Le news del mese di luglio 2021
Bando da 2,5 milioni per le imprese montane, invio delle domande prorogato al 1° ottobre
Contributi a fondo perduto per la riqualificazione dei siti produttivi. Lori: "Un altro tassello del nostro impegno per i territori appenninici"
Grandinate, subito avviata la conta dei danni: al lavoro col Governo sulla richiesta di stato d'emergenza nazionale
Fra le più colpite, coltivazioni e strutture agricole. La Regione: "Subito attivati, faremo la nostra parte per garantire tutti i risarcimenti"
Gelate primaverili: nuovo bando regionale da quasi 6,5 milioni di euro
Domande dal 30 luglio al 19 novembre 2021sul portale Agrea, aiuti pari al 70% dei costi. Mammi: "Risorse fondamentali per sostenere le imprese"
Festa Artusiana: dal 31 luglio all'8 agosto spettacoli e degustazioni dedicati al padre della cucina italiana
Torna a Forlimpopoli, per la seconda volta in piena estate in concomitanza con il compleanno di Pellegrino Artusi, il 4 agosto, "ambasciatore internazionale con ricette che il mondo ci invidia" sottolinea Mammi
Aiutiamo le api e difendiamo i nostri giardini e orti dagli attacchi delle cimici
I consigli dei tecnici ai cittadini per aiutare le api a superare le difficoltà estive e per difendere giardini, orti e case dall’invadenza delle cimici
La sfida globale contro lo spreco alimentare e il Food Systems Pre-Summit
Andrea Segrè, Ordinario di Politica Agraria Internazionale all'Università di Bologna, ci racconta il suo impegno a fianco del Governo italiano
L'agricoltura riparte e chiude il 2020 con una Plv a 4,5 miliardi (+8%) e un'occupazione che cresce del 13%
L'assessore Mammi: "Settore strategico che ha tenuto nonostante il Covid. Le nostre imprese agricole hanno continuato a produrre e la qualità delle eccellenze regionali ha fatto la differenza".
Consorzio di bonifica Emilia centrale, al via 13 interventi finanziati dal Psr
Tra le province di Reggio Emilia, Modena e Parma con l'obiettivo di tutelare l'agricoltura dei comprensori gestiti e di contrastare i movimenti franosi causati dal dissesto nelle zone collinari e montane
Inaugurata la Corte del Mulino Scodellino di Castel Bolognese: "Spazi riconsegnati alla comunità"
Prosegue il recupero della struttura storica grazie a un finanziamento del GAL attraverso fondi regionali. Ora l'inserimento nel progetto "Ciclovia del Senio"
Più liquidità alle imprese: erogati 103 milioni di euro a oltre 12mila aziende
In Emilia-Romagna grande rapidità nella liquidazione degli anticipi Pac. L'assessore Mammi: "In pochi giorni pagati tutti quelli relativi al 2021 legati alla pandemia"
Associazione nazionale delle bonifiche italiane, Vincenzi confermato presidente
Le congratulazioni dell'assessore Mammi: "Giovane imprenditore che negli anni ha dimostrato di conoscere bene il territorio e le sue necessità. La Regione al fianco di Anbi e Consorzi di Bonifica per garantire i migliori risultati possibili in ambito irriguo per l'agricoltura"
Suinicoltura, Emilia-Romagna e Lombardia chiedono la convocazione urgente del tavolo nazionale
Gli assessori Mammi e Rolfi: "Affrontare le difficoltà che caratterizzano la Commissione unica nazionale. La mancanza di una visione strategica di filiera mette a rischio la redditività di uno dei comparti zootecnici più importanti"
Le praterie e i canali irrigui della Val d'Enza (Re) e la Corona di Matilde dell'Alto Reno riconosciuti come "Paesaggi rurali"
Dal ministero delle Politiche agricole. Mammi: "Bella conferma della nostra peculiarità paesaggistica"
Pubblicati i Disciplinari per la valutazione degli allevamenti delle principali filiere regionali
Mammi: <<Si tratta di strumenti di conoscenza di base fondamentali per costruire nuovi sistemi di intervento all’interno della nuova Pac, nati dalla collaborazione tra Regione Emilia-Romagna e Crpa>>
Ristrutturazione e riconversione vigneti, c'è ancora tempo fino al 31 luglio
Prorogata la scadenza del bando che valorizza i vini di qualità legati al territorio mettendo a disposizione oltre 13 milioni di euro
Resilienza e gestione del rischio al centro della seconda riunione del team G20 Agricoltura
Analizzati a partire dai dati elaborati dalla Fao e dall'Ocse sulla base delle sfide affrontate dai Paesi G20 nel periodo della pandemia
Circa 1,7 milioni di euro a sostegno di attività non agricole in zone rurali
C'è tempo fino al 15 settembre per partecipare al bando del Psr della Regione Emilia-Romagna contro l'abbandono territoriale
Partenza in Romagna e arrivo in Emilia: torna 'Tramonto DiVino', sette tappe fra il meglio del vino e del cibo 'Made in ER'
Via giovedì 29 luglio da Cervia, poi Forlimpopoli, Cesenatico, Ferrara, Reggio Emilia, Piacenza, Bologna. Mammi: "A tavola con le nostre eccellenze"
Acqua, al via il nuovo sistema "a semaforo" per i prelievi da fiumi e torrenti per una gestione sostenibile della risorsa idrica
Operativo il nuovo metodo dinamico resterà in vigore fino al 30 ottobre. Sul sito di Arpae una mappa consentirà di visualizzare le aree rosse, dove il prelievo è vietato, quelle verdi, senza vincoli e, infine, quelle gialle, dove gli attingimenti devono rispettare determinati limiti e condizioni
Prorogato il fondo di garanzia a sostegno della liquidità aziendale
C'è tempo fino al 30 settembre 2022 per cogliere questa opportunità offerta dal Psr per sostenere gli investimenti nel mondo agricolo
Al via una serie di corsi di formazione online per aiutare a promuovere l'attività agrituristica
Una guida per gli operatori impegnati nella compilazione delle schede del nuovo sito regionale di promozione dell'agriturismo. Prima data il 12 luglio
Lotta biologica alla cimice asiatica: via a 200 nuovi lanci di 22mila vespe samurai nei corridoi verdi
Mammi: "Dopo i buoni risultati della prima fase, avanti per continuare l'insediamento di questo prezioso alleato della frutta"
Alimenti, è possibile aderire al Codice di condotta dell'Ue sulle attività commerciali e di marketing
Rientra nella strategia della Commissione europea “dal produttore al consumatore”. Hanno già aderito 65 attività tra produttori alimentari, rivenditori di generi alimentari, attori della ristorazione e associazioni
Stop allo spreco, grazie al progetto regionale gli studenti diventano “risparmiosi”
Alla seconda edizione del progetto educativo di tipo esperienziale, dedicato al cibo a 360°, hanno partecipato 700 studenti delle scuole superiori regionali
Barbabietola da zucchero, prorogato il bando da 1,5 milioni di euro
C'è tempo fino al 12 luglio per presentare le domande attraverso il sistema informativo Sop di Agrea. Si tratta di aiuti in regime de minimis
Transizione ecologica e digitale, occupazione e attrattività, donne e giovani: una visione condivisa del futuro
Approvato in Aula il Dsr, il documento sulla programmazione dei fondi europei 2021-2027 per la regione Emilia-Romagna. Bonaccini: “Al lavoro per un rilancio diffuso e per tutti”