Pesca e acquacoltura

2022 Anno internazionale della piccola pesca e dell'acquacoltura

Scopriamo come la piccola pesca costiera e l'acquacoltura possono far crescere una Economia Blu più sostenibile

2022 Anno IYAFA

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2022 Anno Internazionale della Pesca Artigianale e dell’Acquacoltura (#IYAFA 2022, in italiano AIPAA). La FAO (Food and Agriculture Organization) è l’agenzia internazionale che governa le celebrazioni, in collaborazione con altre organizzazioni di livello mondiale e strutture del sistema delle Nazioni Unite.

L’AIPAA o IYAFA si pone lo scopo di aprire il discorso e creare consapevolezza sull’importanza del ruolo della pesca artigianale e dell’acquacoltura per le economie locali costiere, puntando sulla valorizzazione delle interazioni tra scienza e politiche di sviluppo sostenibile, sulla promozione e coinvolgimento degli attori ed operatori di settore e sulla creazione di uno spirito di collaborazione per portare a buon fine nuove iniziative a sostegno di queste pratiche di pesca sostenibili e socialmente utili.

 Maggiori informazioni (in inglese) sul portale FAO e sulla pagina del MEDAC (Mediterranean Advisory Council). 

9a50a65cec.png

 


Perchè un Anno internazionale della Pesca Artigianale e dell’Acquacoltura?


Perchè lo IYAFA 2022 può diventare uno strumento per l’attuazione del Codice di Condotta per la Pesca Responsabile e delle Linee Guida Volontarie per una Pesca di piccola scala sostenibile, nel contesto degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ONU al 2030 (ed in particolare dell’obiettivo 14 Life below water, ma non solo).

Siamo entrati nell’ultimo decennio di azioni per raggiungere questi obiettivi, e siamo anche nella Ocean Decade, il Decennio che promuove la scienza oceanica per lo sviluppo sostenibile, e che si pone lo scopo di proteggere le risorse marine in quanto elemento necessario all’ecosistema globale ed al sostentamento di cibo sano e sicuro, accessibile a tutti. Si tratta infine anche di contribuire agli obiettivi del Decennio ONU dell’Agricoltura famigliare, in cui sono ricomprese le famiglie di pescatori ed acquacoltori a pieno diritto attori delle Economie Blu costiere.

L'invito è dunque a collaborare per un mondo in cui la pesca ed i pescatori che fanno piccola pesca artigianale, con tutti gli operatori della filiera ittica locale, ricevano pieno riconoscimento per il loro ruolo fondamentale per garantire un uso responsabile, sostenibile ed equo delle preziose risorse marine.


Esattamente, che vuol dire "piccola pesca artigianale"?

Non esiste una definizione univoca del termine.

In generale descrive attività di pesca o di acquacoltura che utilizzano barche di dimensioni relativamente piccole e che sfruttano tecniche di pesca o di allevamento poco impattanti sull’ambiente marino e sulle sue risorse, con piccoli investimenti di capitale.

In generale, quindi, si tratta di attività gestite a livello familiare, a volte con un piccolo gruppo di collaboratori coinvolti, oppure realizzate a scala di comunità locale. Spesso il pescato è venduto sui mercati locali, anche se a volte riesce a raggiungere quelli nazionali ed internazionali. Sono comunque esclusi da questa definizione i pescatori che fanno pesca sportiva o ricreativa.

SSF ER.jpg


Il 4° Congresso mondiale della pesca di piccola scala

Il Congresso mondiale della Pesca di piccola scala è un forum multidisciplinare che riguarda chiunque sia interessato a conoscere la piccola pesca artigianale ed a prendere parte ad una discussione interattiva di livello globale. Lo scopo di questo congresso, di cui si tiene quest’anno la quarta edizione, è facilitare lo scambio di conoscenze, promuovere nuove collaborazioni, mobilitare supporto per la sostenibilità sempre maggiore della piccola pesca costiera.

Dopo la pandemia, e con l’intento di dare visibilità ai molti network regionali ed organizzazioni interessati, il quarto Congresso mondiale della pesca di piccola scala si terrà dal 10 al 13 maggio 2022 in 5 differenti regioni del mondo.

Informazioni (in inglese) sul portale ufficiale


Risorse

Linee Guida per la piccola pesca artigianale costiera

Raccomandazioni FAO per il sotto-settore della piccola pesca artigianale

Video #IYAFA2020 "Small in scale, big in value" 

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-05-08T14:44:23+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?