Le più recenti innovazioni tecnologiche della meccanizzazione agricola

FederUnacoma , in collaborazione con la Regione Emilia Romagna, organizza un webinar l'11 giugno alle ore 9.30

L’introduzione dell’elettronica e dell’informatica nel comparto meccanico-agricolo, unitamente a una maggiore attenzione per la sicurezza delle produzioni agricole e degli addetti agricoli in una cornice di sostenibilità ambientale, ha portato a una continua evoluzione del settore.

Evoluzione che richiede un costante aggiornamento per tutti gli operatori dal punto di vista merceologico, tecnico e normativo perché in modo consapevole possano scegliere le migliori soluzioni tecnico-agronomiche per le varie lavorazioni in una prospettiva di ottimizzazione e competitività aziendale.

In particolare le nuove tecnologie digitali - intelligenza artificiale, robotica e big data - vanno assumendo sempre più un ruolo di primo piano nell’ambito agro-alimentare anche all'interno delle politiche comunitarie, costituendo un capitolo di sviluppo per il quale è richiesto un processo di formazione pressoché permanente.

FederUnacoma, la federazione che rappresenta i costruttori italiani di macchine agricole, organizza da anni corsi di formazione riservati agli utilizzatori finali di mezzi e attrezzature ma anche ad agronomi e rappresentanti di istituzioni agricole, per divulgare le ultime informazioni disponibili e i vari trend.

Nell’ultimo biennio la Federazione ha poi avviato un ciclo di seminari organizzati con le Regioni italiane e in quest’ottica ha organizzato, in collaborazione con la Regione Emilia Romagna, un webinar in programma per l’11 giugno rivolto a tutti gli addetti della filiera.

Il programma dell’incontro prevede, dopo un saluto introduttivo dell’assessore all’Agricoltura della Regione ER, Alessio Mammi, e del segretario per gli Affari Comunitari FederUnacoma, Marco Pezzini, gli interventi degli esperti del Servizio Tecnico della Federazione che descriveranno le varie innovazioni.

Davide Gnesini parlerà di macchine per la protezione delle colture, per la distribuzione sub-superficiale di fertilizzanti liquidi, specializzate per vigneto e frutteto e per la foraggicoltura, Lorenzo Iuliano di Mother Regulation - il provvedimento che raccoglie in un unico corpus tutte le norme europee relative all’omologazione di trattori, rimorchi e attrezzature trainate - e infine Alessio Bolognesi di Agricoltura 4.0.

Programma (pdf451.19 KB)

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?