Giugno
Le notizie di giugno 2020 della direzione generale agricoltura, caccia e pesca
Prizefish, progetto europeo di ricerca italo-croato, prosegue dritto la sua rotta verso l’eco-innovazione della filiera ittica grazie a prodotti sostenibili della pesca
A poco più di un anno di distanza dal suo avvio e nonostante l’emergenza globale Covid-19, Prizefish si fa largo nel Mare Adriatico per sviluppare il pilastro della Blue Innovation
Food delivery e liquidità per agriturismi e fattorie didattiche, interventi straordinari per la ripartenza del settore
Dalla Giunta regionale un progetto di legge da 24 milioni di euro. Mammi: “Al fianco delle nostre imprese con misure concrete"
Aperto il bando sulla misura della distillazione di crisi per la Campagna 2019-2020
Il bando è nazionale e riguarda il vino da tavola, cioè non vino DO o IG. Il termine per la presentazione del contratto di distillazione è posticipato al 27 luglio 2020.
DM 6705_23_06_2020_distillazione di crisi.pdf
DM 6705_23_06_2020_distillazione di crisi.pdf
Circolare_Agea_n_41995_23_giugno_2020_distillazione di crisi_integrazione.pdf
Circolare_Agea_n_41995_23_giugno_2020_distillazione di crisi.pdf
Educazione alimentare: bio nelle mense scolastiche, all'Emilia-Romagna 5 milioni di euro. Poi chilometri zero, dieta mediterranea e stop allo spreco
Mammi: "Partiamo dalla conoscenza dei sistemi produttivi per promuovere consumi consapevoli". Informazione e promozione nelle scuole, fondi per altri 200 mila euro all'anno
Accordo per l'accesso al credito delle imprese: 2,5 milioni di euro per tagliare gli interessi
Fra Regione e Unioncamere. L'assessore Mammi: "Al lavoro per più liquidità e accelerare la ripartenza delle attività"
Biologico e clima, un'alleanza per il futuro: un concorso dedicato alle scuole primarie
Aperto fino al 31/12/2020 il bando per partecipare al concorso promosso dalla Regione Emilia-Romagna e realizzato grazie al Fondo nazionale per le mense biologiche
Parte dall'Emilia-Romagna la lotta biologica contro la cimice asiatica
Un primo plotone di 110 vespe samurai è stato lanciato oggi nelle campagne di Campogalliano (Mo), mentre il restante esercito di oltre 65mila esemplari si prepara al volo da 300 siti regionali.
Arriva la vespa samurai che, nonostante il nome, non fa paura ma è di grande aiuto
A partire da metà giugno partirà il progetto di lotta biologica alla cimice asiatica, con l'impiego del suo antagonista naturale Trissolcus japonicus, meglio noto come «vespa samurai»
I Musei del cibo della provincia di Parma sono aperti!
Guarda i video con le visite virtuali dei Musei del cibo della provincia di Parma e organizza la tua visita! Online il calendario degli appuntamenti
Volantino Trissolcus japonicus
Firmato il decreto ministeriale per l'avvio dei lanci della vespa samurai nella lotta biologica contro la cimice asiatica
L'assessore Mammi: "Presto prenderà finalmente avvio un progetto senza precedenti nella nostra regione sul quale abbiamo investito molto"
Lutto in agricoltura. Il cordoglio di Alessio Mammi per la tragica morte dell'imprenditore Gabriele Bartoli
Grazie al suo intuito l'anguria reggiana oggi è un prodotto unico e tutelato per la sua qualità
Oltre un miliardo di fondi Ue investiti con il Piano di sviluppo rurale 2014-2020: più di 23mila beneficiari, di cui 2800 giovani e 4500 donne
L'assessore Mammi: "Un risultato di grande valore che ancora una volta mette la nostra Regione in cima alla classifica italiana, neanche il lockdown ha fermato le nostra capacità di spesa"
Modifica del disciplinare della Igp Piadina Romagnola/Piada Romagnola
Presentata e pubblicata la richiesta di modifica pervenuta dal Consorzio
Prevenzione dissesto idrogeologico e pacchetto giovani: dalla Regione liquidità per altri 13 milioni di euro
Accolte tutte le richieste, oltre 330 progetti. L'assessore Mammi: "In totale, oltre 40 milioni di euro per comparto e aziende"
Vini Doc Romagna: modifica del disciplinare
Il Consorzio di Tutela dei Vini di Romagna ha presentato la richiesta di modifica del disciplinare di produzione del vino a Doc "Romagna"