Settore lattiero-caseario
Cosa fa la Regione
Per ogni soggetto della filiera sono previsti nuovi adempimenti e obblighi di dichiarazione da effettuare rispettando precise scadenze.
La Regione svolge i seguenti compiti:
- Riconoscimento dei primi acquirenti di latte bovino e ovicaprino e aggiornamento dei rispettivi Albi degli acquirenti tenuti in SIAN;
- Registrazione dei fabbricanti di prodotti lattiero-caseari e dei piccoli produttori di latte nell’anagrafe del SIAN;
- Controlli sul rispetto degli obblighi stabiliti per gli operatori della filiera lattiero casearia.
- Accertamento delle violazioni degli obblighi e trasmissione e notifica all’ICQRF per l’irrogazione delle sanzioni previste dall'articolo 3, comma 4, del decreto-legge 29 marzo 2019, n. 27, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 maggio 2019, n. 44.
Le attività sono svolte secondo le procedure approvate con delibera regionale 977/2022 dai Settori territoriali agricoltura, caccia e pesca della Direzione Generale Agricoltura Caccia e Pesca.
Lo strumento operativo a supporto degli operatori della filiera lattiero casearia e delle Regioni preposte ai controlli è SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale) , gestito da Agea.
A chi rivolgersi
Settore Organizzazioni di mercato, qualità e promozione
Rossella Tabellini Tel. 051 5274356
Nicola Spezia Tel.051 5278365
Settori territoriali agricoltura, caccia e pesca
Norme e atti
Decreto MIPAAF n.360338 del 6 agosto 2021 (dichiarazioni obbligatorie nel settore latte bovino)
Decreto MIPAAF n.359383 del 26 agosto 2021 (dichiarazioni obbligatorie nel settore latte ovicaprino)
Istruzioni operative AGEA n. 16 del 11 febbraio 2022 (516.66 KB)