Novembre
Alla fiera Sealogy la Regione Emilia-Romagna è stata protagonista della Blu economy
Si è conclusa con un successo oltre ogni aspettativa la tre giorni di appuntamenti e iniziative che hanno fatto convergere a Ferrara gli stakeholders dell’universo mare
Il 2022 sarà l'Anno internazionale della pesca artigianale e dell'acquacoltura
L'Organizzazione delle Nazioni Unite evidenzia così il contributo dato dai pescatori artigianali, dai piscicoltori e dai lavoratori del settore ittico al benessere umano, a sistemi alimentari sani e all’eradicazione della povertà
Contributi per i danni da maculatura bruna: domande entro il 6 gennaio 2022
Un decreto ministeriale ha riconosciuta il carattere di eccezionalità per i danni causati alla pericoltura dal fungo Stemphylium vesicarium nel periodo dal 1° luglio al 30 settembre 2020. Si tratta di aiuti in regime "de minimis"
Una risorsa per il biologico le sementi eterogenee e le varietà antiche
Perché adatte a sistemi a basso input. Gli obiettivi e i risultati di due Gruppi operativi per l'innovazione: "Breed4bio" riguarda il frumento, "Ricolma" il mais
Nella nuova Pac la sostenibilità sarà economica, sociale e ambientale
Pubblicati in gazzetta europea i tre Regolamenti - Piani strategici, Orizzontale e Ocm - frutto di un negoziato durato tre anni. Gli Stati membri hanno tempo fino al 31 dicembre per presentare i piani strategici
Fondi Ue, l’Emilia-Romagna progetta il proprio futuro: oltre 2 miliardi per la programmazione 2021-27
Buona occupazione, economia verde, ricerca e innovazione. Oltre il 30% delle risorse del Feasr sarà destinato alla lotta al cambiamento climatico, Bonaccini: “Tenere insieme sviluppo sostenibile e giustizia sociale"
Future Farm, trasferimento di innovazione tecnologica nel settore dell’agricoltura
Imprese e startup hanno tempo fino al 15 gennaio 2022 per partecipare, con progetti innovativi, alla call dedicata al settore agroalimentare nell'ambito del forum Tomato World di Piacenza del 17 e 18 febbraio
Biodiversità, la Regione rafforza la Rete Natura 2000: 400 ettari in più di superficie protetta
Interessate le “Casse di espansione del Secchia” e le "Aree delle risorgive parmensi" nelle province di Modena, Reggio Emilia e Parma
Acquacoltura, un bando da 4 milioni di euro per le aziende danneggiate dall'emergenza pandemica
Domande entro il 18 gennaio 2022. L’assessore Mammi: “Una misura concreta per dare un parziale ristoro a un settore composto da tante piccole imprese che hanno subito danni ingenti"
Prevenzione e lotta biologica, strategia vincente contro la cimice asiatica
I Gruppi operativi per l’innovazione sono al lavoro per cercare alternative ai tradizionali mezzi di lotta dimostratisi poco efficaci
Indennità compensative in zone montane e svantaggiate, pubblicate le concessioni
Le risorse stanziate dal bando 2021 concessi quasi 20,4 milioni di euro per la misura 13 del Psr
Concorso L’Europa è QUI, si vota online fino al 15 dicembre
Presentati oltre 100 progetti realizzati grazie ai Fondi europei della Regione per raccontare storie di vita, di lavoro e di sfide raggiunte e superate
Contro il ragnetto rosso del pomodoro una difesa mirata e più sostenibile
Rotazione dei principi attivi e nuove molecole sono i primi risultati del Goi Idra, presentati ad un convegno organizzato da Consorzio agrario Terrepadane ed Oi Pomodoro da industria del Nord Italia
Vitivinicolo, proroga al 30 novembre per le domande del bando investimenti
Per l'annualità 2021/22. Lo prevede una determina regionale appena pubblicata
Più semplici e snelle le procedure burocratiche per le richieste di contributi e sostegni
Approvata la legge in assemblea con 40 voti favorevoli e 4 astenuti. Mammi: “Vogliamo utilizzare tutte le leve possibili per aumentare la competitività delle nostre imprese sui mercati nazionali ed esteri"
Fitofarmaci, proroga di un anno per commercializzare i prodotti ad uso non professionale
Il 31 dicembre 2022 è la nuova scadenza fissata dal Ministero della Salute per chi, pur non essendo in possesso del cosiddetto “patentino”, impiega fitofarmaci per la difesa delle piante
Via libera dalla Commissione europea al regime italiano di aiuti da 4,5 miliardi
Per sostenere le imprese agricole e della pesca in difficoltà a seguito della pandemia. Gli aiuti saranno concessi entro il 31 dicembre 2021
Fauna selvatica, le Regioni chiedono di potenziare gli strumenti di controllo e aggiornare le norme
La Conferenza delle Regioni del 3 novembre scorso ha approvato un ordine del giorno per sollecitare un'azione del Governo sui problemi derivanti dalla crescita incontrollata dei selvatici, in particolare degli ungulati
Esperienze virtuose per combattere efficacemente la processionaria del pino
Pubblicate le relazioni e il link al video integrale del convegno tenutosi il 17 novembre scorso e organizzato dal Servizio fitosanitario regionale
Una frutticoltura ad hoc per il territorio appenninico come antidoto contro lo spopolamento
Pubblichiamo altri due video di presentazione dei Gruppi operativi per l'innovazione alla fiera Sana di Bologna dello scorso settembre