Le news del mese di agosto 2021
Torna il 17 ottobre la Giornata dell'alimentazione in fattoria
Incentrata sul tema "Il futuro dell'alimentazione è nelle nostre mani" si terrà in prossimità della giornata mondiale dell’alimentazione della Fao prevista per il 16 ottobre 2021
Dopo le tappe della Romagna Tramonto DiVino sbarca a Ferrara
Il 1° settembre è la prima data in Emilia del tour del gusto con i prodotti Dop e Igp e i grandi vini dell’Emilia-Romagna insieme allo chef stellato Alessio Malaguti e Casa Artusi
Via libera della Commissione europea al Psr per il biennio di transizione 2021-2022
L'Emilia-Romagna è la prima regione in Italia ad avere l’ok della Ue. Oltre 400 milioni di euro per il rafforzamento della competitività e la sostenibilità ambientale dell’agroalimentare. Aiuti ai giovani e poi innovazione e transizione ecologica gli obiettivi fondamentali per rilanciare la crescita del settore
Il Consorzio di tutela del Culatello di Zibello Dop ha presentato la richiesta di modifica del disciplinare
Ci sono trenta giorni di tempo per visionare la documentazione a disposizione della Regione che ha avviato la procedura di valutazione
La Regione al Meeting 2021, connubio vincente tra turismo e agricoltura
Le eccellenze regionali presentate allo stand coordinato da Apt Servizi e Assessorato Agricoltura dell'Emilia Romagna
Premio Aipp per un video su "La protezione delle piante in un minuto"
L’Associazione italiana per la protezione delle piante lancia una sfida ai giovani che vorranno cimentarsi nella realizzazione di un filmato di non oltre 60 secondi per raccontare la protezione sostenibile
Dop "Colline di Romagna", presentata la richiesta di modifica del disciplinare
Dall'Op Associazione produttori olivicoli dell’Emilia-Romagna (Arpo). Si apre ora la procedura di valutazione della Regione
Pioppicoltura ordinaria, al via il bando per il periodo transitorio del Psr 2021-2022
Premiato l'uso di cloni ecocompatibili. A disposizione ci sono 600mila euro. Le domande possono essere presentate da fine agosto fino alle ore 13.00 del 29 ottobre prossimo
Danni da gelate dell'aprile scorso: dal 30 agosto le aziende potranno presentare domanda per aiuti finanziari
Il Ministero ha riconosciuto il carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi che hanno danneggiato le Produzioni vegetali e le Produzioni apistiche. Domande entro il 14 ottobre
Segnalare con la app "Morgana" insetti e organismi nocivi al Servizio Fitosanitario nazionale
Tutti ii cittadini possono inviare foto e informazioni su organismi dannosi alle piante, in agricoltura, nelle foreste e nelle aree verdi urbane e periurbane
Fondo per le imprese appenniniche: procedure semplificate per chi acquista macchinari, attrezzature o impianti
Fino al 17 settembre è possibile presentare le domande. A disposizione 2,5 milioni di euro
Carburante agricolo per irrigazione, fino al 3 novembre le domande per la richiesta di maggiorazione
Necessario avere già chiesto un'assegnazione entro il 30 giugno scorso ed aver già prelevato tutti i quantitativi assegnati
Rimboschimento e forestazione aree urbane, pubblicato il decreto che definisce i criteri
Affinchè la messa a dimora di alberi, finanziata con i fondi del decreto clima del Pnrr, sia effettuata nel rispetto della biodiversità forestale nazionale e con le migliori garanzie di attecchimento
Buon cibo e buon vino sono stati protagonisti alla Terrazza Dolce Vita del Grand Hotel di Rimini
Dal 30 luglio al 10 agosto i salotti pomeridiani di Simona Ventura e Giovanni Terzi hanno ospitato degustazioni di prodotti tipici a cura dell’Assessorato all’Agricoltura, dei Consorzi di Prodotti Dop e Igp e dell’Enoteca regionale
Alberi monumentali, dalla Regione 200mila euro per la loro gestione
Domande entro il 30 settembre. Bando rivolto a Comuni ed Enti parco, ma potranno essere finanziati interventi anche su esemplari di privati cittadini. Lori: “Custodi della biodiversità"
Maltempo dicembre 2020, via ai primi risarcimenti dei danni per cittadini e imprese
Di 16 Comuni dell'Emilia-Romagna. Rimborsi al 100% per i territori del modenese e del reggiano già colpiti dal sisma 2012. Domande entro l'11 ottobre
La Regione per il G20, obiettivo rigenerare la biodiversità degli ecosistemi
Intervista a Fabio Fava, Ordinario di Biotecnologie industriali presso la scuola di Ingegneria dell'Università di Bologna, che ci racconta la proposta italiana per il G20 Ambiente
Sbloccato il Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura
Raggiunta l'intesa in Conferenza Stato-Regioni sugli attesi decreti ministeriali. Oltre al Fondo via libera anche a provvedimenti su Ocm vino, settore forestale e latte bovino e ovi-caprino
Musei del Gusto e del Mondo rurale, ecco la nuova guida: 73 realtà museali, 28 in più negli ultimi due anni
Mammi-Felicori: “Testimonianza dell’interesse sempre crescente per la nostra cultura collettiva e la storia di prodotti che tutto il mondo ci riconosce e apprezza”
Miele e alveari: la Regione investe circa 800mila mila euro per la salvaguardia dell’insetto garanzia di biodiversità
Mammi: "Api come sentinelle della buona salute dell'ambiente, aiuti rivolti a un settore importante per la qualità e la tipicità delle produzioni su tutto il territorio”. Per partecipare al bando c'è tempo fino al 19 novembre
Via libera al nuovo Fondo strutturale che sostiene pesca, acquacoltura e affari marittimi
Il fondo Feampa (Emfaf in lingua inglese), approvato dal Parlamento europeo, riguarderà il periodo di programmazione delle risorse strutturali del bilancio europeo di lungo termine che va dal 2021 sino al 2027
Previsioni vendemmiali in Emilia-Romagna, la vera incognita è la siccità
Saranno fondamentali piogge in fase di inizio invaiatura, fase in cui la pianta ha forte necessità idrica. È quanto emerge dal report annuale stilato da Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini (Uiv)
Contro gli organismi nocivi da quarantena una collana di nove video del Servizio Fitosanitario
Completata la pubblicazione della collana “Conoscere per sorvegliare” sulle principali emergenze fitosanitarie a rischio introduzione o diffusione in Emilia-Romagna
Stop alle pratiche commerciali sleali tra imprese della filiera agroalimentare
Approvato il decreto legislativo che recepisce la direttiva europea in materia. Aumenta la tutela dei fornitori e degli operatori la trasparenza
È nata UNApera per dare più qualità ai consumatori e più redditività ai produttori
Un progetto di organizzazione fortemente innovativo. Mammi: “La pericoltura è un comparto imprescindibile per l'Emilia-Romagna e faremo di tutto per sostenerlo”