Frumento tenero, così si migliora la sostenibilità della filiera

Visita ai campi sperimentali del progetto Carta MB martedì 8 giugno dalle 10.30 alle 12.30 presso l’Azienda agricola Sandali Alessandro a Riva del Po (Fe) per presentare il progetto e le 10 regole della Carta del Mulino

Una visione agro-ecologica delle pratiche agricole volte ad una maggiore sostenibilità produce enormi benefici da un punto di vista ambientale, di qualità del prodotto e di sicurezza alimentare. Il progetto Carta MB si propone di rafforzare dal punto di vista organizzativo la filiera del grano tenero sostenibile Mulino Bianco, validarla dal punto di vista scientifico e metodologico e migliorare i servizi di filiera e la gestione agronomica con particolare riferimento all’incremento della biodiversità.

La visita ai campi sperimentali del progetto Carta MB “Rafforzamento della filiera sostenibile del frumento tenero secondo le regole della Carta del Mulino”, che si terrà martedì 8 giugno dalle 10.30 alle 12.30 presso l’Azienda agricola Sandali Alessandro a Riva del Po (Fe) (Coordinate: 44°54’57.4’’N 11°45’20.8’’E), sarà l'occasione per presentare il progetto e la Carta del Mulino, l'insieme di 10 regole per la coltivazione sostenibile del grano tenero destinato ai prodotti Mulino Bianco.

Alla visita interverranno i ricercatori del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna.

L'iniziativa è realizzata nell’ambito del Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 – Tipo di operazione 16.1.01 - Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “produttività e sostenibilità dell'agricoltura”– Focus Area 3A. Domanda di sostegno n. 5112055.

Per partecipare è necessaria la registrazione al seguente link

Clicca qui per scaricare la locandina 

Azioni sul documento

ultima modifica 2021-06-03T15:19:07+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?