Le news del mese di settembre 2021
Approvata la graduatoria del Pacchetto giovani del secondo bando 2020
Oltre 6,1 milioni di euro a sostegno del ricambio generazionale
Dal 1^ ottobre riparte la campagna della Regione per piantare gratuitamente 4,5 milioni di nuovi alberi
600mila quelli già a dimora. Via alla nuova fase di distribuzione delle piante: salgono a 22 i vivai accreditati, in ogni provincia
Cresce il vigneto Emilia-Romagna e guadagna terreno la viticoltura bio
La Regione ha autorizzato oltre 520 nuovi ettari coltivati e accolte quasi 3mila domande. È l’esito del bando nazionale 2021. Tra i criteri per le assegnazioni, priorità alle aziende biologiche
Un Gruppo operativo per una filiera del luppolo innovativa, redditizia e sostenibile
Il video della presentazione degli obiettivi e delle finalità del Goi ProHopSmartChain alla fiera Sana di inizio settembre a Bologna
Commercio agroalimentare Ue, +3% nei primi sei mesi del 2021
Dopo un avvio lento ha raggiunto i 157,1 miliardi di euro. In aumento l'export verso Stati Uniti e Cina, in calo quello verso il Regno Unito
Le conseguenze dei cambiamenti climatici in agricoltura
Video intervista a Federica Matteoli della Fao sulle strategie messe in campo per arginare i danni al sistema e garantire la sostenibilità
A rischio estinzione quasi il 9% di api, vespe, mosche e farfalle
E di conseguenza l'impollinazione delle piante sia selvatiche che coltivate. Una grave minaccia per la biodiversità del Pianeta. È l’allarme lanciato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra)
Promozione vini sui mercati extra-Ue: oltre 6,6 milioni di euro per aiutare le imprese a promuoverli
Al via il bando regionale con contributi fino al 50% e spazio anche ai progetti multiregionali. Domande fino al 22 novembre
La settimana nazionale della bonifica e dell'irrigazione prende il via il 25 settembre
Organizzata dal Cer, canale emiliano romagnolo, e Anbi durerà fino a domenica 3 ottobre
Al via il 28 settembre la settimana italiana dedicata alla lotta ai cambiamenti climatici
Quattrocento giovani da tutto il mondo si sono dati appuntamento a Milano per l'avvio del Youth4Climate: Driving Ambition che prevede oltre 500 eventi nazionali e internazionali
G20 agricoltura, l'impegno è raggiungere la sicurezza alimentare per tutti
Con un occhio sempre attento alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Le conclusioni del summit dei ministri tenutosi a Firenze la scorsa settimana
Anche la provincia di Ferrara è nella zona rossa di conclamata aridità in Emilia-Romagna
Oltre la metà del territorio regionale è caratterizzata da forte criticità idrica. Se non arriveranno le piogge ci troveremo ad affrontare uno dei mesi di settembre più secchi di sempre
G20, al via a Firenze la riunione dei Ministri dell'agricoltura
La Presidenza italiana del G20 ospita dal 17 al 18 settembre per affrontare il tema della cooperazione tra i Paesi alla luce delle sfide poste dalla pandemia, ma non solo
Pubblico e privato fanno fronte comune contro danni da gelate e siccità
L’effetto dei cambiamenti climatici colpisce duramente il settore agricolo e diventa sempre più importante imparare a prevenire, da un lato, e a gestire con oculatezza le risorse disponibili, acqua e suolo in primis, dall’altro
Goi: l'innovazione vincente nata dalla collaborazione tra Enti di ricerca, aziende agricole e Regione
Biodiversità, contrasto alla cimice asiatica, sostenibilità delle filiere, qualità di acqua e suoli, sequestro del carbonio, sono i temi trattati dai 24 progetti presentati alla fiera Sana di Bologna nello stand dell'Emilia-Romagna
Più valore ad aglio, cipolla e scalogno nelle cucine degli chef
All'incontro tra i Consorzi di tutela delle Dop e Igp del settore e CheftoChef presso la Fiera Sana è stata ribadita l’esigenza di fare rete per promuovere in modo sinergico e coordinato queste eccellenze regionali
I prodotti certificati protagonisti sulle tavole di Tramonto DiVino
Parmigiano Reggiano Dop, Prosciutto di Modena Dop, Salame Felino Igp e Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia Dop per il quale è stata presentata la nuova ampollina degustazione
Viaggio di studio in Braganza nel cuore della castanicoltura portoghese, sono ancora aperte le iscrizioni
Dal 29 settembre al 2 ottobre e destinato ad aziende agricole e forestali interessate al mondo del castagno. È un'opportunità data dal Goi "Castagni parlanti" con l'appoggio della Regione Emilia-Romagna
Aggiornamento proroghe di validità per patentini fitosanitari, altre abilitazioni e attestati
Con il prolungamento dell’emergenza sanitaria al 31 dicembre, prorogate le scadenze delle abilitazioni (acquisto e uso, vendita e consulenza a basso impatto) e degli attestati di funzionalità irroratrici scaduti nel 2020 e non ancora rinnovati
Vigneti eroici o storici, al via le domande per chiedere il riconoscimento e l’iscrizione all’Elenco regionale
Parte la terza sessione annuale e c'è tempo fino al 15 ottobre. Online la registrazione di un incontro nel quale i tecnici hanno illustrato la delibera regionale e un video con la dimostrazione pratica di inserimento della richiesta
L'agricoltura dell’Emilia-Romagna è a portata di click: dai progetti per l’innovazione alle buone prassi aziendali
Due nuove sezioni dedicate sul portale regionale sono da oggi online: “Progetti per l’Innovazione” e la sezione video su “Buone prassi e Psr”. E alla Fiera Sana di Bologna alcuni Goi presenteranno le loro attività
La Regione a Macfrut 2021, un'area a disposizione per operatori e professionisti
Nello stand regionale saranno ospitati i quattro Centri agroalimentari dell'Emilia-Romagna
Online i concorsi “L’Europa è QUI” e “Innovatori responsabili”
Il 16 settembre l'incontro con tutti i beneficiari dei Fondi europei dell'Emilia-Romagna
Stagione venatoria 2021/2022, stop alla caccia alla tortora
Modificato il Calendario venatorio escludendo Streptopelia turtu dalle specie oggetto di prelievo in Emilia-Romagna
Al via il nuovo piano regionale di lotta contro il batterio-killer del pomodoro
L’azione di contrasto a Ralstonia solanacearum è su tre fronti: studio di tecniche innovative, sistemi di sanificazione degli impianti di trasformazione e adeguate rotazioni colturali. Confermati gli indennizzi agli agricoltori danneggiati
A Cibus i ristoratori stranieri vanno a lezione di prodotti Dop e Igp emiliano-romagnoli
Riparte in presenza la prima grande fiera internazionale del comparto agroalimentare. La Regione Emilia-Romagna partecipa alla manifestazione insieme ad Apt Servizi, Unioncamere Emilia-Romagna ed Enoteca Regionale