Apicoltura
Cosa fa la Regione
In Emilia-Romagna operano circa 5.900 apicoltori (dati dell'anagrafe apistica nazionale - BDA), il 70% di questi conduce un’apicoltura per autoconsumo mentre il restante 30% la esercita come attività professionale a fini commerciali. Complessivamente in regione il numero di alveari presenti è pari a circa 127.000 (dati censimento apistico regionale MASAF – Banca Dati apistica Nazionale, anno 2021) che originano 16.424 apiari, distinti in stanziali (62%) e nomadi (38%). La produzione media di miele (fonte: Osservatorio Nazionale Miele) era stimata in condizioni ordinarie in circa 2.900 tonnellate/anno ma per effetto del particolare andamento climatico è scesa alle 1.000 tonnellate/anno (circa il 7% della produzione nazionale) nelle ultime annate. La Regione interviene nel settore apicoltura in diversi modi.
Fondi europei
La Regione gestisce i fondi europei (cofinanziati al 70% con fondi nazionali) a sostegno dell'apicoltura previsti dall'Organizzazione comune di mercato. I fondi sono resi disponibili attraverso un Sottoprogramma regionale (354.1 KB) (parte integrante di un Programma nazionale) elaborato per il quinquennio 2023-2027 e attuato con programma stralcio annuale mediante bando pubblico. Possono accedere a questi fondi enti, apicoltori e associazioni e organizzazioni di apicoltori.
Gli Interventi/azioni attivati riguardano principalmente l'assistenza tecnica agli apicoltori e alle organizzazioni di apicoltori, la lotta agli aggressori e alle malattie dell'alveare, in particolare la varroasi, la prevenzione delle avversità climatiche, la razionalizzazione degli spostamenti di alveari (nomadismo), il sostegno al ripopolamento del patrimonio apicolo, la conduzione dell’apiario e la preparazione dei prodotti apistici, azioni di informazione e comunicazione sui prodotti apistici per una loro maggiore valorizzazione sul mercato.
Le domande devono essere presentate, previo Avviso pubblico, ai Settori Agricoltura, caccia e pesca competenti per ambito territoriale delegati da Agrea. Il periodo di validità delle spese è 1° gennaio - 31 dicembre dell'anno.
Fondi regionali
Con i fondi previsti dalla legge regionale 7 aprile 2000, n. 24 Disciplina delle organizzazioni di produttori e delle organizzazioni interprofessionali per i prodotti agroalimentari, la Regione la Regione può finanziare le Organizzazioni di produttori (Op) del settore apistico (ad oggi è riconosciuta come Op il Conapi - Consorzio nazionale apicoltori).Disciplina del nomadismo in apicoltura nella Regione Emilia-Romagna
Il nomadismo in Regione Emilia-Romagna
L’apicoltura è disciplinata dalla L.R. 4/3/2019 n. 2 e successive modificazioni. L'esercizio del nomadismo è disciplinato dal Regolamento regionale 5/4/1995 n.18, (39.77 KB) vigente fino all’approvazione delle norme relative alla movimentazione degli apiari, previste all’articolo 5 della citata legge regionale. Le comunicazioni di nomadismo apistico di cui all'art. 2 del citato Regolamento dovranno essere indirizzate, entro il mese di febbraio di ogni anno, all'Ambito territoriale Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna competente per territorio, fermo restando il contestuale invio ai Comuni interessati, e possono essere redatte utilizzando il modello scaricabile qui. (
211.54 KB)
L'esame delle comunicazioni, per il rilascio delle eventuali autorizzazioni allo spostamento di alveari, verrà svolto dall'Ambito territoriale competente, che dovrà avvalersi della collaborazione del Servizio veterinario dell'ASL competente per territorio.
A chi rivolgersi
Per approfondire
Norme e atti
- Determina n. 8272 del 18 aprile 2023 Approvazione graduatoria bando Api 2023 1° periodo
- Delibera n. 27 del 9 gennaio 2023 - Bando api 2023
- Determina n.19395_ del 13 ottobre 2022_Approvazione graduatoria_API_2022_proroga
- Determina n. 12840 del_4 luglio 2022 Aggiornament composizione tavolo apistico
- Delibera n.1021_2022 OCM api bando periodo di proroga annualità 2021.2022
- Delibera n. 323_2022 modifica DGR 2332.2019 composizione Tavolo apistico
- Delibera n .236_2022 OCM api Modifica piano finanziario annualità 2021_22
- Determina n. 3930_2022 OCM api Approvazione graduatoria 2021-2022 periodo ordinario
- Regolamento Regionale 5 aprile 1995 n° 18 Disciplina del nomadismo (
39.77 KB)
- RER D.D. 2490_2020 L.R n.2-2019 nomina Tavolo apistico regionale (
123.35 KB)
- RER DGR n. 2332 del 22.11.2019 LR n.2-2019 modalità costituzione e funzionamento Tavolo apistico regionale (
312.12 KB)
- Legge n. 313_2004 disciplina apicoltura (
17.47 KB)
- L.R. n. 2_2019 apicoltura testo coordinato con modifiche L.R. 13.2019 (
57.5 KB)
- DGR n.1181_2021 OCM API bando 2021.2022 BURERT n.231 del 30.07.2021 (
1.38 MB)
- RER Delibera Assemblea legislativa n. 216_2019 OCM apicoltura Programma triennale 2020-2022 (
808.14 KB)
- Decreto 28 febbraio 2017 n. 1323 (
394.84 KB)
- Decreto Ministeriale n 2173_2016 Disposizioni nazionali di attuazione del Regolamento UE n. 1308 2013 (
984.7 KB)
- Regolamento UE n. 1308 del 2013 nuova OCM unica (
3.22 MB)
Link utili
- Conapi - Consorzio nazionale apicoltori
- Osservatorio nazionale miele
- Associazione Romagnola Apicoltori - A.R.A.- Ravenna
- Associazione Apicoltori Rimini Montefeltro - Rimini
- Associazione Apicoltori Reggio/Parma – Reggio Emilia
- Associazione Forlivese Apicoltori – A.F.A. - Forlì
- Associazione Provinciale Apicoltori Piacentini - A.P.A.P. - Piacenza
- Associazione Apicoltori Felsinei “Le nostre api” – Bologna
- Associazione Apicoltori Alto Appennino Tosco Emiliano - Vergato (Bo)
- Associazione amici dell’ape – Modena