Dicembre
Pronto a partire lo Sviluppo rurale con nuovi bandi per 300 milioni di euro entro il 2023
Innovazione, processi produttivi sostenibili e una forte presenza sui mercati. Il punto sui pagamenti Psr 2014-2022, in via di conclusione. Mammi: “Emilia-Romagna sempre più cuore agroalimentare del Paese, passa da qui la strada per la nuova agricoltura”
Un bando per la biosicurezza negli allevamenti suini contro la peste africana
Verranno erogati incentivi per l'acquisto di recinzioni per gli stabilimenti di suini domestici al fine di prevenire il contagio da parte dei cinghiali. Invio domande entro il 20 febbraio 2023
Nasce il Distretto della Pera dell’Emilia-Romagna
L’assessore Mammi: “Opportunità in più per valorizzare questo prezioso frutto”. Riconosciuto come tale da un apposito atto della Regione, avrà come sede legale Ferrara e un’operatività che riguarderà sei province
Al via un fondo per combattere i danni causati dalla Flavescenza dorata
Grazie a un emendamento della Commissione Bilancio della Camera. L’assessore Mammi: “Positiva la concessione di queste risorse, ma non bastano: vanno incrementate”
L’erbazzone reggiano è pronto per il paniere delle Dop e Igp dell’Emilia-Romagna
Avviato l’iter per il riconoscimento dell’Indicazione geografica protetta. Mammi: “Un fiore all’occhiello della cultura culinaria reggiana, preparato con ingredienti di qualità e un disciplinare che definisce i requisiti produttivi. Un altro prodotto della tradizione che deve essere tutelato, protetto e valorizzato sempre di più”
Pagamenti diretti, via libera al decreto ministeriale sulle modalità di applicazione
Siglata l’intesa in Conferenza Stato-Regioni. Un provvedimento molto atteso, adottato a sole tre settimane di distanza dall'approvazione del piano strategico della Pac 2023-2027
Grazie ad Emilio Fioruzzi le vacche frisone si sono diffuse in Emilia-Romagna e Lombardia
L'attività di importazione di un grande possidente piacentino, innovatore e assiduo collaboratore delle riviste della Federconsorzi. Un nuovo articolo nella rubrica “La voce di Musei e Biblioteche”
I cappellacci di zucca da passeggio, il finger food che non ti aspetti
Nella prima puntata della serie web "Una ricetta con Orietta" cinque prodotti Dop e Igp della Food Valley emiliano-romagnola si uniscono in un mix stuzzicante croccante e salato ma con una punta di dolcezza
L’assessore Mammi incontra la Consulta agricola della provincia di Modena
Competitività, filiere, sostenibilità delle produzioni: “Sostegno al reddito delle imprese e lavoro sono le priorità. Il confronto con le associazioni serve a dare risposte puntuali ed efficaci per continuare ad attivare investimenti e innovazioni aziendali”
L’assessore Mammi incontra la Consulta agricola della provincia di Reggio Emilia
“L’Emilia-Romagna è il cuore agroalimentare del Paese, per numeri della produzione e per varietà delle produzioni stesse”. Le priorità emerse nel confronto con il ministro Lollobrigida. L’assessore ha poi annunciato l’uscita di 11 bandi dello Sviluppo rurale 2023-2027, entro la fine dell’anno, che riguardano l’agroambiente
È nato Vitires, il consorzio che porterà alla creazione di vitigni resistenti
Un percorso innovativo di sperimentazione e ricerca. Mammi “Un'ottima iniziativa Vitires, un consorzio che vede protagoniste importanti società vitivinicole del territorio dell'Emilia-Romagna e il polo di ricerca Ri.nova”
Sviluppo rurale, in uscita undici bandi per interventi agro-climatici-ambientali
Nelle prossime settimane e con adesione 1° gennaio 2023. La notizia è stata data durante la riunione del Comitato di monitoraggio del Complemento di programmazione regionale per lo Sviluppo rurale per il quinquennio 2023-2027
L’assessore Mammi incontra la Consulta agricola delle province di Rimini e di Forlì-Cesena
Al centro i costi di energia e materie prime con le ripercussioni nel settore, la filiera ortofrutta col tema delle infrastrutture irrigue e delle fitopatie, la gestione della fauna selvatica
Mense biologiche, dal Ministero 1 milione e 244mila euro all’Emilia-Romagna
Per oltre 8 milioni 800mila pasti serviti nello scorso anno scolastico. L’assessore Mammi: “La quota più alta a livello nazionale, riconosciuto il nostro impegno nel diffondere consumi alimentari consapevoli e stili di vita sani”. Pasti bio senza aumento di costi per le famiglie
Formaggio di Fossa Coop.va Altavalmarecchia Perticara (RN) foto Dell'Aquila..JPG
marroni foto Dell'Aquila Agricoltura.jpg
Consorteria Aceto Balsamico Tradizionale Spilamberto (MO) foto Dell'Aquila ridotta.jpg
card-1920X1080.png
cappellacci zucca ferrarese Igp.jpeg
Anticipi sui pagamenti Pac e Psr: erogati oltre 234 milioni di euro a circa 34.300 aziende
Da Agrea un'iniezione di liquidità alle imprese dell'Emilia-Romagna. Per ogni impresa l’anticipo va dal 70% dell’importo ammissibile per le misure legate al rispetto dell’ambiente all’85% per i premi a superficie