I prodotti Dop e Igp dell'Emilia-Romagna protagonisti a TramontoDiVino di Cesenatico
Una location mozzafiato al calar del sole, la piazza Spose dei Marinai di Cesenatico, è stata teatro il 29 luglio scorso della seconda tappa di TramontoDiVino, tornato all’antica formula in piedi a ‘banchi d’assaggio’, dove centinaia di appassionati hanno potuto degustare le proposte gourmet dello chef stellato, Gianluca Gorini, fatte utilizzando i prodotti Dop e Igp regionali, accompagnate da oltre 300 vini regionali e 50 etichette di bollicine Metodo classico.
Il tutto grazie anche alla presenza attiva di studenti e docenti dell’Istituto Alberghiero Pellegrino Artusi di Forlimpopoli e dalla Scuola alberghiera Ial di Cesenatico, coordinati dagli chef Walter Convertito e Massimo Gaiani e dal maitre Stefano Buda.
I prodotti Dop e Igp abbinati ai vini
I prodotti Dop e Igp protagonisti di Cesenatico sono stati l’Aceto balsamico tradizionale di Modena Dop, l’Anguria reggiana Igp, i salumi Coppa, Pancetta e Salame piacentini Dop, la Patata di Bologna Dop, la Pesca e Nettarina di Romagna Igp e lo Squacquerone di Romagna Dop.

La prossima tappa
La prossima tappa di TramontoDiVino sarà il 4 agosto a Forlimpopoli in occasione dei festeggiamenti per il compleanno di Pellegrino Artusi. Nell’occasione sarà consegnato il Premio Artusi 2022 al regista Pupi Avati alle ore 21,30 nell’arena di piazza Fratti (corte della Rocca).
Ma i festeggiamenti si apriranno già alle 19, quando si andrà ‘A Cena con Tramonto DiVino’, nuova tappa del tour del gusto dedicato alle eccellenze dell’Emilia-Romagna (piazza Garibaldi).
A interpretare i prodotti Dop e Igp della nostra Regione (Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia Dop, Mortadella Bologna Igp, Scalogno di Romagna Igp, Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale Igp e Nettarina di Romagna Igp) sarà lo chef Paolo Teverini dell’associazione CheftoChef Emiliaromagnacuochi insieme a Carla Brigliadori, maestra di cucina della scuola di Casa Artusi.
Per prenotare la serata clicca qui
I protagonisti della serata di Cesenatico
