Novembre
Tramonto DiVino in diretta social
Nuova formula del road show enogastronomico per condividere in rete cibi e vini dell’Emilia-Romagna. Il 4 e il 10 dicembre con chef, sommelier e comunicatori le tappe in streaming dai profili di Emilia Romagna da Bere e da mangiare
Regions 4Food: verso la conclusione della prima fase di attività
Dal 2021 i Piani d’azione per accelerare il processo di trasformazione digitale della filiera agroalimentare nelle regioni coinvolte saranno sviluppati e monitorati
Vitivinicolo, promozione sui mercati dei Paesi terzi: prorogata al 5 dicembre la scadenza del bando
La Regione Emilia-Romagna concede contributi al 60% ai produttori di vino e alle loro associazioni per la promozione del vino nei Paesi terzi. La scadenza domande del 30 novembre 2020 è stata prorogata al 9 dicembre ore 15.00
A un anno da Futurpera il settore s’interroga su problematiche e prospettive
Convegno e tavola rotonda online sabato 28 novembre. Le due annate appena trascorse richiedono non solo una riflessione sul futuro ma anche una pronta reazione
Caccia, il governo dice sì alla Regione: ok a spostamento dei cacciatori tra Comuni per il controllo dei cinghiali
L'assessore Mammi: "Un risultato importante per ridurre i danni alle colture e prevenire i rischi sanitari legati all'epidemia di peste suina"
Artusi celebrato nella V Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
La Regione Emilia-Romagna e Casa Artusi portano in 30 Paesi di tutti i continenti la sua eredità
Al via l’International Culinary Hub di Alma
Emilia-Romagna e Cina da oggi più vicine a tavola
600 milioni di euro per i ristoratori che hanno acquistato prodotti Dop o Igp italiani
Il contributo è riconosciuto per l’acquisto, effettuato dopo il 14 agosto 2020 e comprovato da idonea documentazione fiscale, di prodotti di filiere agricole e alimentari, inclusi quelli vitivinicoli
ristorazione-dop-igp-contributi.jpeg
L'Emilia-Romagna investe sulla biodiversità animale: via al bando per imprenditori che allevano razze a rischio erosione genetica
Fondi per 2 milioni di euro. Mammi: "Insieme per un'agricoltura sostenibile". Domande fino al 26 febbraio 2021
L'Emilia-Romagna sostiene la filiera del latte
L'assessore Mammi in visita alla Granarolo di Bologna: "Una multinazionale capace di mantenere la sua territorialità portando il valore della nostra regione in tutto il mondo"
Agricoltura, Eima sbarca in rete e anticipa l'edizione 2021: rassegna virtuale aperta agli operatori
Mammi: "Una scelta che guarda al futuro". Emilia-Romagna leader in Italia con 5,4 miliardi di fatturato l'anno per la meccanica agricola
Agricoltura e cambiamento climatico: al via Life ADA
Il progetto mira a fornire a produttori e agricoltori le conoscenze per adattarsi ai cambiamenti climatici. L’iniziativa potrà contare su un budget totale di quasi 2 milioni di euro, partirà in Emilia-Romagna e sarà poi esteso a Veneto, Toscana e Lazio per un totale di 6.000 agricoltori
Programma Mense bio incontro divulgativo 26/11/2020
Mense bio, sostenibilità, educazione e territorio: un convegno online il 26 novembre
Mense bio è un progetto per diffondere le mense biologiche, promosso dalla Regione, finanziato dal Mipaaf e patrocinato dall’Ufficio scolastico regionale
Montagna, Consorzi di bonifica in prima linea nella messa in sicurezza del territorio: nel 2019 investiti 15 milioni di euro
690 interventi. Gli assessori Priolo-Mammi-Lori: "Risultato senza precedenti, frutto del lavoro di squadra tra Anbi, Regione ed enti locali"
Settimana del Prosciutto italiano Dop: dal 7 al 14 novembre
Una settimana dedicata a valorizzare la filiera suinicola italiana: qualità, sicurezza e tradizione del made in italy agroalimentare
Danni da cimice asiatica, oltre 63 milioni di aiuti agli agricoltori dell'Emilia-Romagna
La ripartizione dei fondi nazionali. L'assessore Mammi: "La Regione che ha ottenuto gli indennizzi più alti, ora massimo impegno per anticipo e pagamenti veloci"
Agroalimentare, Recovery Fund europeo: la Regione punta su innovazione, digitalizzazione e rafforzamento delle filiere
Proficuo confronto in Consulta agricola. Mammi: "Ora una forte accelerazione verso un’agricoltura più competitiva"
Contrasto al bracconaggio ittico, bene le prime azioni condivise e adottate in questi mesi
L'assessore Mammi: "Un primo risultato che è il frutto della collaborazione tra Regioni, autorità di Bacino del Po, le associazioni di pesca sportiva di tutti i territori, delle Forze dell'ordine e delle autorità locali"