Fitosanitario e difesa delle produzioni

Pallets e containers per le esportazioni

Linee guida per ridurre i rischi fitosanitari

L'uso di pallets e di containers ha consentito lo sviluppo del commercio internazionale e la globalizzazione dei mercati, tuttavia può costituire un via di diffusione di organismi nocivi per agricoltura, biodiversità, ambiente e consumatori. Il rischio è elevato se si considera che a livello globale vengono effettuati circa 527 milioni di trasporti via mare su containers ogni anno. La presenza di organismi nocivi può determinare il respingimento della merce presso i punti di entrata dei Paesi importatori (intercettazioni), con conseguenti danni economici per gli operatori. In molti casi le intercettazioni sono infatti dovute al rilevamento di “organismi nocivi contaminanti”, ovvero organismi che non sono direttamente ricollegabili al bene oggetto di esportazione e che vengono rilevati in partite della più disparata natura (es: imballaggi, containers, piastrelle, macchine agricole, vegetali, ecc).

Le Linee guida alla mitigazione del rischio fitosanitario dei pallets e dei containers approvate dal Comitato fitosanitario nazionale e pubblicate in questa pagina forniscono un supporto agli operatori per l’applicazione di buone prassi fitosanitarie per la movimentazione intra-comunitaria ed internazionale delle merci, con particolare riferimento alle modalità di gestione dei pallets e dei containers nelle fasi che precedono la spedizione. Prendono spunto dalla positiva esperienza maturata nel comparto della ceramica, con il coinvolgimento di Confindustria Ceramica; i primi positivi risultati dell’avvio del programma “Good phytosanitary practices” per affrontare le problematiche dell'export di piastrelle di ceramica e le barriere fitosanitarie in riferimento al mercato USA fanno ritenere opportuno segnalare questo approccio agli altri settori dell'export. L'auspicio è quello di potenziare, attraverso lo strumento condiviso delle “Linee guida”, una maggiore consapevolezza degli operatori economici interessati sulla questione e attivare una fattiva collaborazione tra i settori merceologici e le competenti istituzioni regionali, nazionali e comunitarie, per superare i problemi e le barriere fitosanitarie correlate all’esportazione dei nostri prodotti.

Linee guida alla mitigazione del rischio fitosanitario dei pallets e dei containers (pdf111.28 KB)

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-09-08T17:08:05+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?