellata e l’attestato di partecipazione alla giornata FAO.
Alle 18.00 termine del percorso.
Per il percorso è necessaria la prenotazione via mail a cortedellabbadessa@gmail.com o al numero 333 82 98 544. Costo dell’iniziativa € 10,00 a persona.
Percorsi
- Percorso turistico/Sportivo/naturalistico
- Degustazione, vendita diretta, ristorazione
- Visita aziendale