Fitosanitario e difesa delle produzioni

Le nuove avversità in Emilia-Romagna

Sono le new entry, cioè i parassiti e gli agenti di malattie finora sconosciuti nella nostra regione, arrivati negli ultimi anni. Come riconoscerli e quali sono le misure di lotta.

Cosa fa la Regione

Sotto, le misure di lotta che ha disposto la regione per far fronte a queste nuove emergenze fitosanitarie.

Cimice asiatica (Brown marmorated stink bug)
Halyomorpha halys

Halyomorpha halys
Batteriosi dell’actinidia PSA
Pseudomonas syringae pv. actinidiae
disseccamenti-fiorali

Moscerino della frutta
Drosophila suzukii

maschio
Nematodi a cisti della patata
Globodera rostochiensis e Globodera pallida
sintomi in campo - foto Hammeraas
Vespa cinese del castagno
Dryocosmus kuriphilus
galle

A chi rivolgersi

Servizio Fitosanitario

Sede centrale
via Andrea da Formigine, 3 - 40128 Bologna
tel. +39 0515278111
fax +39 051353809
omp1@regione.emilia-romagna.it
posta certificata: omp1@postacert.regione.emilia-romagna.it

  • Orario ricevimento campioni:
    Il Servizio Fitosanitario riceve i campioni prelevati da ispettori dei Consorzi fitosanitari, tecnici della difesa integrata, rilevatori di monitoraggio nei giorni di martedì e giovedì dalle 9.00 alle 12.30.
    Ogni altro utente potrà inviare segnalazione, corredate da foto, alla mail laboratori.sfr@regione.emilia-romagna.it; la mail sarà presidiata giornalmente  e presa in carico per la risposta, a seconda della materia trattata. In caso di necessità sarà cura del referente esperto per materia acquisire ogni utile elemento aggiuntivo per approfondire il caso ed eventualmente organizzare il prelievo in situ del campione.

Azioni sul documento

ultima modifica 2021-03-16T17:19:59+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?