Fragole, il 9° Simposio internazionale Ishs si avvicina

Dall'1 al 5 maggio a Rimini si riuniranno tutti coloro che sono interessati alla fragola, dalla ricerca, produzione, industrie, mercato e consumatori

Il Simposio è stato organizzato dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali dell’Università Politecnica delle Marche e dal Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria), in collaborazione con l'Ishs (International Society for Horticultural Science) e con il coinvolgimento delle principali società produttrici e di settore italiane e internazionali.

Dopo l'International Strawberry Symposium 2016 tenutosi in Quebec, questa edizione in forma ibrida del “9th International Strawberry Symposium” (ISHS‐ISS 2020) seguirà il nuovo approccio ISHS2.0, con l'obiettivo di colmare il divario tra le industrie del mondo accademico e delle fragole, coinvolgendo tutti coloro che sono interessati alla fragola, dalla ricerca, produzione, industrie, mercato e consumatori. 

L'evento, che ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, sarà accessibile agli esperti del mondo, in particolare dai paesi in via di sviluppo in cui la produzione di fragole si sta espandendo non solo come industria, ma anche come opportunità di sviluppo rurale e miglioramento della vita di qualità. 
Gli scienziati avranno l'opportunità di presentare i risultati scientifici più aggiornati, di incontrare i colleghi per ulteriori scambi scientifici e tecnici, per sviluppare idee per nuovi progetti scientifici e nuove collaborazioni interdisciplinari e applicate.

ISHS-ISS2021 non è solo Rimini. Virtual Technical Tours nelle nostre aree di produzione del Sud e del Nord e la Berry School, faranno conoscere il sistema di produzione di fragole italiane altamente diversificato. Giovani scienziati ed esperti tecnici saranno formati sui sistemi di allevamento e coltivazione delle fragole.

Il simposio sarà organizzato in tre grandi aree:   
Science: il simposio che si terrà in forma ibrida dal 1 al 5 maggio con i principali approfondimenti scientifici sulle tematiche della genetica, fisiologia, coltivazione, difesa, qualità e mercato. 
Technolgy: comprende tours tecnici al sud e al nord  Italia i quali daranno la possibilità ai partecipanti di visitare, in modo virtuale, i diversi areali fragolicoli nei quali potranno visualizzare le principali tecniche di coltivazione della fragola a livello globale. Da cui il logo 'strawberry 0‐65', dall’ equatore al Polo. 
Education: una berry school finalizzata a fornire una opportunità di formazione e approfondimento scientifico sulle principali tematiche di ricerca e coltivazione della fragola.    

Azioni sul documento

ultima modifica 2021-04-19T10:44:50+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?