Malvasia aromatica di Parma
Per quanto riguarda la viticoltura Piacentina e Parmense, la Malvasia è sicuramente uno dei vitigni bianchi caratterizzanti.
Codice d'iscrizione al repertorio:
- Sinonimi accertati: Malvasia aromatica di Parma, Malvasia di Maiatico
- Denominazioni dialettali:
- Zona di diffusione: Parmense
- Rischio di erosione:
Per quanto riguarda la viticoltura Piacentina e Parmense, la Malvasia è sicuramente uno dei vitigni bianchi caratterizzanti.
Nell’Ottocento, nel Parmense, la Malvasia doveva essere piuttosto coltivata e dava origine a vini di un certo pregio, probabilmente passiti, destinati anche ad un lungo invecchiamento.
Il motivo per cui questa varietà è stata abbandonata nel corso della ristrutturazione viticola post-bellica è molto probabilmente da imputare alla scarsa produzione, specie in certe annate, a causa di un difetto fiorale.