Settore patate
Nell’ambito del Piano strategico della Politica Agricola Comune (PSP), di cui al Regolamento (UE) 2021/2115 (1.93 MB), integrato dal Regolamento (UE) 2022/126 (
758.53 KB), l’Italia ha previsto di destinare una quota parte dei pagamenti diretti pari a sei milioni di Euro all’anno dal 2023 al 2027, ad un nuovo Intervento Settoriale per il settore patate.
Tale intervento è a sostegno dei programmi operativi delle Organizzazioni di Produttori (OP) e loro Associazioni (AOP) del settore delle patate fresche o refrigerate, riconosciute ai sensi del Regolamento (UE) 1308/2013 (1.3 MB).
L’aiuto dell’Unione Europea sarà limitato al 50% delle spese effettivamente sostenute e sarà pari al massimo al 6% del valore della produzione commercializzata (VPC) di ciascuna OP e AOP. L’intensità degli aiuti sarà elevata dal 50% al 60% della spesa effettivamente sostenuta, per i primi 5 anni dal riconoscimento di OP e AOP.
In data 29/09/2022 è stato firmato il Decreto Ministeriale n. 480156 (394.25 KB) contenente le disposizioni nazionali in materia di fondi di esercizio e programmi operativi delle Organizzazioni di produttori e loro associazioni del settore delle patate e relativi Allegati I (
1.21 MB) e Allegato II (
1.35 MB). Sono beneficiari degli aiuti le Organizzazioni di Produttori e le loro Associazioni, riconosciute per il prodotto patate dalle Regioni ai sensi del Decreto Ministeriale n. 387/2016 (
141.98 KB) così come modificato dal Decreto Ministeriale n. 1108/2019 (
4.07 MB) , pertanto il riconoscimento ai sensi della disciplina nazionale costituisce il presupposto per poter accedere all’Intervento Settoriale.
La Regione Emilia-Romagna con propria Deliberazione n. 1448 del 29/08/2022 (220.95 KB) ha definito il quadro normativo di riferimento per quanto riguarda la disciplina relativa al riconoscimento delle Organizzazioni di Produttori del settore patate e all’iscrizione nell’apposito Elenco nazionale tenuto dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari, forestali, per assicurare alle Organizzazioni di Produttori regionali la possibilità di accedere ai benefici in questione.
Deliberazione n. 1448 del 29/08/2022 (220.95 KB)
Modulistica per richiedere il riconoscimento:
Determinazione n. 16484 del 01/09/2022 (396.1 KB)
Modulo domanda riconoscimento (39.99 KB)
Modulo richiesta credenziali SIAR (31.66 KB)
A chi rivolgersi
Settore Organizzazioni di mercato, qualità e promozione
Viale della Fiera, 8
40127 Bologna
tel. 051 5274311 | 051 5274379
fax 051 5274337
email: agrapa@regione.emilia-romagna.it
email certificata: agrapa@postacert.regione.emilia-romagna.it