C’è un Paese dove da sempre si fanno capolavori alimentari
Le ricchezze alimentari del territorio piacentino sono la testimonianza di una terra laboriosa dove da sempre l’agricoltura ha rappresentato un segmento determinante per l’economia del territorio. E il 2021 è un anno molto speciale per il “Consorzio salumi tipici piacentini” e il “Consorzio di tutela salumi Dop piacentini”. Per il primo ricorre il 50° anniversario della sua costituzione, per il secondo ricorre il 25° anniversario dell’assegnazione della Denominazione di origine protetta per la Coppa piacentina, la Pancetta piacentina, e il Salame piacentino.
Per festeggiare la ricorrenza, venerdì 2 luglio alle ore 15.30, si terrà presso la Sala monumentale di Palazzo Gotico di Piacenza il Forum nazionale “C’è un Paese dove da sempre si fanno capolavori alimentari”.
Piacenza è l’unica provincia in tutta Europa ad avere tre salumi Dop, che hanno profumi e sapori unici, dove la mano dell’uomo è ancora determinante per la loro produzione, dove ogni pezzo è unico e risulta un piccolo capolavoro alimentare. Nel tempo in cui la globalizzazione propone stili di vita allarmanti è doveroso, per un Paese dalle innumerevoli proposte alimentari come è l’Italia, arginare il tangibile pericolo che tende a sviluppare la cultura dei sapori indifferenziati, con una forte e decisa difesa delle nostre tradizioni alimentari ricche di profumi, sapori e tanta storia. In questo senso va sottolineata la lungimiranza di chi cinquanta anni orsono, esattamente l’8 maggio 1971, ha pensato di dar vita ad una struttura consortile che si prendesse cura delle eccellenze della salumeria piacentina dandosi, fin da allora regole di produzione scritte e verificate che anticipavano di vent’anni quello che la Comunità europea avrebbe poi legiferato nel 1992 con le normative che istituivano i prodotti tutelati.
All’evento, che ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, parteciperanno l’Assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi, il Sottosegretario del ministero delle Politiche agricole, G. Marco Centinaio, e il vice-Presidente della Commissione agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo, Paolo de Castro.
Clicca qui per scaricare il programma del Forum nazionale (596.69 KB)