Diffondere la cultura agraria con fotografie e proiezioni luminose

Pubblicato un nuovo articolo nella rubrica “La voce di Musei e Biblioteche” nell'ambito dell'attività di valorizzazione del patrimonio regionale di questi enti ricchi di tesori, spesso poco conosciuti

All’interno del sito della DG Agricoltura della Regione Emilia-Romagna prosegue l’attività di valorizzazione di Musei e Biblioteche regionali con l'obiettivo di far "scoprire" a cittadini e utenti i loro tesori, spesso poco conosciuti. Allo scopo sono in pubblicazione una serie di articoli provenienti dalle varie realtà museali, e non solo, presenti sul territorio regionale.  

L’ultimo articolo pubblicato “Una regione luminosa”, a firma di Daniela Morsia - Referente della Biblioteca comunale Passerini-Landi di Piacenza, descrive il progetto delle proiezioni luminose ideato dal 1912 al 1914 da Federconsorzi che aveva l’obiettivo di dimostrare come anche la comunicazione agraria potesse avvalersi delle nuove tecnologie legate alla proiezione di foto e di immagini animate.

Dopo un'attenta selezione, nell'estate del 1914 la Federconsorzi affidò al "Giornale di agricoltura della Domenica" il compito di pubblicare tre delle meritevoli monografie, dedicate ai fiori della Liguria, alla coltivazione della canapa e alla produzione di pere e mele.

Gli altri articoli pubblicati

Nella stessa rubrica “La voce di Musei e Biblioteche” è possibile leggere anche gli articoli seguenti, sempre a firma della stessa autrice:

L'Italia Agricola e il dono Almanacco dell'Italia agricola, Giornale di agricoltura della Domenica, 27 dicembre 1914, p. 432Comunicare il progresso: il nuovo che avanza in agricoltura”: descrive le modalità principali di diffusione delle innovazioni tecniche decisive per lo sviluppo dell'agricoltura tra Otto e Novecento;


Almanacco per l'anno 1897, Collana Biblioteca popolare illustrata, 1897Il giornale discute, esamina, consiglia e non traffica...”: un excursus dell’attività editoriale della Federconsorzi che ha portato "L’Italia Agricola" e "Il Giornale di agricoltura della Domenica" a diventare i “massimi diffusori” delle scienze agrarie, difensori dei propositi degli agricoltori imprenditori e propulsori del movimento economico-sociale delle campagne.


Uno tra i più piccoli trattori americani applicati alla falciatrice, L'Italia Agricola, 15 dicembre 1915, p. 545Il Concorso di Colorno”: racconta il Concorso internazionale degli apparecchi d’aratura, promosso dalla Federazione italiana dei Consorzi agrari, dal Touring Club Italiano e dalla Cattedra ambulante di Parma, all’interno delle iniziative legate alla grande Esposizione agricolo-industriale e di belle arti di Parma, organizzata nel 1913 in occasione del centenario della nascita di Giuseppe Verdi.


Piantamento di meli con coltura sottostante di fagiolini e coltura intercalare di tabacco tratto da Giornale di agricoltura della Domenica, 28-07-1913La scommessa di Adolfo”: cronaca di una giornata di visita a Massalombarda, nel luglio del 1912, all’azienda di Adolfo Bonvicini l’agronomo che ha creduto e portato avanti con grandi sacrifici un grande sogno: quello di fare della frutticoltura della sua terra un’eccellenza italiana e non solo.


Cesti per l'imballaggio dell'uva tratto da L'Italia Agricola, 15 luglio 1914Il Laboratorio cestai di Fiorenzuola d'Arda”: artigiani, produttori di cesti ed imballaggi per uva da tavola, ortaggi e frutta, dotati di creatività e determinazione, ma anche di coraggio. Nel 1914 sono proprio loro a conquistare la copertina della rivista “L'Italia agricola” dedicata alle piccole industrie e in particolare ai cesti per l'imballaggio dell'uva. 

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?