Salta al contenuto

Introduzione

"Effetto McDonald's in Emilia-Romagna", questo è il titolo del report realizzato dall'istituto di ricerca Althesys e presentato a Bologna, nel corso di un evento patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna alla presenza dell'Assessore all'Agricoltura e agroalimentare, caccia e pesca e Rapporti con l'Ue, Alessio Mammi.

Si tratta di uno studio che analizza e quantifica l'impatto socioeconomico generato nel 2024 dalle attività dei 69 ristoranti presenti nella regione, e che conferma il ruolo strategico dell'azienda come motore di sviluppo per un territorio che ospita diverse aziende leader dell’agroalimentare italiano, con le quali McDonald’s ha stabilito da tempo una stretta collaborazione, contribuendo negli anni a definire l’identità del brand nel nostro Paese, legandola al Made in Italy.

Nel suo intervento, l'assessore Mammi ha sottolineato come: "L’Emilia-Romagna è la Food Valley d’Italia. Con i suoi 44 prodotti Dop e Igp siamo la regione europea con più indicazioni geografiche; un valore in termini economici vicino ai 4 miliardi di euro, che arriva a 37 miliardi se facciamo riferimento a tutta la produzione del nostro agroalimentare, di cui più di 10 miliardi esportati in tutto il mondo. Questa ricchezza significa imprese, posti di lavoro, presidio sociale nelle nostre comunità e una fortissima identità culturale".

Alessio Mammi, presentazione report "Effetto McDonald's in Emilia-Romagna"

L'Assessore continua, dicendo che: "McDonald’s con la propria rete di vendita parla di Emilia-Romagna, grazie ai tanti prodotti di importanti imprese del nostro territorio impiegati nei propri menu e all’utilizzo dei prodotti regionali a indicazione geografica. L’attenzione al Made in Italy e al Made in Emilia-Romagna è una scelta che condividiamo in pieno e siamo qui a promuoverla insieme".

Leggendo i numeri del report, emerge che il valore generato dalla catena degli archi dorati è pari allo 0,13% del Pil regionale e al 4% del valore del settore della ristorazione della regione. Il dato evidenzia come per ogni euro di fatturato, l’azienda ne genera cinque di valore condiviso redistribuiti sul territorio, facendo segnare un incremento del 62,8% rispetto a uno studio analogo riferito al 2018.

Ultimo aggiornamento: 07-11-2025, 09:08

foto McDonald's