Effluenti e nitrati
Cosa fa la Regione
La salvaguardia dell'ambiente e, in particolare, delle risorse idriche è un obiettivo di grande rilievo anche per il settore agricolo. L'Unione europea ha istituito una strategia europea (
895.66 KB) per proteggere le acque dall'inquinamento, basata su alcuni provvedimenti legislativi, tra i quali la "direttiva Nitrati (
24.82 KB)".
Per contenere l'inquinamento dovuto alle sostanze azotate la Regione ha approvato il Regolamento n. 3 del 15 dicembre 2017, che costituisce il Programma d'azione nitrati 2018-2021, in cui sono specificate le norme da seguire nella fertilizzazione.
I fertilizzanti, se utilizzati non correttamente, possono contribuire ad inquinare le acque. Soprattutto gli effluenti, di origine zootecnica o da digestione anaerobica o da altri fonti agricole devono essere distribuiti razionalmente, seguendo un piano di utilizzazione agronomica (PUA). Il PUA può essere elaborato con un foglio di calcolo, compilato secondo le indicazioni del manuale utente.
Prima di concimare i terreni con tali materiali, gli operatori sono tenuti a effettuare una comunicazione alla Struttura autorizzazioni e concessioni (SAC) dell'Agenzia prevenzione ambiente ed energia (ARPAE), mediante una procedura informatizzata.
Da novembre a febbraio, le disposizioni per l'utilizzazione degli effluenti possono differenziarsi in funzione dell'andamento meteo, secondo quanto previsto dal Regolamento n. 3/2017, tenendo conto anche della qualità dell'aria. La pubblicazione del bollettino nitrati e aria riprende il 31 ottobre 2022.
Una disciplina a sè riguarda gli effluenti dell'industria olearia e, particolarmente, le acque di vegetazione provenienti dai frantoi.
A chi rivolgersi
Settore Programmazione, sviluppo del territorio e sostenibilità delle produzioni
Laura Biolchini tel. 051 5274290
Chiara Ferronato tel. 051 5274615
Per approfondire
- Programma d'azione nitrati 2018-2021
- Comunicazione online per l'uso dei reflui
- Piano di utilizzazione agronomica (PUA)
- Chi deve comunicare l'utilizzazione dei reflui
- Le Zone Vulnerabili ai Nitrati (ZVN) in Emilia-Romagna
- Impianti di digestione anaerobica
- Supporti tecnici e finanziari
- Acque di vegetazione e scarichi dei frantoi oleari
Norme e atti
Determinazione dirigenziale n. 19993 del 29 novembre 2018 (409.11 KB):
divieto di utilizzazione agronomica, norme tecniche e precisazioni al Regolamento regionale n. 3/2017 per gli effluenti d'allevamento, il digestato e le acque reflue.