2021

Prorogata al 31 dicembre 2022 la scadenza per commercializzare i prodotti ad uso non professionale

Un incontro on line per facilitare il riconoscimento dell’insetto e conoscere tempistiche e modalità di lotta sostenibili adottate negli ambienti urbani da quattro comuni emiliano romagnoli

Con il prolungamento dell’emergenza sanitaria al 31 dicembre 2021, prorogate le scadenze delle abilitazioni (acquisto e uso, vendita e consulenza a basso impatto) e degli attestati di funzionalità irroratrici scaduti nel 2020 e non ancora rinnovati

L’azione di contrasto a Ralstonia solanacearum è su tre fronti: studio di tecniche innovative, sistemi di sanificazione degli impianti di trasformazione e adeguate rotazioni colturali. Confermati gli indennizzi agli agricoltori danneggiati

Raccontare la protezione sostenibile delle piante in un video di non oltre 60 secondi. E' questa la sfida che l'AIPP lancia ai giovani (massimo 28 anni) che vorranno cimentarsi nella realizzazione di un filmato.

Con la Web-App di Citizen Science "Morgana segnalazioni" puoi inviare al Servizio Fitosanitario Nazionale foto e informazioni su organismi dannosi alle piante, in agricoltura, nelle foreste e nelle aree verdi urbane e periurbane

Online gli ultimi due video della collana sugli organismi nocivi da quarantena a rischio introduzione o diffusione in Emilia-Romagna

I consigli dei tecnici ai cittadini per aiutare le api a superare le difficoltà estive e per difendere giardini, orti e le proprie case dall’invadenza delle cimici

Online il video per conoscere e monitorare l’insetto alieno che infesta le drupacee, le aree verdi e le foreste

Si è avviata in questi giorni la nuova campagna di lanci del Trissoculus japonicus, antagonista naturale della cimice asiatica.

On line il video per difendersi dall’insetto che attacca colture frutticole e orticole

Il nuovo canale di comunicazione di abbruciamento via web in alternativa al numero verde regionale

On line il video per difendersi dalla Pantoea stewartii, il batterio che attacca il mais da seme

Online nuovi supporti per imparare a riconoscere alcuni organismi nocivi molto pericolosi per la nostra agricoltura

Approvati dalla Regione Emilia-Romagna i piani operativi con tutte le indicazioni per fronteggiare Ralstonia solanacearum e Popillia japonica, due tra le più pericolose emergenze fitosanitarie del nostro territorio

Oltre 580 mila piante distribuite gratuitamente in tutta la regione. Pronti contributi fino al 75% ai Comuni per progetti di forestazione urbana. Domande entro il 1° luglio

Cinque giorni di incontri virtuali per scoprire tutte le novità della ricerca e per scambiarsi informazioni ed esperienze per rafforzare la fragolicoltura.