Tutte le notizie
Per un settore agricolo intelligente, resiliente e diversificato
La Commissione europea ha pubblicato le raccomandazioni all'Italia in vista della redazione del Piano strategico nazionale della Pac
09/04/2021
Gelate marzo-aprile, attiva piattaforma Regione per ricognizione danni
L'assessore Mammi: "Pronti a sostenere agricoltori e imprese. Il Governo renda disponibili i fondi previsti". Intanto si è chiuso il bando da 4,2 milioni per le attrezzature antibrina
09/04/2021
— (Fonte: Portale ER)
Benessere animale per un’acquacoltura più sostenibile
L’Efsa promuove una maggiore consapevolezza a livello europeo sul benessere dei pesci e delle altre specie acquatiche che deve essere messo al centro delle pratiche di allevamento
07/04/2021
Commercio agroalimentare Ue, crescita stabile nel 2020
Cina, Svizzera e Regione del Medio Oriente e Nord Africa (Mena) le principali destinazioni di crescita per l’export
07/04/2021
Mense scolastiche bio all'Emilia-Romagna oltre 1,4 milioni di euro, la quota più alta a livello nazionale
Dei 5 milioni stanziati dal Ministero delle Politiche agricole. Mammi: "Premiata la nostra attenzione al biologico"
07/04/2021
— (Fonte: Portale ER)
La pasta matta fatta a mano servita con salumi piacentini e parmensi
Online il secondo video nato dalla fattiva collaborazione tra Regione Emilia-Romagna e Casa Artusi
06/04/2021
Sicurezza del territorio, nuovo piano Regione: 500 opere già programmate, 90 milioni previsti nel 2021
Fiumi, frane, casse d'espansione, Costa. Un nuovo portale per monitorare tutti i cantieri. Bonaccini-Priolo: "Priorità da cui ripartire"
06/04/2021
— (Fonte: Portale ER)
Aggiornate le Linee guida per la salvaguardia di api e impollinatori
Elaborate dal Tavolo tecnico nazionale previsto dal Protocollo d’intesa per l’applicazione delle buone pratiche agricole e la salvaguardia del patrimonio apistico nei settori sementiero e ortofrutticolo
06/04/2021
— (Fonte: Fitosanitario)
Mammi: Bene la proposta del ministro Patuanelli sul riparto delle risorse Psr
Trovato un punto di equilibrio importante, nell'interesse nazionale. La nuova articolazione prevede nel 2021 l'introduzione di criteri oggettivi per il 30% del Psr e il mantenimento del 70% degli storici per poi nel 2022 arrivare al 70% degli oggettivi e il 30% degli storici
01/04/2021
Gruppi operativi per l'innovazione, approvate le graduatorie del bando 2020
Altri 1,5 milioni di euro che accresceranno la produttività e la sostenibilità delle imprese agricole
01/04/2021
— (Fonte: sito Psr)
Zootecnia, tra buone pratiche e sostenibilità ambientale ed economica
Presentato uno studio condotto dal Crpa in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna per creare schemi di buone pratiche per le principali filiere zootecniche
01/04/2021
Parchi, dalla Regione 4,5 milioni di euro: biodiversità, turismo e ambiente
Destinatari i 5 Enti di gestione e il Parco Sasso Simone e Simoncello. Lori: "A fianco di chi si occupa di aree così importanti"
31/03/2021
— (Fonte: Portale ER)
Lo sviluppo dell'agroalimentare passa per la digitalizzazione
Pubblicati i risultati di un'indagine su come le imprese del settore, investite dalla pandemia, hanno affrontato il gap tecnologico in tema commerciale
31/03/2021
Al via 50 progetti per l'irrigazione: invasi e maggiore disponibilità idrica per 13mila aziende e 173mila ettari
Rinnovamento Consorzi di Bonifica. Mammi: "Due donne alla guida e ricambio generazionale. Bel segnale alle aziende"
30/03/2021
— (Fonte: Portale ER)
Le ricette artusiane sposano i prodotti di qualità dell'Emilia-Romagna
Pubblicato il primo video nato dalla fattiva collaborazione tra Regione Emilia-Romagna e Casa Artusi: la minestra di Passatelli
29/03/2021
La Commissione europea punta sulla crescita del biologico
L'obiettivo del Piano d'azione presentato a Bruxelles è raggiungere il 25% dei terreni agricoli entro il 2030 in regime di produzione bio
29/03/2021
Scatta la fase di attenzione per gli incendi boschivi su tutto il territorio regionale
Prorogata a domenica 18 aprile la fase di attenzione scattata il 27 marzo scorso (e che avrebbe dovuto finire domenica 11 aprile), fatte salve successive future valutazioni da parte dell'Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione Civile
26/03/2021
— (Fonte: Ambiente)
Patuanelli: "Sulla nuova Pac bisogna raggiungere un accordo al più presto"
Superando criticità e particolarismi degli Stati membri. Così la posizione italiana al vertice dei ministri dell'Ue che si è svolto a Bruxelles dove si è parlato anche di New Delivery Model, Green Deal e strategia Farm to Fork
26/03/2021
Castagneti alleati nella svolta green e testimoni di un'importante tradizione agricola e culturale dell'Appennino
Si è riunito per la prima volta il Tavolo tecnico voluto dalla Regione. Lori-Mammi: "Insieme a operatori e istituzioni per sostenere un comparto di pregio della nostra montagna"
23/03/2021
"Mettiamo radici per il futuro", oltre 470mila alberi già distribuiti gratuitamente in Emilia-Romagna
C'è tempo fino al 15 aprile per ritirare, nel rispetto delle norme anti-Covid, gli ultimi 30mila alberi dai vivai accreditati. Obiettivo: 500mila esemplari nel primo anno di progetto
19/03/2021
— (Fonte: Portale ER)
Dalla collaborazione tra Regione e Slow Food più valore ai prodotti del territorio
Numerose le attività virtuali organizzate da ottobre scorso in occasione di Terra Madre/Salone del Gusto di Torino: video, webinar e schede tematiche
18/03/2021
L'etichettatura a semaforo è inaccettabile perchè contribuisce solo a disinformare i consumatori
L'assessore Mammi è intervenuto a sostegno della salubrità dei prodotti Made in Italy e ha lanciato un appello ai colleghi delle Regioni italiane, al Governo e agli europarlamentari italiani
17/03/2021
L'Orto Botanico di Ferrara compie 250 anni, al via i festeggiamenti
Un ricco programma di eventi aperti al pubblico animerà il famoso "giardino dei Semplici" da aprile a settembre prossimi
17/03/2021
Ciao Paolo! Un grande amico e collega ci ha lasciati
Lo Stacp di Ferrara saluta il collega Paolo Merlanti prematuramente scomparso
16/03/2021
Partecipare al questionario Console è un'opportunità per gli agricoltori
Obiettivo valutare i nuovi tipi di contratti agro-climatico-ambientali anche in vista dell’attuazione della Pac 2023-2027
16/03/2021
— (Fonte: sito Psr)
Nuova Pac, garantire un ruolo alle Regioni per dare risposta ai fabbisogni dei territori
La posizione condivisa delle reti europee AgriRegions, Arepo, Areflh ed Euromontana
16/03/2021
String, sintesi di un progetto virtuoso
I fattori di successo per promuovere l'innovazione a livello regionale illustrati nella Conferenza finale del progetto Interreg
15/03/2021
— (Fonte: Internazionalizzazione)
Progetto Agrimanager, per imprenditori pronti alla ripresa
Si tratta di un percorso innovativo per la crescita dell’imprenditorialità in alcune province emiliane lanciato cinque anni fa da Agri2000 ed Emil Banca
15/03/2021
La fiera Sigep punta su un'esperienza tutta digitale
Una piattaforma che dal 15 al 17 marzo raggiungerà la community di professionisti e aziende delle sue quattro filiere, gelateria, pasticceria, panificazione artigianali e caffè
12/03/2021
Stop dazi Usa su Parmigiano Reggiano e altri prodotti made in Emilia-Romagna
L'assessore Mammi: "Una boccata d'ossigeno per l'export regionale". Gli Usa, primo mercato all'export per il Parmigiano, per un totale di circa 12mila tonnellate all'anno
11/03/2021
— (Fonte: Portale ER)